La Cantina. A Sennori, nel nord-ovest della Sardegna, nella storica regione della Romangia, agli inizi del 1900 è nata l'Azienda Agricola Fara. La passione della famiglia per la terra e i suoi frutti ha portato oggi alla guida dell'Azienda la quarta generazione: Giorgio e le sue sorelle E' con loro che inizia l'avventura di “Cantina Fara” un Rosso e un Bianco IGT che incarnano la naturale evoluzione di una pratica vitivinicola maturata nel corso di più di un secolo di storia.
Territorio. Sennori si trova nella regione denominata Romangia. I suoi territori si intersecano con quelli dei paesi vicini, Sorso, Sassari e Olmedo, affacciandosi sul bellissimo Golfo dell'Asinara. Nel 1987 Sennori è entrata a far parte della rete della “Città del vino” per la vocazione dei suoi territori alla coltivazione delle uve e alla produzione di vini. I comuni di Sorso e Sennori nel 1972 hanno ricevuto un riconoscimento con l'istituzione della Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) del Moscato di Sorso-Sennori. La Romangia nel 1995 ha ricevuto il riconoscimento ad Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.). È una zona vitivinicola della Sardegna conosciuta per la produzione di vini ad alta gradazione alcolica.
La Storia. La nascita dell'Azienda Agricola Fara é da ricercarsi agli inizi del 1900 Questa data ne segna l'inizio della storia e della tradizione familiare che si è evoluta fino ai giorni nostri Oggi Giorgio Fara e le sue sorelle portano avanti con dedizione e passione l'azienda di famiglia La dedizione alla terra ed ai suoi frutti scandisce la vita di tutti i giorni.
Il punto di svolta e di crescita? La vendemmia del 2014 con l'imbottigliamento della prima annata di un Rosso e un Bianco IGT.
La Produzione. L'azienda Fara conta circa 20 ettari di terreno che si dislocano nei comuni di Sennori e Sorso. La superficie vitata è di circa 16 ettari. La famiglia Fara fino ad oggi si è dedicata alla coltivazione di prodotti ortofrutticoli, ai suoi uliveti e ai suoi vigneti. Le uve venivano sia commercializzate che utilizzate per la produzione di vino sfuso, portando avanti così la tradizione enologica sennorese