Usini

Cantina il Grappolo d'Oro

La Famiglia Sassu, tra storia e tradizione si arriva alla terza generazione

Giovanni Battista Sassu pioniere della famiglia, inizio' nel lontano 1930 a Porto Torres, ad impiantare vigne per la produzione e la vendita di vino sfuso, gran parte dei suoi vigneti allevati ad alberello nascevano nella zona alta del paese oggi chiamata “viale delle vigne” ma la vera passione di Giovanni era conoscere nuovi territori confrontarsi con le varie culture vitivinicole di qualsiasi territorio, nel Sassarese e in tutta la Nurra era ricercato dai vignaioli della zona, per l'abile facilita' nell'innesto della vite, e per dare loro, dei preziosi consigli nelle vinificazioni dei vini. Tra i tantissimi viaggi culturali che fece, l'ultimo fu' in Piemonte nelle calde colline dell'Astigiano tra i nobili vini del Monferrato, scomparso prematuramente non e' mai rientrato in terra sarda per poter raccontare e regalare alla famiglia le emozioni e le esperienze vissute in Piemonte, a suo figlio Giacomo trasmise la passione verso la terra, maestro degli orti e dei frutteti Giacomo viene ricordato oggi da molti, come un vero cultore della terra, forti i suoi contributi in alcune tra le piu' importanti aziende agrituristiche del territorio, per la coltivazione biologica di ortaggi, a suo figlio Fabrizio diceva sempre queste parole “la riuscita di un ottimo vino e' la selezione dei grappoli che fai in vendemmia, avere dei grappoli sani e come avere l'oro in mano , e come avere dei grappoli d'oro”
Oggi Fabrizio ha cosi chiamato la cantina “Il Grappolo D'oro” in memoria di suo padre Giacomo, forte di una grande esperienza, in campo vinicolo e vitivinicolo, vanta il suo primo imbottigliamento, 3000 bottiglie di un potente Cagnulari “Muttos” dai vigneti di sua proprieta' in Usini, e insieme a sua moglie Anna abilissima cantiniera e curatrice del marketing, portano avanti la Cantina Il Grappolo D'oro in Alghero.

Come nasce Muttos

Rispettando Usini e le sue tradizioni millenarie rispettando le sue vigne, senza violentarle con additivi chimici lasciando che sia la natura di anno in anno e deciderne la qualita' e non “forzando” il lavoro di cantina.

Muttos rappresenta la storia e la cultura di una famiglia di viticultori sardi, che dal 1930 tramanda di generazione in generazione, il sacrificio e il rispetto verso la propria terra. Ed e' con orgoglio e passione che oggi porto avanti l'arte di quella famiglia di cui io ne faccio parte. A mio nonno Giovanni Battista “viticultore” e a mio padre Giacomo “contadino”, dedico Muttos, figlio dei loro insegnamenti. Spero arrivi fin lassu'. Fabrizio Sassu

Cantina Il Grappolo D'oro il lungo percorso...

Dopo una lunga e strettissima collaborazione, durata oltre vent'anni in una tra le piu' celebri ed autorevoli Cantine vitivinicole della Sardegna “Tenute Dettori”, nel 2011 presi coscienza che era arrivato il momento di terminare il bellissimo viaggio con i Dettori, per continuare a portare avanti le tradizioni della mia famiglia, lavorare “CON” la terra e raccoglierne i suoi frutti!!!
In provincia di Sassari ad Usini in zona Laccheddos in terreni tradizionalmente vocati curiamo il nostro piccolo storico vigneto che in tutti questi anni generosamente ha sempre prodotto dell'ottima uva Cagnulari “venduta per gran parte ai piu rinomati produttori della zona” nell'ottobre del 2012 inizia la svolta, la decisione in famiglia e' quella di vendemmiare e dar vita ad una piccola produzione di Cagnulari etichettato “Muttos”, per questioni logistiche la maturazione del vino viene portata avanti nella cantina ad Alghero *Cantina Il Grappolo D'oro* dove siamo presenti tutto l'anno, e possiamo dedicare giornalmente le dovute attenzioni ai vini “controllo delle temperature svinatura, travasi e quanto necessita” in cantina non esistono macchinari industriali, tutte le lavorazioni vengono eseguite da noi manualmente come si faceva un tempo, piccole botti in cemento da 7hl vetrificate internamente fanno per sei mesi da culla al vino, per l'affinamento invece il vino viene trasferito nelle botti di rovere dove rimane circa 4 mesi sino ad arrivare a l'ultimo passaggio l'imbottigliamento e l'etichettatura. A tutti i visitatori che vengono a trovarci lasciamo un chiaro messaggio, la vigna non deve essere un banco sperimentale da laboratorio, ma la massima espressione di quel territorio e come tale va rispettata.

Anno di fondazione

2012

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari - Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantina il Grappolo d'Oro

Cantina il Grappolo d'Oro

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Usini
  • Vini inseriti: 1
  • Vitigni coltivati: Cagnulari, Cannonau e Vermentino

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA IL GRAPPOLO D'ORO

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Muttos – Cantina il Grappolo D’Oro

Muttos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Cagnulari. Vino di colore rosso rubino carico, con una forte espressione di violetto
. All’olfatto il suo bouquet si presenta intenso e persistente, con sentori di piccoli frutti rossi (su tutti la mora tipica della varietà); una leggera speziatura bilancia l’armonicità di questo vino. Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 15-18 °C. Il nome del vino è un omaggio ad uno dei canti più popolari ed espressivi, della antica e nobilissima tradizione Sarda. Sintesi del processo produttivo Nella prima settimana di ottobre del 2012, inizia a Usini esattamente in zona Sos Laccheddos la nostra vendemmia nella vigna storica del Cagnulari di circa 15 anni ,allevata ad alberello. Dopo un accurato controllo giornaliero del grado zuccherino, l'uva viene tagliata a mano, facendo ben attenzione alla selezione dei grappoli, trasportata in cantina viene diraspata e messa in piccoli tini aperti, inizia così la fermentazione a temperatura controllata, per tre volte al giorno vengono eseguiti dei rimontaggi manuali, che “consistono nel bagnare la superficie delle uve a contatto con l'aria, con il mosto in modo da non far creare muffe o batteri di qualsiasi genere” dopo i 15 giorni avviene la svinatura il mosto viene trasferito in botti di cemento internamente vetrificate, dove finirà la fermentazione sempre a temperatura controllata, rimarrà li per circa 6 mesi iniziando così lo stato di maturazione, in tutto questo tempo verra' travasato solo tre volte, infine un breve passaggio in barrique di circa 4 mesi per esaltarne le qualità. Si passa infine all'imbottigliamento e alla etichettatura. Bottiglie prodotte annata 2012 n° 3000