Cantina Tramonti: il 4 aprile 1890, in una inconsueta giornata brumosa - considerata la stagione primaverile - nasceva a Sorso, da una famiglia di agricoltori, il mio avo Salvatore Marogna che, nel 1937-38, impiantava in località "Tres Montes" una nuova vigna.
Questo avveniva, dopo un lungo lavoro di disboscamento dai palmeti, che allora proliferavano in quei terreni, con aratura mediante giogo di buoi e conseguente spietramento a mano.
Tale il vigneto, caratterizzato da diverse varietà di cloni, rappresenta l’inizio della nostra storia durante la quale, dapprima mio padre Salvatore (J) e poi noi, abbiamo affinato le tecniche di coltivazione e, soprattutto, di produzione dei vini in perfetto equilibrio biodinamico.
Solo più recentemente, nel 2010, è stato acquisito il sito di “Badde Pira” che, con un’ estensione di oltre 4ha, anch’esso adibito alla coltivazione della vite, costituisce oggi il nucleo centrale dell’azienda agricola.
In questo sito sono stati impiantati nel 2011/12 vitigni di Moscato bianco di Sorso, Cannonau, Vermentino e Cagnulari. La coltura nel vigneto avviene mediante il sistema "Guyot", con interceppo da 1.10m ed interfilare da 2.20m. Le lavorazioni in vigna seguono il ritmo stagionale e vengono in prevalenza svolte manualmente potatura, distacco dei tralci, spollonatura e potatura verde.
Anche la vendemmia della Cantina Tramonti viene svolta manualmente, con i succosi grappoli adagiati in casse che, dopo il trasporto, vengono vuotate singolarmente nella pigio-deraspatrice. Da questa il mosto viene - infine - trasferito nei contenitori che lo culleranno durante una fermentazione completamente naturale.
I vini della Cantina Tramonti non vengono filtrati ma la loro brillantezza è frutto di decantazione spontanea. Le lavorazioni meccanizzate riguardano l’ aratura del terreno, la trinciatura dei residui di potatura, lo scalzamento interceppo e la concimatura, realizzata solo con pellet organico.