Sorso

Cantina Tramonti

Cantina Tramonti: il 4 aprile 1890, in una inconsueta giornata brumosa - considerata la stagione primaverile - nasceva a Sorso, da una famiglia di agricoltori, il mio avo Salvatore Marogna che, nel 1937-38, impiantava in località "Tres Montes" una nuova vigna.

Questo avveniva, dopo un lungo lavoro di disboscamento dai palmeti, che allora proliferavano in quei terreni, con aratura mediante giogo di buoi e conseguente spietramento a mano.

Tale il vigneto, caratterizzato da diverse varietà di cloni, rappresenta l’inizio della nostra storia durante la quale, dapprima mio padre Salvatore (J) e poi noi, abbiamo affinato le tecniche di coltivazione e, soprattutto, di produzione dei vini in perfetto equilibrio biodinamico.

Solo più recentemente, nel 2010, è stato acquisito il sito di Badde Pira che, con un’ estensione di oltre 4ha, anch’esso adibito alla coltivazione della vite, costituisce oggi il nucleo centrale dell’azienda agricola.

In questo sito sono stati impiantati nel 2011/12 vitigni di Moscato bianco di Sorso, Cannonau, Vermentino e Cagnulari. La coltura nel vigneto avviene mediante il sistema "Guyot", con interceppo da 1.10m ed interfilare da 2.20m. Le lavorazioni in vigna seguono il ritmo stagionale e vengono in prevalenza svolte manualmente potatura, distacco dei tralci, spollonatura e potatura verde.

Anche la vendemmia della Cantina Tramonti viene svolta manualmente, con i succosi grappoli adagiati in casse che, dopo il trasporto, vengono vuotate singolarmente nella pigio-deraspatrice. Da questa il mosto viene - infine - trasferito nei contenitori che lo culleranno durante una fermentazione completamente naturale.

I vini  della Cantina Tramonti non vengono filtrati ma la loro brillantezza è frutto di decantazione spontanea. Le lavorazioni meccanizzate riguardano l’ aratura del terreno, la trinciatura dei residui di potatura, lo scalzamento interceppo e la concimatura, realizzata solo con pellet organico.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Tramonti Sardegna

Cantina Tramonti

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorso
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau, Cagnulari e Moscato

I VINI DELLA CANTINA TRAMONTI

Cagnulari – Cantina Tramonti

Il Cagnulari della cantina Vini Tramonti è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Cagnulari coltivate in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Il vitigno cagnulari, a germogliazione tardiva, si adatta bene a diverse composizioni mineralogiche del terreno, pur prediligendo quelli a matrice carbonatica. il Grappolo piramidale è compatto, molto serrato. Acini medio rotondi con buccia non molto sottile, di colore nero. Polpa tenera di sapore dolce, succo rosato.

Allevato con con sistema "Guyot”. Il  vigneto non irriguo è stato impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

La raccolta si svolge a mano non tardiva, in sintonia col raggiungimento della massima maturazione degli acini, al suo apice nella metà di settembre.

Cagnulari IGT dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Vino dal profumo intenso, prevalgono sentori di frutta rossa matura, prugne e albicocche. In bocca è intenso e persistente, con buona struttura e discreta acidità, mantenuta nonostante il grado alcolico.

Da assaporare in momenti di meditazione, in compagnia di amici intorno al caminetto o, pasteggiando, in abbinamento con pietanze o arrosti di carni grasse.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Cannonau – Cantina Tramonti

Vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau dalla Cantina Vini Tramonti.

Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Caratterizzato da buona vigoria il grappolo risulta medio grande, non eccessivamente compatto. L’acino è leggermente ovoide, dalla buccia spessa non molto consistente.

Il vigneto viene allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

La raccolta delle uve si svolge manualmente a completa maturazione, piuttosto tardiva, che va dalla fine di settembre alla prima metà di ottobre.

Cannonau di Sardegna DOC dal colore rosso rubino "limpido", conferito da una non elevatissima presenza di antociani. Al naso si percepiscono lievi sentori di mandorla amara e/o prugna.

Aromaticità inconfondibile, estremamente gradevole e persistente, conferita dall' alta concentrazione di fenoli. 

Al palato se ne apprezza la morbidezza e l'equilibrio "rotondo”.

A tavola accompagna perfettamente a minestre di legumi, pietanze a base di cacciagione o pesci arrosto.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Moscato Passito – Cantina Tramonti

Vino bianco passito Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da grappoli di Moscato bianco, con appassimento naturale sui tralci. 

Vitigno con buona tolleranza alla siccità estiva. Grappolo cilindrico o leggermente conico, corto o serrato. Acini piccoli o medi, sfaccettati, con buccia resistente, poco pruinosa, di colore giallo; polpa poco consistente, verdognola, dolcissima. Raspo poco sviluppato, di media grossezza.

Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

Le uve vengono raccolte a mano tardivamente, la vendemmia si svolge nella metà di settembre, per permettere l' appassimento naturale, sulla pianta, dei grappoli che raggiungono la massima maturazione già ad agosto.

Moscato passito la cui colorazione va dal giallo intenso all' ambrato, in funzione del grado di appassimento degli acini. Molto aromatico, dal sapore e profumo intensi, con sentori di pesche. Dolcezza balsamica e persistente al palato, una vera delizia.

Vino indicato per concludere i pasti da solo e/o in abbinamento ai deliziosi dolci secchi della tradizione: amaretti, pappassini, formaggelle, meringhe, ciambelle o cantuccini. Un frate amico di famiglia, quando lo sorseggiava, soleva definirlo "piscio d' Angeli"

Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Vermentino – Cantina Tramonti

Vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla Cantina Vini Tramonti di Sorso in Sardegna.

Il vigneto si trova in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

Una pianta vigorosa che garantisce una produzione costante ed abbondante e presenta un grappolo medio grande. Acini piuttosto grossi con buccia verdognola e/o giallo ambrata, a seconda dell' esposizione alla radiazione solare. Polpa traslucida, dal sapore delicato, con vinacciolo di colore nocciola chiaro.

La vendemmia si svolge al raggiungimento della massima maturazione, nella fine di agosto.

Vermentino di Sardegna DOC dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, dal profumo floreale (fiori gialli), con sentori di frutti selvatici.

Delicato al palato, buona acidità e leggera sapidità, gusto persistente.

Ottimo come aperitivo, utilizzabile anche nella mescita di cocktails e misture. Nel pasteggio esalta i sapori di crudité di mare, pesci arrosto o al forno.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.