Usini

Cantine Pisoni

Da più di 40 anni la Cantina Pisoni è un'azienda vitivinicola a carattere familiare.
Attualmente coltiva 4 ettari di vitigni (in prevalenza Cagnulari, Vermentino e Cannonau) nelle tenute di Laccheddos in terreni tradizionalmente vocati. Dalle colline di Usini, dotate di un microclima e ventilazione particolare, nascono vini di grande carattere ed eleganza; qui il vitigno del Cagnulari rinasce e rivive la sua grande stagione. Le moderne tecnologie vinicole consentono di valorizzare al meglio questi patrimoni storici sardi. I nuovissimi impianti di vinificazione permettono una produzione di bottiglie di ottima qualità nel rispetto delle tradizioni enologiche locali.

Anno di fondazione

-

Superficie vitata

4 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari - Cannonau - Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Cantine Pisoni

Cantine Pisoni

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Usini
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cagnulari, Cannonau e Vermentino

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA PISONI

Laccheddos – Cantine Pisoni

Laccheddos è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna DOC. Da uve selezionate di Vermentino si ottiene questo nobile e tipico vino di colore giallo paglierino chiaro. Le fini note floreali si accompagnano ad un gusto morbido e vellutato. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con antipasti di mare, piatti a base di pesce e minestre asciutte. Servire bene fresco stappando al momento.

Cantigos – Cantine Pisoni

Cantigos è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, Da uve Cannonau selezionate si ottiene un vino corposo. Di colore rosso rubino intenso con fini profumi fruttati di marasca e prugna. Al Gusto si presenta ampio, asciutto e giustamente tannico. Si accompagna bene con carni arrosto e grigliate, selvaggina e formaggi ben stagionati.

Cagnulari – Cantine Pisoni

Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi. Dai vitigni di Cagnulari delle colline di Usini, con microclima e ventilazione particolare, nasce un vino di grande spessore. Di colore rosso rubino carico tendente al violetto; con evidenti sentori di frutti di bosco. Il sapore è pieno è morbido. Si accompagna con salumi, zuppe di legumi, carni arrosto bianche e rosse, formaggi di media stagionatura. Servire alla temperatura di 18-20 °C.