Arzachena

Capichera

La storia di Capichera ® ha inizio oltre trent'anni fa in Gallura, un'area all'estremo nord della Sardegna particolarmente adatta per la viticoltura. I terreni non lontani da Arzachena sui quali sorgono i vigneti di Capichera, erano di proprietà della famiglia già dal diciannovesimo secolo ed erano destinati al pascolo. Negli anni Settanta la famiglia Ragnedda piantò nuove viti di Vermentino, la tipica varietà locale di uve e realizzò una cantina per la produzione di vini di alta qualità. I fratelli Fabrizio e Mario, investendo le loro energie ed il loro entusiasmo, intrapresero il loro viaggio nel mondo del vino. Nel 1981 il primo vermentino con etichetta Capichera ® cominciò ad essere distribuito sul mercato.

Capichera oggi:
Dal mercato regionale si è passati a quello nazionale ed internazionale. I vini Capichera sono presenti sulle tavole e nelle cantine più prestigiose in Italia e nel mondo e la loro produzione resta limitata.

Anno di fondazione

1975

Superficie vitata

50 ettari

Bottiglie prodotte

Da 100.000 a 300.000 bottiglie

Vitigni principali

Vermentino e Carignano

Mappa Sardegna
Logo Capichera

Capichera

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Arzachena
  • Vini inseriti: 11
  • Vitigni coltivati: Carignano, Vermentino e Syrah
  • Azienda aperta per degustazioni: Su prenotazione
  • Percentuale export: 30%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Tedesco

I VINI DELLA CANTINA CAPICHERA

Viormennay – Capichera

E' un Vermentino di ottima bevibilità (con qualche licenza, in talune annate, al blend con altre uve aromatiche); il nome, di fantasia, si pronuncia Viormenné ed è il prodotto di un gioco anagrammatico di nomi di alcuni celebri vitigni.

Lintori – Capichera

LintoriVermentino di Sardegna DOC è un vino bianco ottenuto dalle dall'omonimo vitigno a bacca bianca provenienti dai vigneti di ArzachenaOlbia e Palau in Gallura, Sardegna. Alla vista Lintori si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso intenso è complesso, con note di frutti esotici, lichis, ananas, mela renetta ed erbe aromatiche. Al palato emerge la freschezza e la sapidità con ritorni di note agrumate e minerali. Gradevole e ben equilibrato. Servire alla temperatura di 10-12 °C Il nome in Gallurese significa “rugiada del mattino”.

Tambè – Capichera

Tambè IGT Isola dei Nuraghi è un vino rosato ottenuto da uve Carignano e in piccola percentuale da Syrah. Nasce dalla vinificazione in bianco di uve nere provenienti dal vigneto di Palau che si affaccia alla Corsica. Alla vista Tambè si presenta di colore rosa tenue con riflessi corallo, dai toni ricorda i petali della rosa. Al naso è intenso e complesso, dai profumi floreali, con note prevalenti di rosa, violetta e melissa e sfumature che ricordano la gelatina di agrumi e il ribes rosso. In bocca è fragrante, con una buona mineralità e sapidità sul finale. Servire alla temperatura di 10-12 °C. Il nome è una tipica espressione del dialetto Gallurese che significa “così è”.

Lianti – Capichera

Lianti Isola dei Nuraghi IGT è un vino rosso di eccellente bevibilità ottenuto da uve Carignano con l'aggiunta di Syrah. Le uve nascono nei vigneti di propietà della cantina nel comune di Olbia e di Palau. Il vino si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi granati, dai profumo complesso e intenso, si percepiscono sfumature speziate e note di cannella, rabarbaro, gelatina di frutta nera e moka. Al palato è avvolgenteelegante e fine con toni dolci di frutta matura e tannini fini. Equilibrato e gradevole. il nome nel dialetto Gallurese indica l'Est, il punto cardinale a Levante dove sorge il sole. La Tomba dei Giganti di Capichera, raffigurata da sempre nelle nostre etichette - luogo di culto e monumentoarcheologico di 4.000 anni - è rivolta ad Est. Per quei popoli antichi lì nasceva il sole e quindi la vita. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Albòri di Làmpata – Capichera

Albòri di Làmpata Isola dei Nuraghi IGT è il vino rosso più importante della cantina Capichera di Arzachena. Ottenuto da sole uve Syrah provenienti dai vigneti del comune di Arzachena e Palau, impiantato nei terreni granitici di Capichera immersi nella macchia mediterranea vicino al mare, potesse esprimersi in modo nuovo ed unico. La  macerazione e la fermentazione avviene in vasche d’acciaio per 3 settimane, per poi maturare per 12 mesi in barriques e botti grandi. Il vino si presenta alla vista di colore rosso carico con riflessi violacei. Al naso emergono sentori di frutti a bacca nera, mora, amarena, liquirizia e violetta, con sfumature di pepe nero. In bocca è di grande complessità aromatica con note balsamiche di mirto e macchia mediterranea, confettura, caffè, cuoio e dattero.

Mantènghja – Capichera

Mantènghja è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano in purezza. Vino di colore rosso rubino cupo con riflessi violacei intensi, dal profumo di grande intensità e concentrazione; si riconoscono: ribes, mora, mirtillo, bacche di ginepro, menta, caffè e cioccolato. Al palato si presenta pieno, caldo, rotondo e polposo; il frutto è maturo, la persistenza in bocca continua con un finale avvolgente, sostenuto da una grande stoffa e da una fine trama tannica. La parola Mantenghja è un'antica benedizione in dialetto Gallurese. Il vino richiama nelle sue caratteristiche tutti i sapori e gli aromi della terra in cui nasce.

Assaje – Capichera

Assaje è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano in purezza. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso rivela una splendida fusione di note eteree e vinose, dove si avvertono a tratti, frutti neri, ciliegia sotto spirito, mora, mirto, spezie, eucalipto, cacao e note salmastre. Al palato si presenta pieno, caldo, sapido, con frutto maturo ricco e concentrato e fine tessitura tannica; il finale è lungo e persistente; grande carattere. La parola Assajé significa in dialetto Gallurese "è già qualcosa". Da un esperimento è nato un successo.

Vendemmia Tardiva – Capichera

Vendemmia Tardiva è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino di colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati, limpidissimo, dal profumo intenso e complesso con note che ricordano fiori d'arancio, limone, erbe aromatiche, glicine, fiori di lavanda e miele d'agrumi. Al palato si presenta sscco ma nel contempo vivo e caldo, ricco e polposo, con toni agrumati e mielosi, il finale è lungo e carezzevole con grande persistenza retrogustativa. E' il primo Vermentino al mondo ed anche il primo vino bianco sardo ad essere stato vinificato in barrique. Vendemmia Tardiva è un vino prodotto con uve Vermentino dei nostri vigneti raccolte tardivamente.

Vigna’ngena – Capichera

Vigna'ngena è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Vermentino di Gallura, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, limpidissimo, evoca profumi intensi, floreali, di fiori d'arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali. Al palato si presenta fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale fruttato e persistente pienezza. La parola Vigna 'ngena in dialetto Gallurese significa "vigna altrui o straniera". Inizialmente prodotto con uve provenienti da vigneti in gestione, oggi divenuti di proprietà.

Santigaini – Capichera

Santigaini è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino di colore giallo paglierino carico con riflessi verde-dorati; lievemente velato. Profumo: si apre intenso con note floreali, mielose, di agrumi, erbe aromatiche, salsedine, lavanda che si alternano, si fondono, e ricompaiono in armonica sequenza. Al palato si presenta pieno, vivo e complesso; freschezza, frutto e mineralità formano una trama unica e donano integrità ed una pregevole persistenza finale. La parola Santigaini significa in dialetto Gallurese “Ottobre". Il Santigaini è il primo Cru, individuato nel Comune di Arzachena, vigneto ‘Coddu ‘Ecchju’.

Capichera Classico – Capichera

Capichera Classico è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo: si apre ricco e complesso con fiori di campo, biancospino, glicine, rosmarino, timo, lavanda, ananas e pietra focaia. Al palato si presenta secco, vivo, pieno ed avvolgente, con polpa fruttata ed aromatica, il finale è lungo e persistente con ricca sapidità minerale ed elegante pienezza. "Capostipite in Sardegna dei vini di alta qualità, in produzione dal 1980, è il vino simbolo dell'azienda."