Usini

Carpante

La Cantina Carpante srl, costituita nei primi mesi del 2003 è un'azienda giovane e dinamica che vanta attraverso i soci, esperienza significativa nel campo vitivinicolo.
I vigneti sono adagiati sui terreni collinari del territorio di Usini, in provincia di Sassari, ad una altitudine media di 250 metri sul livello del mare, la cui matrice calcarea e argillosa, insieme ad un microclima ideale, soleggiato e ventilato, contribuiscono a conferire ai vini dell'Azienda profumi, struttura e carattere assolutamente unici.

Qui trova il suo habitat ideale il Cagnulari, vitigno simbolo del territorio, originario del mediterraneo occidentale e già citato nei manuali di agricoltura del settecento occidentale come vitigno a bacca nera per fare i migliori vini.

Anno di fondazione

2003

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari - Cannonau - Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Carpante

Carpante

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Usini
  • Vini e Olio inseriti: 8
  • Vitigni coltivati: Cagnulari, Carignano, Cannonau, Bovale, Pascale e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA CARPANTE

Gocce d’Oro di Carpante – Olio extra vergine di oliva – Carpante

L'Olio dell'Azienda Agricola Carpante, nasce da una rinnovata tradizione familiare di olivicoltori e frantoiani, valorizzando opportunamente le lontane esperienze del bisnonno Tiu Anghelu Ezza, quando nel primo frantoio a molazze di granito già macinava le migliori olive delle colline di Usini.

Carpante

Carpante è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari e da altre uve tipiche tra cui Bovale e Pascale. È un rosso dal colore intenso e profondo, che si affina per dodici mesi in botti di rovere francese e per sei mesi in bottiglia; al naso annuncia un intrigante carattere territoriale, ricco di intensi aromi di macchia mediterranea. In bocca si presenta pieno e possente, di grande struttura e di lunga vita. Lo consigliamo con carni rosse, selvaggina e formaggi saporiti. Servire sui 18-20 °C.

Cannonau di Sardegna – Carpante

Cannonau di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee da giovane e tendente al granato con la maturazione. Dal profumo ampio e persistente, profumi di violetta e macchia mediterranea con richiamo ai frutti di sottobosco. Al palato si presenta asciutto, intenso, caldo con buon equilibrio gusto-olfattivo, lungo e saporoso il finale. Antipasti alla sarda con arrosti di carne rossa e selvaggina. Servire sui 16-18 °C.

Cagnulari – Carpante

Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, dal profumo vinoso fruttato con delicato profumo di macchia mediterranea e aromi speziati. Al palato si presenta asciutto, corposo, caldo, rotondo, fruttato con tannini fini ed eleganti in un finale lungo e gradevole. Ottimo con capretto, agnello e porcetto alla sarda. Servire sui 16-18 °C.

Lizzos – Carpante

Lizzos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 90%, il rimanente 10% da uve tradizionali. Vino di colore rosso rubino intenso, limpido, dal profumo vinoso fruttato con delicato profumo di macchia mediterranea e aromi speziati. Al palato si presenta vinoso fruttato con delicato profumo di macchia mediterranea e aromi speziati. Il “Lizzos”, può essere servito con i primi piatti dai condimenti saporiti e con sughi di carne. Ottimo con grigliate ed arrosti di carni rosse e bianche e con le carni ovine e suine in umido ed arrosto. I formaggi che meglio si accostano sono quelli a pasta dura e molto stagionati. Si consiglia di stappare la bottiglia almeno un’ora prima della mescita e servire alla temperatura di 16-18 °C.

Disizu – Carpante

Disizu Isola dei Nuraghi IGT è un vino rosso ottenuto da uve Carignano e Cagnulari provenienti dai vigneti allevati ad alberello di oltre trent'anni. La vinificazione di Disizu avviene in rosso tradizionale, con macerazione delle vinacce per 5- 8 giorni. Il vino si presenta alla vista di colore rubino con riflessi porpora. Il profumo è ricco e concentrato di frutta rossa sottospirito, con intensi aromi di macchia mediterranea. Al palato si presenta asciutto, caldo, rotondo e fruttato, con buon equilibrio gusto-olfattivo.  Elegante in un finale gradevole. A tavola si sposa eccellentemente con antipasti alla sarda con arrosti di carne rossa e selvaggina. Servire alla temperatura di  16-18 °C. Potenziale invecchiamento di due, tre anni.

Longhera – Carpante

Longhera è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino Questo Vermentino, coltivato nelle dolci colline del luogo, ha un colore paglierino e profumi delicatamente floreali e fruttati. Al palato si presenta fresco e sapido ricordando l'aroma del vitigno. Da servire sui 10 °C come aperitivo, con antipasti e piatti di mare.

Frinas – Carpante

Frinas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Il Frinas Vermentino D.O.C., il cui nome richiama la dolce e delicata brezza di primavera che trasporta i profumi delle essenze degli alberi fioriti, è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, che ha un grande equilibrio tra la struttura e il profumo, delicato, floreale e fruttato. Il gusto non smentisce ciò che è la sensazione olfattiva; si presenta sapido e di calda morbidezza. E' un vino bianco ideale accostato con formaggi teneri e fermentati, ottimo con la grande cucina di mare che comprende anche i crostacei. Stappare la bottiglia al momento della mescita e servire sui 10-12 °C.