Sorso (SS)

Corona Ruia - Tenute Mereu

La storia di Corona Ruia  inizia nel 1925 grazie al bisnonno Mereu. Il suo amore per il lavoro in vigna è stato così significativo da venir tramandato sino ad oggi a noi che siamo, ormai, la quarta generazione. La cura della vite e del vino sono diventati, a pieno titolo, una vera tradizione di famiglia.

L’impegno, l’attenzione posta nelle varie fasi della lavorazione dei vigneti, la cura dei particolari perché siano integri la salubrità del terreno e dell’aria ci hanno portato a scegliere di mantenere il cultivar di uve autoctone che, nel rispetto vocazionale del posto, non incidano sulla sostenibilità ambientale.

Abbiamo voluto che il nostro marchio riprenda la geometria circolare del nuraghe, la cui forma e preziosità ricorda una corona, che tragga origine dall'iconografia sarda: il nuraghe, il folclore, la pintadera e l’arte orafa, fino ad arrivare alle nostre vigne in mezzo ad una corona di rilievi ad abbracciare al mare.

Questa meravigliosa Tenuta, incastonata in questa conca unica, lambita dal mare, si poggia volutamente sulla dimensione e sul retaggio famigliare. È una strategia vincente che salvaguarda e rende più autentico il legame con la Sardegna.

Mappa Sardegna
Logo Corona Ruia Tenute Mereu

Corona Ruia - Tenute Mereu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorso (SS)
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Vermentino e Cannonau
Tradizione di famiglia dal 1929...

I VINI DELLA CANTINA CORONA RUIA

Akkordos – Corona Ruia

Akkordos è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto da Corona Ruia di Perdas de Fogu.

Le vigne di oltre 60 anni di età vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 35 quintali per ettaro e vendemmiati le ultime settimane di  settembre.

Akkordos Cannonau DOC è un vino dal colore rosso brillante con leggeri riflessi granati. Olfatto: si esprime con note floreali di viola e rosa canina che si fondono con note di frutti rossi e ciliegia. Il tutto in una cornice speziata. Leggera ed elegante, che esalta il profilo olfattivo. Al palato si presenta deciso, schietto, ben supportato da una piacevole vena acida e da una delicata trama tannica.

A tavola accompagna bene pietanze dai sapori intensi e decisi: primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti sapientemente aromatizzati e speziati. Ottimo con i formaggi stagionati.

Curiosità: il vino prende il nome da Sos Akkordos, erano gli accordi, contratti che venivano stipulati per la gestione di un campo. Dal calendario nuragico sancisce l'inizio dell'anno agricolo nel mese di settembre.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Athentu – Corona Ruia

Athentu è un vino rosso Cannonau du Sardegna DOC ottenuto da uve Cannonau, prodotto da Corona Ruia in località Pedras de Fogu a Sorso.

I vigneti di oltre 25 anni di età vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 50 quintali per ettaro e vendemmiati a fine settembre.

Athentu Cannonau du Sardegna DOC, si presenta alla vista rosso rubino chiaro. Al naso regala profumi delicati di rosa canina e viola si combinano con note di erbe aromatiche che denotano freschezza e vivacità.

Al palato è avvolgente. Freschezza fruttata e minerale che ben supportano l'alcolicità. Finale equilibrato e persistente.

Cannonau giovane e fresco. Vivace e dinamico. Il suo spirito ben si combina con abbinamenti diversi, dagli antipasti di terra agli arrosti. Dai sughi dai sapori più decisi e complessi ai formaggi freschi e semistagionati.

Curiosità: Il nome Athentu prende spunto dalla stessa parola una delle più usate nelle campagne. Nella caccia, nella coltivazione e tradizioni agricole. Agire con prudenza. Stare in guardia. Attenzione per I raccolti e nella vita agricola.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Mereu – Corona Ruia

Mereu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da un blend di uve rosso, prodotto da Corona Ruia di Sorso.

I vigneti di oltre 30 anni di età vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 40 quintali per ettaro e vendemmiati a inizio ottobre.

Mereu Isola dei Nuraghi IGT è un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è generoso nei profumi. In piena evoluzione note di frutti a bacca rossa si intrecciano con sentori di erbe aromatiche e di mirto che richiamano la macchia mediterranea.

Al palato  è deciso. Sostenuto da una vivace acidità e da una netta trama tannica che definiscono un finale equilibrato e persistente.

Vino dal carattere poliedrico. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne e formaggi dal gusto deciso.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Curiosità: Il nome Mereu è una scelta di cuore. Un tributo alla persona che ci ha trasmesso la passione e l'amore per la cura dei vigneti. Da oltre quattro generazioni. Dedicato a "Francesco Mereu”.

Lyta – Corona Ruia

Lyta è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino, prodotto da Corona Ruia in località Pedras de Fogu a Sorso.

I vigneti di proprietà di oltre 20 anni vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 60 quintali per ettaro e vendemmiati a inizio settembre.

Lyta è un vermentino di colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso è intenso e complesso. Note di fruita a polpa gialla che si intrecciano a note agrumate e al profumo dei fiori di biancospino e lavanda. Vivacità minerale e freschezza di erbe aromatiche.

Al palato si presenta pieno e avvolgente. Ben equilibrato e sostenuto da una sapidità che ricorda il vicino mare. Freschezza e mineralità che rendono il finale piacevolmente persistente.

Vino dal carattere elegante ma dinamico, bene si adatta ad accompagnare tutti I piatti a base di pesce o stuzzichini da aperitivo a base di formaggi freschi ed erborinati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Curiosità: Il vino prende il nome da iuta festività dell'antico calendario. Che coincide con il solstizio d'estate nel mese di giugno, un momento carico di energie che provengono da secoli di tradizioni. Lyta è il momento concreto della prosperità e del raccolto di ciò che è stato seminato.