Terra rurale incontaminata e grande tradizione vitivinicola: questi gli elementi di forza della nuova viticoltura sarda. Qui i vigneti sono parte integrante del paesaggio e lo caratterizzano quasi ovunque, dalle zone più interne alle pianure più fertili vicino al mare.
Un ruolo importante, quello della vitivinicoltura, in una regione come la Sardegna dove la particolare conformazione orogenetica e territoriale consente produzioni enologiche di elevata qualità.
Qui, nel Golfo dell'Asinara, abbiamo costituito la nostra azienda agricola ed oggi, utilizzando il tradizionale processo di vinificazione sardo, cerchiamo di sfruttare e valorizzare la particolare conformazione orogenetica e territoriale di una zona adiacente al mare. Infatti, il terreno sabbioso e ricco di sostanze minerali e di iodio arricchisce i tralci lasciando nei grappoli sentori sapidi, tipici della nostra zona.
La nostra azienda dispone di una superficie agricola di circa 200 ha, suddivisa in due distinte Tenute, poste ad una distanza reciproca di circa 20 km, in parte adibiti a vigneti ed in parte a carciofaie ed altre colture. Nel comune di Valledoria, vicino alla costa dominata nel XII secolo dalla famiglia Doria, da cui prende il nome la nostra azienda, nasce "Tenute Costadoria", all'interno del quale è presente la cantina vitivinicola e l'agriturismo.
Quest’ultimo, circondato dalle nostre carciofaie che ne hanno ispirato il nome (Agriturismo Valle di Cynara), presenta 7 carinissimi appartamenti dotati di ogni confort ed area barbecue all’esterno, prato verde con piscina e con la presenza di un area totalmente dedicata alla coltura dei prodotti agricoli utilizzati nel nostro ristorante e da cui possono attingere anche gli ospiti dei nostri appartamenti, al fine da preparare delle squisite grigliate all’insegna della genuinità e dei sapori.