Perfugas

Deperu Holler

Siamo figli della nostra cultura, dei nostri valori. Siamo figli del vento.

CARLO DEPERU. Sono Carlo Deperu, sardo, viticoltore ed enologo. Mi sono laureato all’Università degli studi di Milano nella Facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie nel corso di Viticoltura ed Enologia. Nella vita e con le vite (scusate il gioco di parole) non si smette mai di imparare, dopo aver fatto diverse esperienze ed approfondito le conoscenze accademiche in tante aziende qualcosa mi mancava: tornare a casa e “fare il mio”. Nel 2007 ho impiantato i primi quattro ettari di vigna e quello che prima era un sogno oggi è diventato tanto lavoro e tanta gioia. Curo in prima persona la vigna e il lavoro di cantina, nel tempo libero mi dedico alla musica, l’altra mia grande passione.

TATIANA HOLLER. Sono Tatiana Holler, brasiliana di origine tedesca, viaggiatrice, laureata in Marketing e Comunicazione all’Università ESPM di San Paolo-Brasile. Ho conosciuto Carlo a Milano, dove lavoravo nel settore pubblicitario. Mi sono lasciata contagiare dal suo amore per la Sardegna, per il cibo e per il vino. Insieme abbiamo deciso di mettere radici in questa terra unica. Gestisco la parte amministrativa e il marketing aziendale. In un mondo globalizzato in cui la vita è frenetica, abbiamo ritagliato un piccolo angolo di paradiso e qui cerchiamo di fare al meglio ciò che amiamo.

Mappa Sardegna
Logo Deperu Holler

Deperu Holler

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Perfugas
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Muristellu e Cabernet Sauvignon

I VINI DELLA CANTINA DEPERU HOLLER

Prama Dorada – Deperu Holler

Prama Dorada è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve a bacca bianca autoctone della Sardegna. Il vino si presenta alla vista di colore giallo con sfumature topazio. Al naso dominano i profumi del vitigno, che esprimono sentori di frutta estiva a polpa bianca. Un susseguirsi di note mielose, mandorlate e di clorofilla in un percorso olfattivo di grande finezza. Al palato è pieno, morbido e caldo, leggermente sapido, armonico e strutturato, lasciando sul finale un leggero retrogusto di mandorla. A tavola si sposa con antipasti di mare, primi piatti sapidi, formaggi a crosta fiorita e erborinati. Su questo vino non vengono usati prodotti di sintesi, chiarifiche o filtrazioni.

Fria – Deperu Holler

Quando arriva l’estate lavorare in vigna è piuttosto faticoso e le temperature sono alte già dal mattino. Tutti i giorni, verso le undici, succede qualcosa di speciale: dal mare arriva una benedizione, un’aria fresca che rallegra noi e le piante. Se dai al mondo ciò che hai di buono, lui ti ripaga con una brezza, con un sospiro, con un buon vino. Durante la maturazione, nei giorni di Maestrale, l’aria tersa di sale si posa sui grappoli dorati del Vermentino. Questa sapidità si ritrova nel vino, insieme a profumi di frutti di terre lontane. Ci ricorda il vento e tutte le strade che percorre.

Oberaìa – Deperu Holler

OBERAìA nasce da una attenta selezione di grappoli . Solo i migliori, a due anni dalla vendemmia, diventeranno questo vino rosso al quale ci sentiamo particolarmente legati. Oberaia è il vino della festa. La Festa. Il 23 aprile si celebra a Perfugas uno dei santi patroni: San Giorgio. Questo vino rosso è un omaggio alla tradizione, alla voglia di stare insieme a quanti, come l’Associazione Oberaìa de Santu Jorzi, si dedicano alla buona riuscita dei festeggiamenti. Il nostro vino viene offerto ai cavalieri che compiono in segno di devozione “su caragolu”, serie di tre spericolati giri a cavallo intorno alla chiesa campestre consacrata al santo guerriero. È ricompensa e dono di buon auspicio.

Familia – Deperu Holler

FAMILIA è stato creato per stare assieme; è un omaggio agli affetti, a quelli lontani e a quelli che ci stanno vicini. Abbiamo unito la famiglia sarda, i vitigni tradizionalmente coltivati in Sardegna quali il Muristellu ed il Cannonau, a quella internazionale del Cabernet Sauvignon. Si completano a vicenda come Deperu con Holler.