Siamo figli della nostra cultura, dei nostri valori. Siamo figli del vento.Deperu Holler
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Vitigni autoctoni sardi a bacca bianca. |
Sistema di allevamento delle viti | Guyot. |
Densità di impianto | 4.000 piante per ettaro. |
Resa per ettaro | 60/70 quintali. |
Vinificazione | In bianco, macerazione di minimo sette giorni sulle bucce, pressatura soffice, pied de cuve con lieviti indigeni, blend, battonage di nove mesi sulle fecce fine, senza prodotti di sintesi, chiarifiche o filtrazioni. |
Colore | Giallo pieno con lucide nuance di topazio. |
Profumo | Profumi varietali di frutta estiva a polpa bianca senza forzature esotiche. Sentori che evolvono e premiano durante la degustazione con garbate note mandorlate, mielose e di clorofilla in un bouquet di grande finezza |
Gusto | Avvolgente, morbido, caldo che si compensano con leggermente sapido, armonioso e di buona struttura, lascia un leggero retrogusto di mandorla. |
Accostamenti al cibo | Antipasti elaborati della cucina di mare, prosciutto crudo artigianale, primi piatti sapidi e anche piccanti, formaggi crosta fiorita ed erborinati. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.