Dal 2016 Gianfranco Serra, titolare dell'Agriturismo "il Muto di Gallura", dopo anni di accurate ricerche, mette a disposizione degli ospiti il sito "Il Vino del Muto di Gallura", per condividere secoli di cultura e tradizione contadina. Si tratta del recupero di una antichissima forma di produzione vitivinicola, che genera vini estremamente naturali, vinificando gli uvaggi secondo una sana passione contadina, Rossi, bianchi e da dessert esprimono un originale approccio a vini dapprima riservati esclusivamente alla famiglia e gli amici dei proprietari. Richiedete una visita alla Cantina e ai vigneti, dalle colline al mare, della Gallura.
INFORMAZIONI CANTINA
I VINI DE IL MUTO DI GALLURA
Agghju – Il Muto di Gallura
Agghju è un vino rosso Colli del Limbara IGT ottenuto da uve Cannonau, Nebbiolo, Caricagghjola, Muristellu e Moscato antico.
Le uve nascono nei vigneti di proprietà della Cantina Il Muto di Gallura.
Agghju è un vino dal profumo persistente, dal gusto morbido ed equilibrato, a tavola si sposa perfettamente con la zuppa gallurese, carni rosse e cacciagione e con i formaggi capirmi
Si consiglia di servirlo alla temperatura di 16 °C.
La sua gradazione alcolica è di 13.5%.
Naragheddu – Il Muto di Gallura
Naragheddu è un vino rosso IGT Colli del Limbara ottenuto da uve Nebbiolo, vitigno particolarmente fecondo nei terreni granitici dell’Alta Gallura.
Naragheddu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, dal profumo fragrante e fruttato.
A tavola si sposa a primi della tradizione come la zuppa gallurese, a carni rosse e cacciagione e a formaggi caprini e ovini.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C.
La sua gradazione alcolica è di 13,5% Vol.
Tarraeccja – Il Muto di Gallura
Tarraeccja è un vino bianco dolce Colli del Limbara IGT, ottenuto da uve bianche coltivate nei territori di proprietà della cantina Il Muto di Gallura.
I vigneti sono prevalentemente esposti fronte mare, beneficiando della fresca brezza notturna e del maestrale Marino.
Tarraeccja è un vino tendente al dolce amabile, ottimo come aperitivo o come dessert, a tavola si sposa perfettamente con antipasti di mare di terra.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Gradazione alcolica 13% Vol.