Nel nord-est della Sardegna si trova la Gallura, caratterizzata da una costa frastagliata e articolata, con strette e ripetute insenature, caratterizzata per possedere una grande tradizione vitivinicola, dove i vigneti di varietà autoctone si esaltano grazie alla unicità del microclima dei terreni di origine granitica.
E’ in questo areale dove nasce l'azienda LUCOLBU, fondata con l'obiettivo di produrre vini di altissima qualità, i cui sapori e profumi siano l'espressione di una terra segnata dalla sua storia, delle sue coste da sogno, della sua macchia mediterranea, dal suo odore inconfondibile di terra fertile ed incontaminata.
In un terreno profondo, ricco di minerali di origine granitica, troviamo il vigneto dell’azienda, robusto e forte, composto principalmente da varietà autoctone, quali il Cannonau ed il Vermentino.
I frequenti spuntoni rocciosi che si alternano nel paesaggio collinare circostante, creano una barriera naturale ai forti venti salati di maestrale provenienti dalle Bocche di Bonifacio. Al contempo i dolci flussi ventosi discendenti dai crinali delle montagne della Gallura, garantiscono un'escursione termica tra il giorno e la notte, ottimale nel corso della maturazione dell'uva.
La natura e morfologia del terreno, il microclima unico, la ricchezza del paesaggio, la passione dei proprietari per quest'isola, è questo l’insieme di caratteristiche, che hanno contribuito a raggiungere l'obiettivo di produrre un vino di alta qualità, Ruju, un Cannonau D.O.C. di Sardegna.
È nel Casale, come ci piace chiamare la cantina, dove abbiamo creato un ambiente sotterraneo, per conservare il vino una volta in bottiglia, qui si controllano rigorosamente le condizioni ambientali di conservazione per garantirgli il migliore affinamento iniziale ed un buon mantenimento della qualità nel tempo.
Il Vigneto
Attualmente coltiviamo poco più di 3 ettari, curiamo la nostra vigna attraverso un attento processo di operazioni colturali, eseguite manualmente, ottenendo un rendimento medio controllato per garantire uve di qualità eccezionale. La vigna è coltivata seguendo linee guida molto rigorose lungo tutto l'anno, con un tecnico specializzato nello sviluppo e nel mantenimento dei vigneti di uve Cannonau e Vermentino, con le operazioni di coltivazione focalizzate sulla qualità.
Il Cannonau è il vino rosso che forse più d’ogni altro richiama immediatamente alla memoria la Sardegna, le sue antiche tradizioni e la sua accogliente ospitalità. La coltivazione del vitigno e la relativa zona D.O.C. è diffusa in tutta l'isola.
Nonostante sia considerato un vino autoctono non si conoscono con certezza le sue origini.
Le rese di uva non sono mai molto alte e raggiungono mediamente gli ottanta quintali a ettaro. Il vino si caratterizza per una finezza tipica e particolare di gusto e profumo, variabile da zona a zona; si presenta con una buona struttura e con sensazioni gusto olfattive che ricordano, nelle diverse espressioni, fiori o frutti rossi, freschi, che virano verso note più mature di confettura e calde sfumature speziate nella tipologia riserva o liquoroso.
ll Vermentino. La Sardegna è certamente terra d’elezione per questo vitigno che, insieme al Cannonau rappresenta l’espressione più tipica della produzione enologica regionale. Proveniente dalla penisola iberica, è arrivato in Sardegna attraverso la Corsica alla fine del 1800 e dai terreni di disfacimento granitico della Gallura, in cui ha trovato il suo habitat ideale, si è poi diffuso in tutta l’isola.
Il Vermentino coltivato in Sardegna dà un vino di grande personalità che non trova riscontro con altri vini italiani ed esteri che pure portano lo stesso nome. La sua presenza su tutto il territorio isolano, caratterizzato da differenti ambienti di coltivazione, fa si che i vini prodotti rivelino, insieme ai classici e tipici caratteri di qualità e tipicità del vitigno anche forti e singolari personalità, espressione delle diverse zone di produzione.
La Vendemmia
La maturazione delle uve di Cannonau è medio-tardiva pertanto le operazioni di raccolte si effettuano tra fine settembre ed inizio ottobre, a seconda delle condizioni climatiche stagionali.
Con la vendemmia del 2015 sono state prodotte poco più di 6.000 bottiglie di Ruju, un Cannonau con certificazione D.O.C. di Sardegna.
Particolare attenzione nel produrre il Ruju è stata posta nel tappo, utilizzando sughero naturale della Gallura per avere un tappo di unico pezzo, dettaglio necessario per ottenere vini di eccellenza, infatti Il tappo è una delle parti più importanti e delicate del processo che porta il vino in tavola, il compito di ciascun tappo è impedire che l'ossigeno contenuto nell'aria possa venire a contatto con il vino, così proteggendolo, ne evita l'ossidazione e l'alterazione di gusto e odore.
Il sughero naturale è un compagno ottimale tra il contenuto della bottiglia, oggetto del lungo lavoro dell'enologo in cantina, e il momento del suo consumo.
Prossima obbiettivo dell’azienda LUCOLBU sarà produrre un Vermentino in purezza, con certificazione D.O.C.G. di Gallura. In pochi anni l’offerta sul mercato sarà di 2 etichette, Cannonau e Vermentino, con una produzione totale stimata in 15.000 bottiglie anno.
La produzione sarà mantenuta limitata per preservare la qualità e l’unicità dei nostri vini.