Sorso

Nuraghe Crabioni - Tresmontes Società Agricola

La Società Tresmontes, titolare del marchio Nuraghe Crabioni nasce nel 2003 dal desiderio di fare impresa sul territorio. La produzione di vini di qualità destinati ad un pubblico attento ed esigente è l’obbiettivo che l’azienda si pone attraverso l’utilizzo delle proprie risorse naturali ed umane.
La peculiarità dei suoi terreni particolarmente adatti alla coltivazione della vite e la complicità del clima sono i punti di forza sui quali l'azienda innesta l’alta professionalità di tecnici e collaboratori.

35 ettari di proprietà dell'azienda, sui quali sorgono anche la cantina e le altre infrastrutture si affacciano sull’incantevole Golfo dell`Asinara. A breve nuovi impianti permetteranno a questa azienda giovane, ma determinata a crescere, la produzione di una gamma più ampia di prodotti che privilegeranno sempre e comunque la qualità e la tipicità, che sono i valori aggiunti di un mercato accorto ed esigente.

Anno di fondazione

2003

Superficie vitata

20 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino - Cannonau - Moscato

Mappa Sardegna
Logo Nuraghe Crabioni - Tresmontes Società Agricola

Nuraghe Crabioni - Tresmontes Società Agricola

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorso
  • Vini inseriti: 7
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau Moscato, Cagnulari, Bovale Sardo, Caricagiola, Girò e Pascale di Cagliari.
  • Percentuale export 20%
  • Lingue parlante in azienda Italiano, francese e spagnolo

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA NURAGHE CRABIONI

Visualizzazione di 7 risultati

Moscato – Nuraghe Crabioni

Moscato - Nuraghe Crabioni è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, il profumo è emozionante sia per intensità sia per gamma aromatica che ricordano, l'albicocca, la mandorla, gli agrumi e il miele. Il palato è ricco, grande concentrazione e potenza. Il retrogusto è lunghissimo ed è destinato ad aumentare la sua complessità con la permanenza in bottiglia. Vino da dessert - meditazione - socializzazione. Classico con i dolci in genere ma può essere abbinato con formaggi stagionati ed erborinati. Servire in bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel, alla temperatura di 15-17 °C.

Rosso Vendemmia Tardiva – Nuraghe Crabioni

Rosso Vendemmia Tardiva - Nuraghe Crabioni è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau Stramature. Vino di colore Granato intenso con toni violacei, dal profumo molto intenso, ricorda la prugna matura e la ciliegia. Vino potente e caldo. Morbido, intenso ed equilibrato in bocca, con persistenza molto lunga. Si distingue per originalità e qualità, vino che emoziona. Vino classico da dessert - meditazione - socializzazione. indicato anche con formaggi stagionati ed erborinati. Servire in bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel, alla temperatura di 15-17 °C.

Cannonau – Nuraghe Crabioni

Cannonau - Nuraghe Crabioni è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso con toni "dolci" di frutta rossa. Che ricordano la marasca sotto spirito e le susine. Appena speziato. Vino potente e caldo. Morbido e intenso in bocca, con una lunga persistenza aromatica. Equilibrato, di buona struttura e di grande armonia, valori aggiunti del territorio. Vino di grande duttilità a tavola: pesci "grassi" come il tonno, lo spada e il pesce azzurro in genere; paste di pesce in rosso, ricche e saporite, ma pure cami bianche nobili fino alle costine di capretto e agnello con erbe mediterranee e porcetto sardo allo spiedo. Servire in bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel, alla temperatura di 15-17 °C.

Sussinku Rosso – Nuraghe Crabioni

Sussinku rosso è un vino IGT Romangia ottenuto da uve Cagnulari in purezza vitigno autoctono sardo a bacca rossa. Le uve vengono coltivate nel paese di Sorso in un vigneto situato in località Tresmontes, a 70 metri sul livello del mare. La densità per ettaro è di 4166 ceppi con una resa di 70 quintali per ettaro. La vinificazione avviene partendo da un controllo sistematico dei grappoli e della loro perfetta
maturazione a ridosso della vendemmia. Raccolta manuale dell’uva in cassette, diraspatura e contatto con le bucce a temperatura controllata sui 28 gradi centigradi. Classica fermentazione in rosso. Il vino ottenuto si affina in vasche inox fino all’imbottigliamento. Sussinku si presenta alla vista di un bel rosso rubino intenso, al naso regala note balsamiche e frutta rossa matura che apportano molta complessità al vino. In bocca si apprezza la struttura e la morbidezza, ma soprattutto l’ottima acidità, tipica del vitigno, che lo fa diventare lungo e persistente in bocca. È un vino elegante e fine, equilibrato con ottime prospettive di invecchiamento. A tavola accompagna perfettamente antipasti di salumi, formaggi di media stagionatura, primi piatti in salse rosse, risotti, arrosti di carni bianche e rosse. Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.

Sussinku – Nuraghe Crabioni

Sussinku è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Vermentino. Vino dalle tinte giallo verdognolo cariche. Al naso presenta note di miele e di agrumi di ottima intensità aromatica. Nella permanenza nel bicchiere si nota una continua piacevole evoluzione fino a raggiungere le note minerali che confermano le grandi potenzialità positive di invecchiamento in bottiglia che tale vino può avere. Molto pieno al palato, con grande morbidezza e avvolgenza. La struttura di tale vino è importante e si manifesta appena si mette nel palato con la sua pienezza e equilibrio.E' talmente ricco che può accompagnare con successo piatti importanti.

Vermentino – Nuraghe Crabioni

Vermentino - Nuraghe Crabioni è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con pennellate verdognole, dal profumo intenso con toni "dolci" di frutta esotica, sfumature di magnolia, sambuco e mallo di mandorla. Vino potente e caldo. Pieno e molto intenso in bocca, con una lunga persistenza aromatica che ricorda, come al naso, la mandorla e la frutta esotica, con un finale leggermente ammandorlato, caratteristico di questo vitigno. Vino classico da pesce. La potenza dell'annata lo rende ideale per piatti di pesce importanti: come grigliate di gamberi e spigola; Pesce San Pietro con alloro e pomodorini, ma anche zuppe di pesce, cernia al forno e in brodetto; pesci al fomo da preda con aromi mediterranei. Stupendo sul "Grananglona", tipico formaggio della zona di Nulvi (SS). Servire in bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel, alla temperatura di 8 °C.

Kanimari – Nuraghe Crabioni

Kanimari è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso si presenta un'ottima intensità, con note fruttate molto evidenti che conferiscono una notevole freschezza e vivacità. Al palato ha un giusto equilibrio tra la dolcezza conferita dalla sua buona struttura e l'acidità che dà a questo vino una notevole lunghezza e un piacevole retrogusto.