La Società Tresmontes, titolare del marchio Nuraghe Crabioni nasce nel 2003 dal desiderio di fare impresa sul territorio. La produzione di vini di qualità destinati ad un pubblico attento ed esigente è l’obbiettivo che l’azienda si pone attraverso l’utilizzo delle proprie risorse naturali ed umane.Nuraghe Crabioni - Tresmontes Società Agricola
Classificazione | I.G.T. - Romangia. |
Uve | Uve Cannonau Stramature. |
Zona di produzione | In Comune di Sorso, area viticola da sempre molto rinomata nella storia dei vini di Sardegna, è situata in un'incantevole posizione collinare che guarda il mare. |
Il Vigneto | L'azienda custodisce tra le proprie vigne un antico nuraghe in zona Lu Crabioni. ll "giardino privato" di questa millenaria dimora, posta sotto la tutela della Soprintendenza archeologica di Sassari, sono... i vigneti aziendali. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello Sardo. |
Densita di piante per ha | 4.500 ceppi. |
Terreno | Calcareo argilloso. |
Clima | Vigneto situato a 160 mslm, poco distante dal mare. Molto ventilato con esposizione Nord-Sud. |
Vinificazione | Una piccola vinificazione, che può essere definito un esperimento enologico con l'appassimento sulla pianta delle uve cannonau, ha dato, a nostro avviso, un risultato eccellente dal punto di vista qualitativo. Raccolta dell'uva in cassette che viene diraspata e fatta macerare a contatto con le bucce a temperatura controllata. Le fermentazioni dei vini, malolattica compresa, proseguono in vasche inox a temperatura controllata, dove restano fino all'imbottigliamento. |
Colore | Granato intenso con toni violacei. |
Profumo | Molto intenso, ricorda la prugna matura e la ciliegia. |
Gusto | Vino potente e caldo. Morbido, intenso ed equilibrato in bocca, con persistenza molto lunga. Si distingue per originalità e qualità, vino che emoziona. |
Accostamenti al cibo | Vino classico da dessert - meditazione - socializzazione. indicato anche con formaggi stagionati ed erborinati. |
Servizio | Il bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel. |
Temperatura di servizio | 15-17 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.