La Società Tresmontes, titolare del marchio Nuraghe Crabioni nasce nel 2003 dal desiderio di fare impresa sul territorio. La produzione di vini di qualità destinati ad un pubblico attento ed esigente è l’obbiettivo che l’azienda si pone attraverso l’utilizzo delle proprie risorse naturali ed umane.Nuraghe Crabioni - Tresmontes Società Agricola
Classificazione | Vermentino di Sardegna D.O.C. |
Uve | Vermentino. |
Zona di produzione | In Comune di Sorso, area viticola da sempre molto rinomata nella storia dei vini di Sardegna, è situata in un'incantevole posizione collinare che guarda il mare. |
Il Vigneto | L'azienda custodisce tra le proprie vigne un antico nuraghe in zona Lu Crabioni. ll "giardino privato" di questa millenaria dimora, posta sotto la tutela della Soprintendenza archeologica di Sassari, sono... i vigneti aziendali. |
Sistema di allevamento delle viti | Controspalliera con potatura a Gouyot semplice. |
Densità di piante per ha | 6.250 ceppi. |
Suolo | Dal sabbioso all'argilloso-sabbioso, calcareo e calcareo-argilloso. |
Clima | Vigneto situato a 70 mslm. Molto ben ventilato, con esposizione Nord-Sud. |
Vinificazione | Raccolta dell'uva in cassette. Uva che viene immessa intera nella pressa pneumatica per una spremitura soffice e delicata. Fermentazione in vasche inox a temperatura controllata. Lunga sosta del vino sui lieviti, periodicamente rimessi in sospensione. |
Colore | Giallo paglierino con pennellate verdognole. |
Profumo | Intenso con toni "dolci" di frutta esotica, sfumature di magnolia, sambuco e mallo di mandorla. |
Gusto | Vino potente e caldo. Pieno e molto intenso in bocca, con una lunga persistenza aromatica che ricorda, come al naso, la mandorla e la frutta esotica, con un finale leggermente ammandorlato, caratteristico di questo vitigno. |
Accostamenti al cibo | Vino classico da pesce. La potenza dell'annata lo rende ideale per piatti di pesce importanti: come grigliate di gamberi e spigola; Pesce San Pietro con alloro e pomodorini, ma anche zuppe di pesce, cernia al forno e in brodetto; pesci al fomo da preda con aromi mediterranei. Stupendo sul "Grananglona", tipico formaggio della zona di Nulvi (SS). |
Servizio | Il bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel. |
Temperatura di servizio | 8 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.