Sassari

Oleificio Cooperativo di Sassari

L’azienda Oleificio Cooperativo di Sassari nasce nel 1963 ad opera del fondatore Cav. Pilo Spada (Presidente fino al 1971) insieme ad altri 8 olivicoltori.

Attualmente conta 119 soci composti per il 70% da residenti nel Comune di Sassari e nei Comuni di Sorso, Sennori, Uri, Usini e Ittiri. Lavora in media 15.000 quintali di olive con una produzione media di 3.000 quintali di olio extra vergine. L’olio monovarietale prodotto proviene quasi interamente dalla cultivar “Bosana”.

Le piantagioni degli ulivi sono ubicate in collina ad un’altitudine media di 150-200 metri sul livello del mare. La distanza dal mare dagli oliveti in produzione è di circa 20 km, questo conferisce all’olio extravergine un particolare gusto fruttato. Lo stabilimento si estende su un aria di 5.000 mq, di cui 750 coperti, ubicati in via Predda Niedda una delle maggiori strade d’ ingresso alla città.

L’oleificio di recente ampliamento, è composto da un impianto di lavorazione “Pieralisi” di estrazione dell’olio completo di molazze di granito della capacità di 25 qli/h, di una sala di imbottigliamento, di uffici moderni e di uno spaccio interno idoneo a raccogliere turisti e clienti. L’Oleificio Cooperativo di Sassari commercializza i propri prodotti con i marchi “Colline Sassaresi”, “Assolisa”, “Cala d’Oliva”.

Mappa Sardegna
Logo Oleificio Cooperativo di Sassari

Oleificio Cooperativo di Sassari

INFORMAZIONI OLEIFICIO

  • Dove siamo: Sassari
  • Oli inseriti: 5

GLI OLI DELL'OLEIFICIO COOPERATIVO DI SASSARI

Colline Sassaresi 1000 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Colline Sassaresi 5000 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Colline Sassaresi 500 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Cala D’oliva 500 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Assolisa – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.