Alghero

Poderi Parpinello

L'azienda agricola "Poderi Parpinello" e l'omonima cantina, sono il frutto della passione della famiglia Parpinello per la vigna ed il vino, amore che dura ormai da tre generazioni. L'iniziativa nasce con una precisa missione: valorizzare l'esperienza professionale per migliorare la qualità delle uve e produrre vini con peculiari caratteristiche di gusto, mediante l'impiego di moderne tecniche di cantina. Una filosofia imprenditoriale, rara nel settore, orientata alla qualità del prodotto nel rispetto della tipicità e legame con le terre di Sardegna.

L'azienda si estende su una dolce collina tra Alghero e Sassari, il cui terreno con presenza di marne calcaree, conglomerati ed arenarie, ed una superficie vitata con elevata densità di impianto, consente di ottenere una produzione di eccellenza. Le tecniche colturali adottate, attente all'innovazione pur nel rispetto della tradizione e dell'ecosistema del territorio, sono arricchite dalla creatività, passione ed esperienza maturata in circa mezzo secolo di attività in Sardegna dall'enologo Giampaolo Parpinello. L'estensione dei vigneti è di circa 20 ettari con l'obbiettivo di arrivare a 30 ettari.

Anno di fondazione

2009

Superficie vitata

20 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cagnulari, Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Poderi Parpinello

Poderi Parpinello

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Alghero
  • Vini inseriti: 9
  • Vitigni coltivati: Cannonau - Vermentino - Monica - Torbato
  • Export: 40%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese

I VINI DELLA CANTINA PODERI PARPINELLO

Centogemme Spumante Brut – Poderi Parpinello

Centogemme è un Vino Spumante Brut a fermentazione naturale prodotto dalla cantina Poderi Parpinello di Alghero, ottenuto da uve Torbato. Vinificato in bianco con  con macerazione a freddo della base spumante e successi e successiva rifermentazione in autoclave con permanenza sui lieviti. Centogemme si presenta di colore paglierino, inizialmente con riflessi verdognoli. Perlage fine con spuma persistente. Al naso è gradevole con caratteristici sentori fruttati. In bocca si presenta fruttato, gradevolmente aromatico, vivace, con giusto equilibrio tra acidità e sapidità minerale A tavola accompagna  piacevolmente piatti di pesce e crostacei. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servirlo alla temperatura di 6 °C.

Sessantaquattro – Poderi Parpinello

Sessantaquattro è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, dal profumo fine ed elegante, con note di frutta gialla e agrumi. Al palato si presenta secco e sapido, con ricordi di mandorla amara. Servito a 8 gradi, è ottimo con i crostacei e il pesce delle costiere algheresi.

Torbato – Poderi Parpinello

Torbato è un vino a Denominazione di Origine Controllata, Alghero Doc, ottenuto da uve Torbato. Il Torbato della cantina Poderi Parpinello si presenta alla vista di colore paglierino, al naso risulta leggermente aromatico, caratteristico e intenso. In bocca è sapido, armonico con retrogusto piacevolmente amarognolo. Ottimo come aperitivo, accompagna piacevolmente piatti di pesce, crostacei e carni bianche. Si consiglia di servirlo alla temperatura di 8 °C.

Centogemme Bianco – Poderi Parpinello

Centogemme è un vino bianco Alghero DOC della cantina Poderi Parpinello di Alghero, ottenuto da uve Torbato. Centogemme Torbato Bianco si presenta alla vista di colore paglierino,  inizialmente con riflessi verdognoli. Al naso è leggermente aromatico, caratteristico e intenso. In bocca si presenta sapido, armonico con retrogusto piacevolmente amarognolo ed un giusto equilibrio tra acidità e sapidità minerale. Si abbina perfettamente a piatti di pesce e carni bianche, ottimo anche come aperitivo. Si consiglia di servirlo alla temperatura di 8 °C.

Ala Bianca – Poderi Parpinello

Ala Bianca è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, dal profumo fine ed elegante, con sentori di frutta gialla. Al palato si presenta amarognolo, con ricordi di mandorla amara. Servito a 8 gradi, è ottimo come aperitivo, e si accompagna con eleganza a piatti di pesce, crostacei e carni bianche.

Monica di Sardegna Doc Superiore – Poderi Parpinello

Cannonau Riserva della cantina Poderi Parpinello è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau. Il vino si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso regala sentori di frutta a bacca rossa con note balsamiche e di confettura. In bocca si presenta corposo, caldo, vellutato e finemente speziato. A tavola si sposa con le carni, la selvaggina ed in generale i più gustosi piatti della cucina sarda ed i formaggi maturi. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Cannonau Riserva – Poderi Parpinello

Cannonau Riserva della cantina Poderi Parpinello è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau. Il vino si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso regala sentori di frutta a bacca rossa con note balsamiche e di confettura. In bocca si presenta corposo, caldo, vellutato e finemente speziato. A tavola si sposa con le carni, la selvaggina ed in generale i più gustosi piatti della cucina sarda ed i formaggi maturi. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

San Costantino – Poderi Parpinello

San Costantino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso profondo. Al naso schiude sentori di frutti rossi maturi, con note speziate. Gusto asciutto, sapido, elegante, pieno, di eccellente struttura. Servito a 18 gradi, si accompagna egregiamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.

Cagnulari – Poderi Parpinello

Cagnulari è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Vino di colore rosso intenso, al naso rivela sentori di fiori selvatici, di frutti rossi maturi e di spezie. Al palato si presenta asciutto, sapido, elegante, pieno, di ottima struttura. Servito a 18 gradi, è compagno ideale di antipasti con salumi isolani, di minestre di buon condimento, di arrosti di carni bianche e rosse.