Bonnanaro

Polinas

Giovanni e Sebastiano Polinas, figli di numerose generazioni di viticoltori in Sardegna, fondano la propria storia sul lavoro della terra e sulla passione per la vite coltivata in Bio e per il vino di qualità.

Sebastiano, enologo consulente, porta la grande esperienza maturata in vent’anni di studi e lavoro presso rinomate cantine enologiche di tutta Italia; Giovanni porta invece la sua abilità di viticoltore e di sapiente conduttore aziendale, base fondamentale per la creazione di un vino di qualità.

La rinascita della viticoltura di Bonnanaro parte da 3 ettari di proprietà Polinas, situati su delle fantastiche colline incontaminate, dai terreni sciolti ma ricchi di micro e macroelementi, in cui esiste un microclima unico che genera uve sane e salubri La riconversione dei vecchi vigneti di famiglia nel 2012, trasformati seguendo nuove tecniche agronomiche, ha portato alla nascita di nuovi appezzamenti sui quali si coltivano vitigni storici del luogo come il Vermentino, il Cannonau, il Nebbiolo, il Cagnulari ed il Moscato.

Mappa Sardegna
Logo Polinas Wines

Polinas

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Bonnanaro
  • Vini inseriti : 2
  • Vitigni coltivati : Cannonau e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA POLINAS

Vermentino di Sardegna – Polinas

Vermentino DOC Sardegna biologico prodotto dalla Cantina Polinas. Vino fresco d'annata piacevole e di grande bevibilità, viene accudito nel Vigneto Funtana Janna. Questo grande vitigno autoctono a bacca bianca, cresce in un terreno sabbioso, sciolto su un fondo di marna calcarea, e si contraddistingue per i suoi profumi fruttati e floreali.

Cannonau di Sardegna – Polinas

Il Cannonau della cantina Polinas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna ottenuto dai vigneti in Località Monte Santo a Bonnanaro in Provincia di Sassari. Vino dal colore rosso rubino, dal profumo fine e intenso, al naso sprigiona sentori di frutta rossa, amarene e confettura di ciliegie; delicatamente speziato. Vino dotato di elevata personalità ed importanza riscontrabili nel suo gusto pieno, equilibrato e persistente. Al palato emergono le sue note aromatiche che si chiudono con un tannino dolce e vellutato. Accompagna primi e secondi della cucina sarda, carni rosse, selvaggina arrosti e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 15-16 °C.