Alghero

Santa Maria La Palma

Negli anni '50, a seguito dei piani di sviluppo agricolo, una vastissima area di terreni, usati da sempre solo per la pastorizia, fu bonificata e data in concessione ai braccianti agricoli. Dopo l'insediamento delle famiglie sui diversi appezzamenti, si diede inizio alla sperimentazione per individuare le culture più adatte alle caratteristiche climatiche e del terreno. Da subito si manifestò la forte compatibilità dell'area per una viticoltura di alta qualità. I terreni, situati nello splendido scenario compreso tra il golfo di Alghero e la baia di Porto Conte, risposero egregiamente. Le loro peculiari caratteristiche, sfruttate al meglio dall'intelligente lavoro dei viticoltori, permisero da subito una produzione di ottima qualità che s'impose sul mercato fin dai primi anni.

Il vino prodotto crebbe sul mercato locale e in tutta l'isola. I successi ottenuti motivarono gli agricoltori a fondare la Cantina Sociale, proprio al centro della zona di produzione delle uve, nella località di Santa Maria La Palma, da cui prese il nome.

Anno di fondazione

1959

Superficie vitata

700 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Santa Maria La Palma

Santa Maria La Palma

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Alghero
  • Vini e distillati inseriti: 31
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Sauvignon Blanc, Cannonau, Cagnulari e Cabernet Sauvignon
  • Export: 15%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA SANTA MARIA LA PALMA

Grappa di Cagnulari – Santa Maria La Palma

Grappa di Cagnulari è una grappa visivamente cristallina in trasparenza e per tonalità di colore. Dal profumo intenso e fruttato di grande eleganza. Al palato si presenta piacevolmente franca, scorre al palato senza spigolature. Gli aromi fruttati del bouquet si esprimono al retrogusto su toni di confettura all'interno di una lunga persistenza. Per cogliere appieno le caratteristiche della nostra grappa, consigliamo di servirla fresca (9–11 °C.) in piccoli tulipani di cristallo.

Grappa di Monovitigno Riserva di Cannonau – Santa Maria La Palma

Grappa di Monovitigno Riserva di Cannonau è una grappa dal colore giallo dorato con riflessi ambrati. Dal profumo intenso e penetrante ricco di note di confettura e spezie dolci. Al palato si presenta piacevolmente franca, riempie il palato delle sue rotondità. La sua notevole persistenza ci offre il completamento degli aromi precedente mente apprezzati nel bouquet. Per cogliere appieno le caratteristiche della nostra grappa, consigliamo di servirla fresca (13-15 °C.) in tulipani di cristallo di media grandezza a stelo lungo.

Ràfìa – Santa Maria La Palma

Ràfia è l’ultimo nato in cantina Santa Maria la Palma di Alghero, si tratta di un Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Vermentino fermentato in botti di rovere da 500 Litri. Le uve di questo Vermentino vengono raccolte a mano in cassette per poi essere raffreddate a una  temperatura prossima agli zero gradi, per consentire, durante la fase di pressatura, la totale estrazione degli aromi presenti nelle bucce. Successivamente, dopo sei ore di attesa in pressa, il mosto raggiunge il contenitore d’acciaio dopo la sedimentazione del prodotto, dove parte la fermentazione a temperatura controllata di 13 °C. Dopo alcuni giorni il mosto continua la fermentazione in botti di rovere da 500 litri per 10 giorni con successivo bâtonnage, ovvero il rimescolamento manuale delle fecce nel vino per poi affinare in bottiglia per circa quattro mesi. Rafià Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è intenso con note floreali che lasciano subito lo spazio a sentori di frutta, buccia d’arancia e limone, con un leggero speziato finale. In bocca è  sapido, con una delicata dolcezza in ingresso, con volume al centro della bocca e lungo e persistente nel finale. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-15 °C. Gradazione alcolica 13.5% vol.

Soffio di Sole – Santa Maria La Palma

Soffio di Sole è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto ottenuto da pregiate uve bianche lasciate lentamente appassire al sole, vinificato a bassa temperatura e lungamente affinati in carati di rovere. Vino di colore giallo dorato scarico, vino di grande intensità olfattiva con evidenti note di miele, uva passa, cannella e noce moscata. Al palato si presenta morbido di buona acidità. Si accompagna con dolci a pasta di mandorle e con tutti i dolci in generale. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Akenta – Santa Maria La Palma

Akenta è un vino Spumante metodo Charmat ottenuto da uve Vermentino e affinato per sei mesi sui lieviti. Akenta si presenta alla vista di colore paglierino chiaro brillante con riflessi verdognoli. Perlage fine e persistente. Al naso regala profumi intensi di fiori bianchi e gialli con un buon fruttato, che si combina ottimamente con una leggera nota di crosta di pane. Al palato si presenta di buon corpo, fresco, morbido e di gradevole sapidità. Ottimo come aperitivo e ideale per accompagnare tutti i piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-7 °C.

Aragosta Spumante Brut – Santa Maria La Palma

Aragosta Brut è un vino Spumante Brut metodo Charmat ottenuto da uve a bacca bianca provenienti dai vigneti storici di Santa Maria Palma. Aragosta brut si presenta alla vista di colore giallo paglierino scarico con perlage fine e persistente. Al naso regala profumi intensi e floreali con note di frutta a polpa bianca e con piacevole fragranza di crosta di pane. Al palato è fresco, elegante con finale lungo e persistente. Gradevole a tutto pasto specialmente con piatti a base di crostacei e pesce. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Aragosta Rosè Brut – Santa Maria La Palma

Aragosta Rosè è un vino Spumante Brut della cantina Santa Maria la Palma di Alghero. Vino di colore rosa tenue con riflessi ramati, dal sapore fresco e vellutato. Spumante dal perlage fine e persistente, pensato per tutti gli amanti dei vini rosè e frizzanti e per coloro che vogliono sorprendersi e sorprendere con un nuovo gusto. L'Aragosta Rosè Brut è un vino nuovo che ripropone un'etichetta storica, per celebrare al meglio la tradizione della Cantina di Alghero continuando a guardare al futuro. Un Rosè dedicato a tutte le persone che lavorano e seguono la Cantina e portano avanti la bellezza di questo territorio ogni giorno, con orgoglio.

Aragosta Frizzante – Santa Maria La Palma

Aragosta Frizzante è un vino frizzante ottenuto per spremitura leggera dell'uva di Alghero vendemmiata in anticipo. Vino di colore paglierino tenue, dal profumo Fresco e garbatamente vinoso. Al palato si presenta vivace ma morbido, con leggero retrogusto amarognolo. La sua modesta gradazione alcolica ne fa un ottimo aperitivo rendendolo contemporaneamente adatto ad accompagnare l'intero pasto. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Cantavigna – Santa Maria La Palma

Cantavigna è un vino rosato frizzante a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve rosse D.O.C di Alghero vendemmiate anticipatamente e vinificate in bianco. Vino di colore rosa lucido, dal profumo garbatamente vinoso. Al palato si presenta vivace ma morbido e delicatamente fruttato. Spuma bianca e briosa. Da bere come aperitivo e a tutto pasto con piatti delicati ed elaborati. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Palmì – Santa Maria La Palma

Palmì è un vino bianco frizzante a Denominazione di Origine Controllata ottenuto per spremitura leggera dell'uva di Alghero vendemmiata in anticipo. Vino di colore paglierino tenue, dal profumo fresco e garbatamente vinoso. Al palato si presenta vivace ma morbido, con leggero retrogusto amarognolo. La sua modesta gradazione alcolica ne fa un ottimo aperitivo rendendolo contemporaneamente adatto ad accompagnare l'intero pasto. Servire alla temperatura di 6-8 °C.

Vermentino di Sardegna – Santa Maria La Palma

Vermentino di Sardegna è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino scarico, dal profumo vinoso, delicato e caratteristico. Al palato si presenta secco, fresco ma morbido con un caratteristico retrogusto di mandorla e una modesta presenza di CO2 come residuo di fermentazione. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Valmell – Santa Maria La Palma

Valmell è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau di Sardegna. E' un vero vino dalla considerevole gradazione alcolica e dalla contenuta acidità globale che trae giovamento dalla maturazione in botti di rovere e un affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. Il Valmell Cannonau di Sardegna D.O.C è disponibile solo nei migliori ristoranti della Sardegna. Vino di colore rosso rubino intenso, vivo e brillante, dal profumo intenso e di grande finezza con eleganti sentori caratteristici. Al palato si presenta secco, pieno e caldo, vellutato ma vigoroso, molto armonico con fondo caratteristico, giustamente tannico. Si sposa ottimamente a piatti di carni rosse, selvaggine e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Punta Rosa – Santa Maria La Palma

Punta Rosa è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto dalla spremitura leggera delle uve rosse D.O.C di Alghero. Vino di colore rosato vivo e brillante, dal profumo fresco, distinto, di giusta intensità e di buona finezza con lieve sentore di rosa e frutti di bosco. Al palato si presenta asciutto, sapido, vivace ma armonico, piacevolmente fruttato con leggero fondo caratteristico. E' consigliabile berlo quanto più possibile giovane con gli antipasti ed il pesce, fresco di cantina con minestre, carni bianche e formaggi molli. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Monica di Sardegna – Santa Maria La Palma

Monica di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica. Il vitigno rosso Monica è uno dei vitigni sardi più antichi. A bacca rossa, coltivato su terreni profondi e mediamente calcarei, ben esposti al sole, dove esprime al meglio le sue peculiari caratteristiche. Viene usato da solo per ottenere l'omonimo vino DOC o, più spesso, in unione ad altre varietà locali per ottenere pregevoli vini con nomi di fantasia o ad indicazione geografica. Il Monica è un vino DOC da bersi mediamente giovane per apprezzarne meglio il caratteristico aroma. Vino di colore rosso rubino tendente al granato, dal profumo intenso, confettura frutta rossa, vegetale aromatico, fruttato e vinoso. Al palato si presenta secco, con una leggera acidità, sapido, di buona morbidezza e discreto corpo. Si abbina in maniera ottimale con minestre e piatti a base di carni bianche e rosse. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Le Bombarde – Santa Maria La Palma

Le Bombarde è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Ottenuto dalle uve Cannonau di Sardegna D.O.C. Vino dalla considerevole gradazione alcoolica e dalla contenuta acidità totale, trae giovamento dalla maturazione in botti di rovere e da un affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. Vino di colore rosso rubino intenso, vivo e brillante, dal profumo intenso e di grande finezza con eleganti sentori caratteristici. Al palato si presenta secco, pieno e caldo, vellutato ma vigoroso, molto armonico con fondo caratteristico e giustamente tannico. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Cabiròl – Santa Maria La Palma

Cabiròl è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da un attento uvaggio tra le uve di un vitigno autoctono quale è il Cagnulari ed uno internazionale per antonomasia come il Cabernet Sauvignon in percentuali di circa il 60% il primo e 40% il secondo. Vino di colore rosso rubino intenso, vivo e brillante, dal profumo intenso con note speziate e sentori di confetture, frutti a bacca rossa e peperone giallo. Al palato si presenta pieno, morbido e strutturato, con leggera nota tannica ed evidenti sentori di confetture. Accompagna Primi piatti di pasta e risotti con salse di carne, carni grigliate e formaggi mediamente stagionati. E' un prodotto di gran pregio che verrà maggiormente esaltato se servito fra i 18-20 °C.

Blu – Santa Maria La Palma

Blu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino scarico, dal profumo vinoso, delicato e caratteristico. Al palato si presenta secco, fresco ma morbido con un caratteristico retrogusto di mandorla e una modesta presenza di CO2 come residuo di fermentazione. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Aragosta Rosè- Santa Maria La Palma

Aragosta Rosè è un vino rosato a Denominazione di orgine Controllata ottenuto dalla spremitura leggera delle uve rosse DOC di Alghero. Vino di colore rosato vivo e brillante, dal profumo fresco, distinto, di giusta intensità e di buona finezza con lieve sentore di rosa e frutti di bosco. Al palato si presenta asciutto, sapido, vivace ma armonico, piacevolmente fruttato con leggero fondo caratteristico .E' consigliabile berlo quanto più possibile giovane con gli antipasti ed il pesce, fresco di cantina con minestre, carni bianche, formaggi molli. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Aragosta (bordolese) – Santa Maria La Palma

Aragosta (bordolese) è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, dal profumo vinoso, equilibrato, ma ben espresso con fresca fragranza che ricorda la mela matura. Al palato si presenta asciutto senza asperità, fresco e leggermente vivace, molto armonico, con misurato fondo di mandorla giustamente persistente. Si accompagna divinamente ai piatti di pesce ed in particolare ai crostacei. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Aragosta (renana) – Santa Maria La Palma

Aragosta (renana) è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, dal profumo vinoso, equilibrato, ma ben espresso con fresca fragranza che ricorda la mela matura. Al palato si presenta asciutto senza asperità, fresco e leggermente vivace, molto armonico, con misurato fondo di mandorla giustamente persistente. Si accompagna divinamente ai piatti di pesce ed in particolare ai crostacei. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Alghero Bianco – Santa Maria La Palma

Alghero Bianco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve bianche D.O.C. coltivate nella costiera di Alghero. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo vinoso ed equilibrato. Al palato si presenta asciutto, senza asperità, fresco e garbatamente vivace e molto armonico. Da bersi per quanto possibile giovane accompagnandolo al pesce ed ai frutti di mare. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Alghero Rosso – Santa Maria La Palma

Alghero Rosso è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve rosse D.O.C. di Alghero. Vino di colore rosso rubino vivo e brillante, dal profumo intenso e di grande finezza con eleganti sentori caratteristici. Al palato si presenta secco, pieno e caldo, vellutato, armonico con fondo caratteristico e giustamente tannico. E' un vino dalla giusta gradazione alcolica e dalla contenuta acidità totale. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Cinquanta Vendemmie – Santa Maria La Palma

Cinquanta Vendemmie è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cagnulari e altri vitigni a bacca rossa coltivati nell'areale di Alghero. L'uva viene vendemmiata esclusivamente a mano, pigiata e posta a macerare in fermentini di acciaio. Alla macerazione di circa quattro settimane, segue la svinatura ed il travaso in piccoli serbatoi, dove viene lasciato riposare a temperatura controllata di circa 18-20 °C per completare l'affinamento. Le piccole partite di vino maturano in barriques e tonneaux da 350 litri, per circa 12 mesi 15 mesi. Affinamento finale in bottiglia prima della distribuzione. Vino di colore rosso rubino con riflessi granati, dal profumo intenso e suadente con evidente bouquet speziato che bene si accompagna alle pregevoli note di ciliegia e vaniglia. Al palato si presenta morbido, giustamente tannico, caldo di corpo. Al retrogusto si presentano note di frutta matura e caramella mou. Si accompagna a primi piatti importanti della tradizione sarda e arrosti in genere. Formaggi pecorini di media e lunga stagionatura. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Cannonau di Sardegna Riserva – Santa Maria La Palma

Cannonau di Sardegna Riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. L'uva di questa pregiata Riserva viene selezionata con cura nei vigneti di Guardia Grande, Villassunta e Porto Conte, vendemmiata a mano e posta a macerare in vinificatori di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene fatto maturare parte in botti di rovere e parte in barriques. L'assemblaggio e l'affinamento finale in bottiglia ne esaltano l'elegante struttura e l'armoniosità dei profumi. Vino di colore rosso granato, dal profumo intenso, con piacevoli sentori di frutta matura in pregevole armonia con le evidenti note di rovere tostato e vaniglia. Al palato si presenta secco, caldo, vellutato, morbido, persistente con retrogusto di vaniglia e spezie. Accompagna formaggi stagionati e piatti a base di carne e selvaggina. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Cannonau di Sardegna – Santa Maria La Palma

Cannonau di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Le uve Cannonau di questo Crù provengono dai vigneti di Maristella e Guardia Grande dove il terreno calcareo, ricco di sabbia ed argille ferrose, assicura loro la migliore maturazione. Il vino, dopo attenta e sapiente vinificazione, completa la maturazione in barriques di Allier. L'affinamento conclusivo in bottiglia, esalta infine le pregiate caratteristiche. Vino di colore rosso rubino tendente leggermente al granato, dal profumo intenso, caratteristico, giustamente persistente con evidenti note di legno pregiato. Al palato si presenta fine e persistente, caldo, morbido, con marcati sentori di legno in ottima armonia con quelli inconfondibili del Cannonau. Accompagna Primi piatti corposi, arrosti di carni rosse e selvaggina. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

I Papiri – Santa Maria La Palma

I papiri è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino provenienti dai vigneti selezionati, riportati con le opportune pratiche colturali, ad una minore resa in uva per ettaro. Vino di colore giallo paglierino leggermente carico, dal profumo intenso, vinoso, ben equilibrato e fruttato con sentori di melone, banana e mandorla amara. Al palato si presenta pieno, morbido ed armonico, fruttato con retrogusto amarognolo di mandorla. Si accompagna a tutti i piatti di pesce, crostacei e frutti di mare. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Estìu – Santa Maria La Palma

Estìu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Sauvignon, importante vitigno originario della valle della Loira, diffusosi successivamente in larga parte del mondo. Vino di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo aromatico, delicato, non stucchevole, che ricorda il peperone giallo, il melone e la banana. Al palato si presenta asciutto, nervoso, ma nel contempo elegante, pieno e vellutato con caratteristiche note speziate ed uno spiccato sentore di pesca. Per meglio gustarne tutta la fragranza ed il piacevolissimo aroma, va servito fresco accompagnandolo agli antipasti, al prosciutto ed ai piatti di pesce salsati. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Trìulas – Santa Maria La Palma

Trìulas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto dalle uve del nobile vitigno Chardonnay coltivato al caldo sole della pianura Algherese, che gli dona eleganza nei profumi e pienezza nel sapore.

Cagnulari – Santa Maria La Palma

Cagnulari è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cagnulari. Nei vigneti della località di Villa Assunta si producono le uve di questo vitigno autoctono, su di un terreno calcareo, che assicura loro una maturazione ottimale. La cura particolare nella vinificazione ed il lungo riposo dopo l'imbottigliamento esaltano, infine, l'elegante struttura e l'inconfondibile profumo di questo nobile vino. Vino di colore rosso rubino carico tendente leggermente al violetto, dal profumo intenso, suadente, caratteristico, con sentori di liquirizia e frutti di bosco. Al palato si presenta pieno, morbido, intenso e persistente; con evidenti note di confetture di frutti rossi e ciliegia marasca. Si accompagna a formaggi di media stagionatura, risotti, bolliti, arrosti di carni bianche e rosse. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Argentero – Santa Maria La Palma

Argentero è un Vino Spumante Dolce ottenuto con il metodo Charmat da un riuscito mariage tra uve bianche. Spumante dal colore oro pallido e vivido, ha spuma esuberante, bianca e persistente con perlage sottile e continuo. Dal profumo dolce ma vivace, giustamente persistente. È il classico spumante da dessert da accompagnarsi, preferibilmente, con i dolci di fine pasto. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Don Domè – Santa Maria La Palma

Don Domè è un Vino Spumante Brut, dal colore paglierino chiaro, brillante con riflessi verdognoli. Dal profumo intenso, fresco e fruttato con lievi sentori di fior di mandorlo. Al palato si presenta secco, sapido, fresco e vivace con retrogusto amarognolo. Può accompagnare l'intero pasto, stappando la bottiglia al momento della mescita. Servire alla temperatura di 6-7 °C.