Negli anni '50, a seguito dei piani di sviluppo agricolo, una vastissima area di terreni, usati da sempre solo per la pastorizia, fu bonificata e data in concessione ai braccianti agricoli...Santa Maria La Palma
Classificazione | Grappa di Cagnulari. |
Uve | Cagnulari. |
Modo di distillazione | Le nostre vinacce sono disalcolate con alambicco discontinuo del tipo a calderine a vapore realizzato interamente in rame. La flemma ottenuta, viene quindi distillata in alambicco bagnomaria sottovuoto. Questo procedimento, grazie alle basse temperature di esercizio, esalta le caratteristiche organolettiche del vitigno. |
Affinamento | Qualche mese in acciaio inossidabile. |
Aspetto visivo | Cristallina in trasparenza e tonalità di colore. |
Sensazioni olfattive | Profumo intenso e fruttato di grande eleganza. |
Sensazioni gustative | Piacevolmente franca, scorre al palato senza spigolature. |
Sensazioni retro olfattive | Gli aromi fruttati del bouquet si esprimono al retrogusto su toni di confettura all'interno di una lunga persistenza. |
Servizio | Per cogliere appieno le caratteristiche della nostra grappa, consigliamo di servirla fresca (9–11° C.) in piccoli tulipani di cristallo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.