Alghero

Società Agricola Rigàtteri

Da una lunga tradizione di coltivazione della vite iniziata da nonno Angelo quando a seguito delle odissee di migrazione giunse in Sardegna all’inizio degli anni trenta, proseguita poi dal figlio Marino e dal nipote Ermes, nasce il desiderio dei fratelli Pozzati di fondare la “cantina Rigàtteri” per valorizzare al massimo la cultura, l’esperienza, i segreti della famiglia completando il ciclo della loro attività viticola con la vinificazione.

I vigneti sorgono nei pressi di terreno agricolo indicato sui fogli catastali con il nome di Reigatile. C’era vicino, nei pressi di un nuraghe, un pozzo che nonno Angelo e nonna Ardelia utilizzavano per l’approvvigionamento di acqua per loro e per il loro bestiame Nel tentativo di pronunciare correttamente i vocaboli della lingua sarda, per i nonni la traduzione “italiana” della parola Reigatile divenne presto Rigàtteri. Nostro padre spesso veniva mandato a prendere l’acqua o a portare ad abbeverare le mucche al pozzo di “Rigàtteri” e ne scopri la corretta definizione solo quando era già grande, ma nella sua memoria e nel suo cuore è rimasto il ricordo del pozzo di Rigàtteri.

Mappa Sardegna
Logo Società Agricola Rigàtteri

Società Agricola Rigàtteri

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Alghero
  • Vini e distillati inseriti: 8
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cannonau e Cagnulari

I VINI DELLA CANTINA RIGÀTTERI

Yiòs – Società Agricola Rigàtteri

A pochi metri dal mare, prende vita “Yiòs”. Delicato giallo paglierino, dalle piacevoli note agrumate e di fiori gialli. Minerale e persistente al palato, esalta tutta la cucina di mare, anche i piatti più raffinati. Servire fresco, a una temperatura di 10°-12°.

Ardelia – Società Agricola Rigàtteri

Ardelia è un è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino in purezza. E’ prodotto con uve Vermentino provenienti dai nostri vigneti, vinificate in vasche di acciaio inox. E' un bianco particolare, è fresco, fragrante, vivace, fruttato, molto accattivante, longilineo e flessuoso, con un accentuato corpo alcolico. Ha un’insospettabile capacità di reggere nel tempo. Da bere fresco, ma non freddo, si presta a molti abbinamenti. Il vino ha un colore giallo paglierino tenue con leggere striature verdognole; profumi intensi, netti, armonici e di ampio spettro; un profumo complesso con note di frutta matura. In bocca ha una ricca struttura, finezza e grande morbidezza ed una solida acidità, in equilibrio fra di loro. Il finale è molto persistente. In sintesi, l’Ardelia è un vino intenso da subito per l'esplosione di profumi e di aromi, per la giusta acidità, dentro una struttura semplice e forte con una piacevole corrispondenza gusto-olfattiva. E’ un vino creato per confrontarsi con i migliori bianchi sardi. Perfetto da accostare a piatti a base di pesce e crostacei come il tipico aragosta alla catalana piatto principe della cucina algherese, a zuppe e minestre delicate, a risotti, ad antipasti a base di formaggi freschi e verdure, a carni bianche e leggere. Ottimo come aperitivo.

Rosato Cannanau Di Sardegna DOC – Società Agricola Rigàtteri

Rosato Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da uve Cannonau in purezza prodotto nelle Tenute di Rigàtteri ad Alghero. I vigneti nascono su terreno tipico della riviera del corallo, argilloso alluvionale e producono attualmente 60 quintali per ettaro. La raccolta viene effettuata interamente a mano. Il processo di lavorazione del Cannonau di Sardegna DOC Rosato, avviene attraverso una vinificazione in bianco, condotta a temperatura di circa 18°, che consente l’estrazione delle note varietali caratteristici del Cannonau. Il mosto non subisce processi di illimpidimento per preservare tutte le fragranze varietali. Al naso regala sentori di cardo e eucalipto, fragante, armonico ed elegante. In bocca giustamente sapido con sentori di macchia mediterranea e frutta fresca. A tavola si sposa con i piatti della cucina di mare, in particolare: risotti, paste fresche e pesce. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.

Sirbone – Società Agricola Rigàtteri

Sirbone è un vino rosso sardo Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau e Cagnulari prodotto nelle tenute di Rigàtteri ad Alghero. I vigneti nascono su terreno tipico della della riviera del corallo, argilloso alluvionale e producono attualmente 60 quintali per ettaro. La vendemmia viene svolta interamente a mano con accurata selezione dei grappoli. Sirbone si presenta alla vista di colore  rosso rubino carico, dal profumo intenso, regala sentori di tabacco e spezie. A tavola si sposa perfettamente con la cucina di terra, cacciagione, selvaggina, carne arrosto e in casseruola con aromi mediterranei. Ottimo con formaggi stagionati ed erborinati. Sirbone viene affinato per 12 mesi in barili di rovere a grana fine, proveniente dalle foreste francesi. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Mirau – Società Agricola Rigàtteri

Vino dallo splendido colore rosso rubino, Il suo aroma è intenso e profumato. Il gusto; pieno, caldo, sapido e leggermente tannico. Accompagna Primi piatti saporiti, con sughi di carne, grigliate di carne alla brace, cacciagione in umido, formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di cantina, 16 °C e di stappare 20 minuti prima del servizio.

Graffiante – Società Agricola Rigàtteri

Graffiante è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Alghero, ottenuto da uve Cagnulari. Vino dalla carica cromatica di colore rosso rubino intensa e brillante, con ampi campi violacei. Da sensazioni aromatiche molto intense, ampie e continue con nuances di frutta rossa. Ha Sapore potente, concentrato, di grande spessore e buona struttura, caldo e avvolgente con leggero sentore di vigneto in fioritura. il vino si presenta con un’ottima rotondità, un carattere organolettico di grande importanza, privo di spigolature. Il mosto fermenta per 8-12 giorni a contatto con le bucce accompagnato da lieviti selezionati; il suo carattere è completato da un affinamento di circa 10 mesi in vasche di acciaio inox, che successivamente dopo l'assemblaggio prosegue in bottiglia. Di immediata e piacevole beva, il graffiante rosso migliora progressivamente con l'invecchiamento. Da abbinare con primi piatti dal carattere deciso, cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati e piccanti. Servire a 18 gradi lasciando il vino in caraffa 30 minuti prima di iniziare la mescita.