Ozieri

Suelzu

Area al confine tra pianura e collina, la località “Suelzu” (vocabolo sardo per “Quercia da sughero”) si erge su un tavolato granitico unico nella zona. L’intera zona, nei primi anni del ‘900, è stata oggetto di intensa attività estrattiva di tipo minerario incentrata sul minerale piombo-argentifero (galena). I terreni sono quindi molto ricchi in minerali, quanto poveri in sostanza organica e definiscono in maniera abbastanza originale ed inusuale questo “terroir”, sicuramente non facile da rinvenire in altre zone. Il protagonista è il Cannonau, in un suo ecotipo più tendente ad assicurare un buon complesso polifenolico di base.

Ad incrementare ulteriormente il complesso polifenolico ed antocianico, l’incontro di due altre varietà, il Bovale sardo e l’Alicante bouschet. Questi ultimi arricchiscono il “Suelzu”, non solo in colore, ma anche in acidità, a garanzia di una maggiore longevità del prodotto finale. L’insieme assicura una complessità di aromi varietali molto originale e difficilmente riscontrabile in vini anche prodotti dal medesimo uvaggio. Le viti sono curate rispettando rigorosi controlli e raccolte esclusivamente a mano in contenitori di piccole dimensioni. Il vino e’ elaborato secondo metodi tradizionali che permettono di rivelare nei suoi colori, profumi e sapori i pregi ed i capricci del tempo anno dopo anno. Equilibrio, consistenza, complessità e struttura sono i principali attributi riscontrabili in un calice di “Suelzu”.

Mappa Sardegna
Logo Suelzu

Suelzu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Ozieri
  • Vini inseriti: 4
  • Principali vitigni coltivati: Cannonau e Alicante

I VINI DELLA CANTINA SUELZU

Suelzu 2014

Suelzu 2014 è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau 94% e Alicante 6%. Il vino si presenta limpido con un colore rosso rubino determinante assieme ad una adeguata consistenza e una fitta serie di archetti nel calice. L'annata 2014 ha condizionato il vino conferendogli una sensazione olfattiva particolare, rendendolo intenso con una varietà amplia di aromi di amarena e ciliegia matura, viole secche, in un primo momento, che con il passare dei minuti vengono coperti con aromi minerali e di pepe bianco. Consiste in un vino decisamente secco e caldo, con una buona morbidezza che si equilibra all'acidità e ai ottimi tannini presenti. Si tratta di un vino con una ottima struttura che gioca le sue migliori carte sull'equilibrio, persistenza ed armonia. Da abbinare a 16-18 °C con una bistecca al sangue accompagnata di una riduzione di Suelzu 2014.

Suelzu 2013

Suelzu 2013 è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau 95% e Alicante 5%. Il vino si presenta limpido con un colore rosso porpora profondo e spiccate sfumature granate. Si evidenziano una vasta e densa serie di archi nel calice che risaltano la marcata consistenza del vino. Intenso, complesso e fine sono gli aggettivi che meglio rispecchiano la qualità di questo vino al naso, con una prima serie di tenue note floreali e fruttate che con il passare dei minuti lasciano spazio a marcate note minerali, tostate e piacevoli sfumature speziate. Al palato è un vino secco, decisamente caldo e abbastanza morbido, note che si equilibrano alla perfezione con una discreta freschezza, ottimi tannini e sapidità che accompagnano la buona intensità e persistenza che si manifesta con un sobrio retrogusto, rendono un vino corposo e fine. Consiste in un vino che si può degustare in giovinezza ma che con il passare degli anni non può che migliorare la sua intrinseca armonia. Da abbinare a 16-18 °C con cinghiale in umido e fave fatto riposare su un letto di Spianata di Ozieri.

Suelzu 2012

Suelzu 2012 è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau 96% e Alicante 4%. Il vino si presenta alla vista con una accentuata limpidezza, di tonalità rosso granato con leggere sfumature aranciate, esibendo inoltre una buona consistenza. All’olfatto il vino è intenso, complesso e fine, si percepiscono note fruttate (prugna e amarena), floreali (violetta), speziate (vaniglia) ed eteree (inchiostro). Si tratta di un vino strutturato, con un buon equilibrio tra morbidezze e durezze, intenso e persistente in bocca, è un vino pronto ed armonico. Da abbinare a 16-18 °C con arista di maiale al forno con prugne e peperoncino, eccellente da abbinare con il tipico porcetto sardo arrosto o formaggi locali come il Fiore Sardo D.O.P.

Suelzu 2011

Suelzu 2011 è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau 95% e Alicante 5%.Il vino si presenta alla vista con una tonalità rosso granato intenso e profondo, rivelando un’ottima consistenza. All’olfatto si percepiscono intense note di frutta matura (prugna secca e confettura di mirtilli), leggere note floreali (fiori secchi), speziate (vaniglia, pepe e liquirizia) ed eteree (acetone). Al gusto il vino è secco, caldo e abbastanza morbido, tra le durezze si percepisce una discreta freschezza, una spiccata tannicità ed una peculiare sapidità. È un vino di corpo, persistente in bocca e con un buon equilibrio leggermente spostato verso le durezze. Questo è un vino armonico che può migliorare con il tempo, sono da considerare naturali e legati alle tecniche di vinificazione leggeri depositi dovuti alla alta concentrazione di estratti e polifenoli.