Area al confine tra pianura e collina, la località “Suelzu” (vocabolo sardo per “Quercia da sughero”)... ...si erge su un tavolato granitico unico nella zona. L’intera zona, nei primi anni del ‘900...Suelzu
Classificazione | Vino rosso |
Uve | Cannonau 95% e Alicante 5%. |
Area di produzione | Comune di Ozieri. |
Annata | 2011 |
Sistema di allevamento delle viti | Cordone speronato con irrigazione a goccia. |
Altimetria | 460 mslm |
Clima | Mediterraneo. |
Terreno | Granito Sardo degradato (sabbia con una bassa percentuale di argilla) con un sottosuolo granitico roccioso. |
Densità d'impianto | 3000 ceppi per ettaro. |
Resa media per ettaro | 1,00 tonnellata di uva per mezzo ettaro. |
Vendemmia | 5 e 6 Ottobre 2011. |
Vinificazione | Vinificazione in rosso con fermentazione alcolica e malolattica con successiva macerazione sulle bucce di 15-20 giorni. |
Affinamento | Affinamento in botti di rovere esauste per 9 mesi. |
Gradazione | 14,0 % Vol. |
Accostamenti al cibo | Da abbinare a 16-18 °C con spezzatino di agnellone con patate, eccellente da abbinare con il tipico porcetto sardo arrosto o formaggi locali come il Pecorino Sardo D.O.P. |
Note | La Vigna Suelzu si trova nella collina della antica e prosciugata miniera omonima dove si estrasse Galena fino al 1957. |
Le uve vengono raccolte manualmente e poi trasportate ad Oliena, storica zona di produzione di vini Cannonau. Tutta la vinificazione e affinamento avviene presso la cantina Gostolai S.a.s., produttore del noto Nepente di Oliena. | |
La filosofia della azienda è di produrre un vino di nicchia, favorendo nettamente la qualità alla quantità: prova di questo è la ridotta resa di uva per ettaro. È da notare che nella zona e nei dintorni del comune di Ozieri, il vino Suelzu è l'unico ad aver ottenuto il disciplinare D.O.C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.