Perfugas

Tenute Damiano

Le origini della tenuta Damiano affondano le loro radici nel lontano 1968, allorquando Salvatore Damiano senior, in Sardo conosciuto come Foe e dal quale prende il nome uno dei vini proposti dall’azienda, decise di impiantare un piccolo vigneto che sarebbe poi divenuto il nucleo originario di quella che oggi è la tenuta gestita e lavorata dal figlio Pietro e dal nipote, Salvatore anche lui, ed al quale Pietro ha trasmesso la passione per la viticoltura, continuando così nel solco di quella tradizione familiare avviata mezzo secolo fa ed arrivata già alla terza generazione.

Dopo trent’anni circa dalla prima messa a dimora della vigna paterna, Pietro decide di rinnovare profondamente la struttura e l’impostazione del vigneto, passando ad esempio dall’impianto ad alberello a quello a spalliera (guyot), introducendo al tempo stesso nuovi vitigni.

L’innovazione nella tradizione è stata ripagata con diversi riconoscimenti in ambito regionale, così come dimostrano i vari trofei presenti in cantina.

Alcuni tra i “cimeli” dell’azienda sono ancora visibili ed in bella mostra all’interno dei suoi locali: “su chimbìnu” è forse quello che suscita maggior curiosità fra i visitatori. “Su chimbìnu” è un contenitore da cinque litri (dal Sardo “chimbe”, ovvero cinque) che veniva utilizzato per la vendita del vino sfuso.

Il recente ampliamento della superficie vitata, il completamento di una nuova cantina che risponda in maniera più adeguata alle mutate esigenze della viticoltura moderna, sono un passo ulteriore in quel percorso che mira a proporre il prodotto vino nella sua globalità a livelli qualitativi sempre più alti.

Mappa Sardegna
Logo Tenuta Damiano

Tenuta Damiano

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Perfugas
  • Vini inseriti: 7
  • Vitigni coltivati: Merlot, Cabernet, Syrah, Sangiovese, Cannonau, Vermentino, Incrocio Manzoni e Tocai Bianco

I VINI DELLA CANTINA TENUTA DAMIANO

11 Luglio – Tenuta Damiano

11 Luglio è un vino spumante ottenuto da uve a bacca rossa sangiovese. Con questo vino si gusta il risultato della innovazione fusa alla tradizione: il metodo artigianale, che non prevede l’utilizzo di anidride carbonica, si fonde alla scrupolosità della tecnica moderna, garanzia di sicurezza e qualità per il consumatore. Ideale vino da dessert che soddisfa anche gli esigenti estimatori di questa particolare varietà di spumante. Il vino nasce per deliziare i palati degli invitati al matrimonio di Salvatore e Romina, che convogliarono a nozze l’11 luglio del 2015.

8560 – Tenuta Damiano

8560 è un vino spumante ottenuto da uve tocai a bacca bianca. Con questo vino si gusta il risultato della innovazione fusa alla tradizione: il metodo artigianale, che non prevede l’utilizzo di anidride carbonica, si fonde alla scrupolosità della tecnica moderna, garanzia di sicurezza e qualità per il consumatore. Aperitivo ideale sia abbinato a gustosi stuzzichini che a dolci della tradizione dolciaria della Sardegna, lo spumante 8560 è l’elemento irrinunciabile e complemento ideale che non può mancare in ogni occasione di convivialità. Il suo nome è la fusione degli anni di nascita di alcuni componenti della famiglia Damiano: 85, 56, 60 1985 (Salvatore, figlio di Pietro e Maria Giovanna) 1956 (Pietro) 1960 (Maria Giovanna).

Nord/Est – Tenuta Damiano

Nord/Est è un vino bianco ottenuto da un’accurata vinificazione preceduta da una attenta selezione di uve delle varietà Tocai bianco (60%) ed Incrocio Manzoni (40%). Vino gradevole e delicato a bassa gradazione, che si attesta all’incirca sui 12 gradi, che esprime il meglio di sé come aperitivo o abbinato ai piatti della tradizione marinara. Il Nord Est ha nel nome la sua “carta d’identità”: è infatti quella porzione della Tenuta Damiano, che include anche le cantine, che è esposta verso questi punti cardinali.

Renalzu – Tenuta Damiano

Renalzu è un vino bianco ottenuto ottenuto esclusivamente da uve vermentino, vitigno autoctono Sardo. Il Renalzu ha un sapore fruttato e delicato, ma che allo stesso tempo riesce ad esprimere un aroma gradevole ed intenso, che richiama il profumo del mandorlo in fiore. Rappresenta l’abbinamento ideale a piatti a base di pesce e carni bianche. Ottimo come aperitivo da accompagnare ad un leggero spuntino. Deve il suo nome alla natura del terreno, in parte sabbioso, in Sardo “renalzu” ovvero costituito da “rena” (sabbia in Italiano), nel quale crescono le uve del vitigno vermentino, dalle quali si ottiene.

Mantelli – Tenuta Damiano

Mantelli è un vino rosso ottenuto da uve Sangiovese (80%) e Syrah (20%), esprime le sue peculiarità con un gradevole profumo che lo pervade e che si accompagna ad un sapore inconfondibile. Si lascia abbinare ad un’ampia varietà di pietanze: dalla cacciagione alla cucina mediterranea nel suo complesso. Carni e verdure grigliate, formaggi della tradizione locale e nazionale formano, abbinate al Mantelli, un unicum di sapori apprezzati sia da esperti che da chi si avvicina al mondo dei vini di qualità per la prima volta. Questo vino deve il suo nome alla località nella quale si coltivano le uve da cui esso si ottiene. Mantelli era un esattore che a metà dell’ottocento venne coinvolto in un avventuroso e rocambolesco fatto di cronaca, che colpì profondamente la comunità di Pérfugas (il paese in Sardegna nel cui territorio si trova la tenuta Damiano). L’impatto emotivo fu tale che da quel momento si iniziò, e si è proseguito sino ai giorni nostri, a chiamare quest’area come quella di Mantelli.

Padru Maltesu – Tenuta Damiano

Padru Maltesu è un vino rosso che si rifà maggiormente alla tradizione dei vitigni locali, come ad esempio il cannonadu, abbinati ad una minima percentuale di quelli nazionali. Il sapore è decisamente intenso, come lo sono alcuni sapori della tradizione gastronomica Sarda, della quale sa essere il giusto complemento. Dal maialetto arrosto (“su porcheddu”) ai pecorini dal sapore deciso o ai piatti di pasta della tradizione locale Sarda, il Padru Maltesu è il filo conduttore che esalta i piatti della nostra isola. Questo vino deve il suo nome alla località nella quale nacque il primo nucleo del vigneto e dove attualmente si trovano le cantine della Tenuta Damiano.

Foe – Tenuta Damiano

Foe è un vino rosso dal colore rubino intenso e dal carattere marcato, ottenuto da vitigni merlot e cabernet, che si accompagna egregiamente a carni rosse e a formaggi stagionati ed a pasta morbida. Da gustare ad una temperatura di 18 gradi. Deve il suo nome a Salvatore Damiano senior, Foe in Sardo, che nel 1968 impiantò il primo vigneto di quella che sarebbe divenuta la Tenuta Damiano.