Sennori

Tenute Dettori

Siamo piccoli artigiani del vino e nella nostra Terra, Badde Nigolosu, nell'agro del Comune di Sennori, coltiviamo la vite in 33 ettari di Terra. Coltiviamo anche il grano, ortaggi, frutteti ed oliveti per l’utilizzo personale. Tutte le lavorazioni: in Vigna come in Cantina sono svolte in Famiglia e soprattutto manualmente.La nostra agricoltura può essere definita tradizionale, quella cioè che veniva fatta prima dell’avvento della “chimica artificiale” e prima della “meccanizzazione”. Tutte le lavorazioni si muovono attorno agli equilibri della natura.

Non esistono calendari predefiniti e soprattutto non esistono schede di lavorazione standard. Per noi la nostra azienda non è formata da appezzamenti di vigna ma da una miriadi di singoli acini. Le nostre viti ad alberello, permettono di far scorrere il maestrale. Lavoriamo la terra per permettere alle radici di esplorare gli strati più profondi del suolo (6/8 metri). Due trattamenti l’anno di zolfo per tenere a bada le ondate di umidità portate dalle rare basse pressioni.

Non abbiamo l’atomizzatore. La raccolta dell’uva quando ci piace. Il taglio fatto a mano con le vecchie e care forbici. Il trasporto all’interno delle cassette e col nostro vecchio Camion Frigo Fiat 100. Selezione manuale di tutti i grappoli fatta da me e mio padre su un tavolo in acciaio fatto costruire appositamente. Niente lieviti ed enzimi. Nessun grammo di solforosa in vinificazione e nella maggior parte dei vini neanche dopo. Nessun tipo di chiarifica e filtraggio. Neanche la stabilizzazione. Solo due massimo tre travasi. L’uso solo dell’acciaio e del cemento. L’imbottigliamento è la parte più bella: a mano con mia madre che guida l’esercito di parenti. Tutto questo perché siamo semplicemente dei piccoli artigiani di vino che non fanno più di 45000 bottiglie quando la natura è generosa.

Mappa Sardegna
Logo Tenute Dettori - Sennori

Tenute Dettori

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sennori
  • Vini inseriti: 10
  • Vitigni coltivati: Cannonau

I VINI DELLE TENUTE DETTORI

Moscadeddu – Tenute Dettori

Moscadeddu è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Moscato di Sorso-Sennori. Come nasce il vino: Non mi sono mai piaciuti i moscati troppo “carichi”, caramellati e stucchevoli. Preferisco lavorare sulla raffinatezza ed eleganza. Sulla “leggerezza”. Così si è deciso di lavorare precocemente l’uva. Un Moscato insolito, come piace a me. Come berlo: Va bevuto intorno ai 12 °C. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ottimo sui crudi di mare ed anche con i gamberi al forno. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto.Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per due giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Dettori Bianco – Tenute Dettori

Dettori Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Il bianco è una soddisfazione personale: mentre i rossi sono frutto unicamente della vigna, si abbisogna di molte conoscenze tecniche per riuscire a dar sfogo al Terroir senza degenerare sulla banalità. Come berlo: Va bevuto intorno ai 12 °C. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo Produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per due giorni a temperatura controllata in vasche in acciaio. La decantazione e maturazione è avvenuta naturalmente sempre nelle vasche in acciaio. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Renosu Bianco – Tenute Dettori

Renosu Bianco è un vino rosso ottenuto dai vigneti di età media di 45 anni di Vermentino e Moscato di Sennori prodotto dalle Tenute Dettori. I vigneti si estendono per sei ettari impiantati ad alberello sono lavorati in biologico e nascono su terreno sabbioso a 40 metri sul livello del mare, con una d’impianto di 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 35 hl per ettaro. La raccolta delle uve si svolge esclusivamente a mano. Vinificazione: diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea da 3 a 10 giorni in cemento. Affinamento per due o tre anni in piccole vasche di cemento e poi bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Vino bianco dal naso aromatico, fruttato, e dall’entrata dolce, controbilanciata dal finale salato. A tavola si sposa perfettamente con la cucina di mare, ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Chimbanta & Battoro – Tenute Dettori

Chimbanta & Battoro è un vino rosso passito IGT Romangia prodotto dalle Tenute Dettori di Sennori nel 2006 e 2007 da una parte del vigneto della Monica, andato in appassimento naturale in pianta. Un vino passito molto diffuso tanti anni fa.

Dettori – Tenute Dettori

Dettori Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Attribuire il proprio Cognome ad un vino non è sempre una cosa semplice, ma il Dettori sa descrivere la vita che la mia famiglia ha sempre vissuto. Come nasce il vino: Il Dettori è il Cannonau arcaico della Sardegna. Un vino che tutti avevano dimenticato a favore di vini più semplici da bere ed anche da vendere. Bere il Dettori è come fare uno studio di antropologia culturale. E’ un vino non sempre facile da ottenere, in quanto abbisogna di una vendemmia tardiva che mantenga un’acidità naturale non bassa e non faccia degenerare l’acidità volatile. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ben accompagna i formaggi stagionati. Amico silenzioso ma presente nei momenti di contemplazione. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Tuderi – Tenute Dettori

Tuderi è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau in purezza. E’ il nome della “roccia” che sovrasta sui vigneti e sul territorio. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Si lascia piacevolmente bere sulla maggior parte delle pietanze. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di maggio/giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato è stato fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Tenores – Tenute Dettori

Tenores è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Il Canto a Tenores in Sardegna è potente e irruente ma allo stesso tempo dolce ed armonioso: come il nostro vino appunto. Come nasce il vino: È un’espressione di potenza ed eleganza di un territorio. E’ il classico Cannonau di Sennori che non ha accettato compromessi. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ben accompagna tutti i tipi di selvaggina da pelo e da piuma. Adoro berlo col cinghiale selvatico in bianco e con le zuppe ben asciutte o minestroni. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande e a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di maggio/giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Otto Marzo – Tenute Dettori

Otto Marzo è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Pascale in purezza. Il nome: Mio nonno è nato l’otto marzo. Burbero ma con un grande cuore. Come nasce il vino: Lavorare l’uva Pascale in purezza è una sfida: tutti parlano di autoctono, io cerco di farli. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Chimbanta – Tenute Dettori

Chimbanta è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Monica in purezza. Il 18 Settembre 2002 è stata vinificata l’uva “Monica” da cui è nato questo vino: “Chimbanta”. Non è una banale data ma l’anniversario dei cinquant’anni di mio padre: Paolo. A lui dedichiamo questo vino Chimbanta che in sardo vuol dire Cinquanta! A kent’annos. Come nasce il vino: La curiosità e la voglia di dare dignità ad un altro vitigno molto presente in Sardegna: la Monica. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
 

Renosu Rosso – Tenute Dettori

Renosu Rosso è un vino rosso ottenuto da uve CannonauMonica e Pascale prodotto dalle Tenute Dettori di Sennori. I vigneti di 12 ettari impiantati ad alberello sono lavorati in biologico e nascono su terreno sabbioso a 40 metri sul livello del mare, con una densità d’impianto di 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 30 hl per ettaro. L’età media dei vigneti è di 100 anni. La vendemmia viene svolta interamente a mano. Vinificazione: diraspatura, macerazione e fermentazione da 3 a 10 giorni spontanea in cemento. Affinamento per due o tre anni in piccole vasche di cemento, e poi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Il vino si presenta di colore rosso rubino, al naso è fruttato e speziato. Al palato è voluminoso, dolce, minerale e speziato. A tavola si sposa perfettamente con carni alla base e allo spiedo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.