LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Cantine Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Cantina Biomar
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • Mesa
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Birrificio 4Mori
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Istintosardo
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Trexenta
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • Nuovi Poderi
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Lattias
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Udus Cellarium
      • Vigneto Santu Teru
      • Villa di Quartu
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Mossa
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale di Dorgali
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • I Garagisti di Sorgono
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirto di Sindia
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Perdarubia
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vitivinicola Alberto Loi
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • La volpe e il luppolo
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Terre di Ossidiana
      • Vini Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Sorres
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Atlantis Terre Di Sardegna
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Jankara
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau Società Agricola
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenute Aini
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Distillati
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglie le categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Chimbanta - Tenute Dettori
Ingrandisci
HomeCantine SardegnaProvincia di SassariTenute Dettori Chimbanta – Tenute Dettori
Previous product
Renosu Rosso - Tenute Dettori
Renosu Rosso - Tenute Dettori
Back to products
Next product
Otto Marzo - Tenute Dettori
Otto Marzo - Tenute Dettori

Chimbanta – Tenute Dettori

Chimbanta è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica – Romangia, ottenuto da uve Monica in purezza. Il 18 Settembre 2002 è stata vinificata l’uva “Monica” da cui è nato questo vino: “Chimbanta”. Non è una banale data ma l’anniversario dei cinquant’anni di mio padre: Paolo. A lui dedichiamo questo vino Chimbanta che in sardo vuol dire Cinquanta! A kent’annos.

Come nasce il vino: La curiosità e la voglia di dare dignità ad un altro vitigno molto presente in Sardegna: la Monica.

Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi.

Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali.

Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

 


Confronta
Categorie: Cantine Sardegna, Provincia di Sassari, Tenute Dettori, Vini di Sardegna, Vini Rossi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Tipologia

Vino rosso

Denominazione

I.G.T. - Romangia.

Uve

100% Monica di Sardegna.

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

18 °C

Scheda Tecnica

Classificazione I.G.T. - Romangia.
Uve 100% Monica di Sardegna.
Sistema di allevamento delle viti Alberello.
Fermentazione Vasche di cemento.
Affinamento Cemento - Bottiglia.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Tenute Dettori

Tenute Dettori

Scopri le Tenute Dettori
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Tenute Dettori
Sennori

Tenute Dettori

Siamo piccoli artigiani del vino e nella nostra Terra, Badde Nigolosu, nell'agro del Comune di Sennori, coltiviamo la vite in 33 ettari di Terra.

Coltiviamo anche il grano, ortaggi, frutteti ed oliveti per l’utilizzo personale.

Scopri le Tenute Dettori

Informazioni aggiuntive
Denominazione

Romangia IGP

Vitigno

Monica

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Chimbanta – Tenute Dettori” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

Renosu Rosso - Tenute Dettori
Confronta
Close

Renosu Rosso – Tenute Dettori

Renosu Rosso è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau, Monica e Pascale prodotto dalle Tenute Dettori di Sennori. I vigneti di 12 ettari impiantati ad alberello sono lavorati in biologico e nascono su terreno sabbioso a 40 metri sul livello del mare, con una densità d’impianto di 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 30 hl per ettaro. L’età media dei vigneti è di 100 anni. La vendemmia viene svolta interamente a mano. Vinificazione: diraspatura, macerazione e fermentazione da 3 a 10 giorni spontanea in cemento. Affinamento per due o tre anni in piccole vasche di cemento, e poi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Il vino si presenta di colore rosso rubino, al naso è fruttato e speziato. Al palato è voluminoso, dolce, minerale e speziato. A tavola si sposa perfettamente con carni alla base e allo spiedo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Otto Marzo - Tenute Dettori
Confronta
Close

Otto Marzo – Tenute Dettori

Otto Marzo è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Pascale in purezza. Il nome: Mio nonno è nato l’otto marzo. Burbero ma con un grande cuore. Come nasce il vino: Lavorare l’uva Pascale in purezza è una sfida: tutti parlano di autoctono, io cerco di farli. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Vista veloce
Moscadeddu - Tenute Dettori
Confronta
Close

Moscadeddu – Tenute Dettori

Moscadeddu è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Moscato di Sorso-Sennori. Come nasce il vino: Non mi sono mai piaciuti i moscati troppo “carichi”, caramellati e stucchevoli. Preferisco lavorare sulla raffinatezza ed eleganza. Sulla “leggerezza”. Così si è deciso di lavorare precocemente l’uva. Un Moscato insolito, come piace a me. Come berlo: Va bevuto intorno ai 12 °C. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ottimo sui crudi di mare ed anche con i gamberi al forno. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto.Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per due giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Vista veloce
Chimbanta e Battoro - Tenute Dettori
Confronta
Close

Chimbanta & Battoro – Tenute Dettori

Chimbanta & Battoro è un vino rosso passito IGT Romangia prodotto dalle Tenute Dettori di Sennori nel 2006 e 2007 da una parte del vigneto della Monica, andato in appassimento naturale in pianta. Un vino passito molto diffuso tanti anni fa.
Vista veloce
Renosu Bianco - Tenute Dettori
Confronta
Close

Renosu Bianco – Tenute Dettori

Renosu Bianco è un vino rosso ottenuto dai vigneti di età media di 45 anni di Vermentino e Moscato di Sennori prodotto dalle Tenute Dettori. I vigneti si estendono per sei ettari impiantati ad alberello sono lavorati in biologico e nascono su terreno sabbioso a 40 metri sul livello del mare, con una d’impianto di 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 35 hl per ettaro. La raccolta delle uve si svolge esclusivamente a mano. Vinificazione: diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea da 3 a 10 giorni in cemento. Affinamento per due o tre anni in piccole vasche di cemento e poi bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Vino bianco dal naso aromatico, fruttato, e dall’entrata dolce, controbilanciata dal finale salato. A tavola si sposa perfettamente con la cucina di mare, ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Tuderi - Tenute Dettori
Confronta
Close

Tuderi – Tenute Dettori

Tuderi è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau in purezza. E’ il nome della “roccia” che sovrasta sui vigneti e sul territorio. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Si lascia piacevolmente bere sulla maggior parte delle pietanze. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di maggio/giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato è stato fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Vista veloce
Dettori Rosso - Tenute Dettori
Confronta
Close

Dettori – Tenute Dettori

Dettori Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Attribuire il proprio Cognome ad un vino non è sempre una cosa semplice, ma il Dettori sa descrivere la vita che la mia famiglia ha sempre vissuto. Come nasce il vino: Il Dettori è il Cannonau arcaico della Sardegna. Un vino che tutti avevano dimenticato a favore di vini più semplici da bere ed anche da vendere. Bere il Dettori è come fare uno studio di antropologia culturale. E’ un vino non sempre facile da ottenere, in quanto abbisogna di una vendemmia tardiva che mantenga un’acidità naturale non bassa e non faccia degenerare l’acidità volatile. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ben accompagna i formaggi stagionati. Amico silenzioso ma presente nei momenti di contemplazione. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Vista veloce
Tenores - Tenute Dettori
Confronta
Close

Tenores – Tenute Dettori

Tenores è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Il Canto a Tenores in Sardegna è potente e irruente ma allo stesso tempo dolce ed armonioso: come il nostro vino appunto. Come nasce il vino: È un’espressione di potenza ed eleganza di un territorio. E’ il classico Cannonau di Sennori che non ha accettato compromessi. Come berlo: Va bevuto intorno ai 13-15 °C, dopo averlo ossigenato. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ben accompagna tutti i tipi di selvaggina da pelo e da piuma. Adoro berlo col cinghiale selvatico in bianco e con le zuppe ben asciutte o minestroni. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande e a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per dieci giorni a temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di maggio/giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Vista veloce
Dettori Bianco - Tenute Dettori
Confronta
Close

Dettori Bianco – Tenute Dettori

Dettori Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Il bianco è una soddisfazione personale: mentre i rossi sono frutto unicamente della vigna, si abbisogna di molte conoscenze tecniche per riuscire a dar sfogo al Terroir senza degenerare sulla banalità. Come berlo: Va bevuto intorno ai 12 °C. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto. Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo Produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per due giorni a temperatura controllata in vasche in acciaio. La decantazione e maturazione è avvenuta naturalmente sempre nelle vasche in acciaio. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra
Cantine e vini di Sardegna

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Donne della Sardegna
    Mesa: Gavino Sanna racconta le donne di Sardegna
    17 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Silvio Carta Spirits premiati 2020
    Silvio Carta trionfa al concorso internazionale Spirits Selection
    13 Gennaio 2021 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Logo Cibus 2021
    Confermata la 20ª edizione di Cibus 2021
    14 Gennaio 2021 Nessun Commento
  • Logo Grenaches du Monde background world
    56 medaglie per l’Italia al Grenaches du Monde 2020
    20 Settembre 2020 Nessun Commento
La Birra
  • Hop(e) in the Spelt 4 Moro - Granda
    Hop(e) in the Spelt: inedita collaborazione tra Birrificio della Granda, Matthias Müller e Birrificio 4 Mori
    16 Novembre 2020 Nessun Commento
  • Birra Istadi premiata Terrantiga
    Birra dell’anno 2020: una birra sarda tra le migliori d’Italia!
    15 Febbraio 2020 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2020 - CREATED BY QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
error: Alert: Content is protected !!
  • Menu
  • Categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini RossiVini Rossi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Magazine
  • Articoli
  • Dal Mondo
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
Scroll To Top