Sassari

Tenute L'Ariosa

Quella dell’azienda dei Fratelli RAU è una storia e una tradizione familiare, cominciata nel 1926; da allora tre generazioni si sono succedute alla guida, dando vita a un’azienda moderna che oggi può contare sulle più avanzate tecnologie, pur conservando con orgoglio la passione per la genuinità e uno stretto legame con la propria terra. Una terra dove i vigneti della Tenuta L’Ariosa sono immersi nell’incontaminato entroterra sardo, dove pietra e mare s’incontrano, ascoltando il dolce canto delle brezze che soffiano leggere sulla Sardegna. Solo cultivar autoctone, allevate a spalliera o alberello, di rara intensità e complessità, in un territorio unico in cui i vigneti coesistono da sempre con la macchia mediterranea, gli ulivi e gli alberi da frutto.

Un percorso enologico ispirato dal desiderio di esplorare le grandi potenzialità della produzione di vini nobili per i quali vengono sapientemente utilizzate le migliori tecniche di coltivazione e di vinificazione. Basse rese per ettaro, vendemmia manuale, rigorosi controlli dei grappoli caratterizzano il lavoro in vigna cui fa seguito l’attenzione posta in cantina alle successive fasi di pigiatura, fermentazione ed affinamento durante le quali, per ciascuno vino, si seguono regole e tempi disciplinati da moderne tecnologie ed antica sapienza. È questo il racconto della nostra terra, è questa la storia della Tenuta L’Ariosa.

Anno di fondazione

1926

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Tenute L'Ariosa

Tenute L'Ariosa

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sassari
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Moscato, Cagnulari e Vermentino
  • Percentuale export: 15%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano, Francese e Inglese

I VINI DELLE TENUTE L'ARIOSA

Arenu – Tenute L’Ariosa

Arenu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, intenso, luminoso e caldo. Consistente. Profumo delicato, con toni floreali e vegetali di macchia mediterranea e note di frutti estivi. Al palato le tipiche note varietali di morbidezza del vitigno vengono bilanciate da viva freschezza e mineralità. Ottimo come aperitivo, è il naturale accompagnamento di prodotti del mare, piatti leggeri a base di carni bianche e formaggi di media stagionatura. Servire a 12 °C stappando la bottiglia al momento del consumo.

Sass’Antico – Tenute L’Ariosa

Sass'Antico è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Vino di colore rosso rubino brillante, limpido. Esprime al naso la sua giovinezza e freschezza con intensi ed eleganti profumi di frutti di bosco e confetture, leggermente speziato. In bocca è intenso, caldo, morbido ed equilibrato con tannini soffici, di gran corpo. Lunga persistenza. Accompagna carni rosse, arrosto ed in umido, selvaggina, formaggi piccanti, di media e lunga stagionatura. Servire alla temperatura di 18-20 °C meglio se ossigenato prima del consumo.

Pedrastella – Tenute L’Ariosa

Pedrastella è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone della Sardegna. Vino di colore rosso rubino intenso, brillante, profumi fragranti di piccoli frutti rossi, di confettura di ciliegia e mora, note speziate di pepe e cuoio. Al gusto è morbido, suadente, con tannini eleganti e finale di lunga persistenza, di gran corpo. Accompagna carni rosse, arrosto ed in umido, primi piatti saporiti e piccanti, formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C meglio se ossigenato in caraffa prima del consumo

Amè – Tenute L’Ariosa

Amè è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Moscato di Sardegna, ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo dorato intenso. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita, fichi, miele, frutta candita e piccoli fiori bianchi. In bocca si percepisce la setosità e morbidezza tipiche del vitigno, arricchite da un spalla acida e minerale. Buon bilanciamento di zuccheri, acidità, alcool. Il finale è lungo, caldo, e ricorda gli agrumi canditi, cannella, frutta a polpa bianca. É un vino dolce giovane, fresco, ottimo per accompagnare formaggi a pasta erborinata, leggermente piccanti, e dolci di pasta di mandorla e noci. Servire alla temperatura di 10-12 °C