La storia dell’Azienda Agricola TENUTE ROSSINI inizia con l’amore per la terra del suo fondatore, Luigi Rossini, il suo motto era “keret fattu cun amore“, anche il lavoro più duro va fatto con pazienza e con amore. Dopo una vita dedicata al commercio, arrivato alla pensione impegna il suo tempo nella realizzazione del suo sogno: coltivare una vigna e produrre il suo vino. Nel 2004 inizia con l’impiantare un piccolo pezzo di terreno, col tempo l’amore per quei luoghi diventa dipendenza, la vigna cresce e lui vi trascorre tutti i suoi giorni, sognando di aprire una cantina e di vendere i suoi vini. Il sogno si realizza nel 2012. Oggi l’azienda è gestita a livello familiare e si pone l’obiettivo di valorizzare un territorio che si è sempre distinto per la bontà dei suoi frutti. Coltiviamo vitigni autoctoni cannonau e vermentino in un terreno prettamente calcareo, con un microclima soleggiato e ventilato che produce uve pregiate dai profumi intensi ed esclusivi. Otteniamo un’elevata qualità grazie al controllo della produzione di ogni singola pianta, e grazie alla vendemmia rigorosamente manuale seguita dall’immediata vinificazione nell’opificio adiacente. Privilegiamo la spremitura soffice e la lunga fermentazione in vasi vinari di acciaio inox. Grazie alla stabilizzazione a freddo dei vini nei serbatoi isotermici e termoregolati si mantengono inalterati tutti i profumi della nostra terra. I nostri vini hanno ottenuto importanti riconoscimenti e premi di qualità. La nostra filosofia si riassume nella produzione, nella maniera più naturale possibile, di vini auctotoni, dal carattere forte, piacevoli al palato e particolarmente fruttati. Ciò significa che il trattamento delle viti è ridotto al minimo indispensabile. La nostra ambizione e il nostro desiderio sono quelli di portare sulle tavole dei vini che riflettano l’autenticità e il carattere della terra da cui hanno origine: l’Anglona.
Non solo vigna, ma anche la cura delle api caratterizzano la nostra azienda. La passione per l’apicoltura nasce e viene mirabilmente portata avanti da Teodora Sini, l’altro pilastro portante della nostra azienda. A lei si devono tutte le sperimentazioni con il miele e con i prodotti dell’apiario. L’esperienza con le api, iniziata con poche arnie ricevute in regalo, si è trasformata nel corso degli anni da passione ad attività concreta con l’apertura di un laboratorio di estrazione del miele e stage di approfondimento all’estero. Grazie alla posizione e alla ricca vegetazione quasi incontaminata di cui gode questo territorio si ottengono mieli di alta qualità, dal classico miele di asfodelo e di eucalipto al più raro e prezioso miele di corbezzolo. Miele, propoli, papa reale, cera e polline sono i prodotti del nostro apiario. Inoltre, utilizzando come base il miele sono state create altre prelibatezze come creme spalmabili e frutta setta con miele. Non mancano nel nostro catalogo i prodotti per la bellezza e il benessere: creme idratanti con cera d’api e olio di oliva, propoli, polline…
Produciamo e commercializziamo anche regine, sciami, celle reali e offriamo servizi di impollinazione, recupero sciami, lezioni ai bambini delle scuole, adozione di arnie.
Una parte del terreno è impiantata ad olivi con cultivar bosana, nera di gonnos, semidana dalla quale si estrae dell’ottimo olio
Ulteriori informazioni
- Visite guidate in cantina ed in vigna, per una conoscenza ottimale dei vini.
- Degustazioni con serate tematiche ed abbinamento cibo e vino attraverso la creatività di chef che sappiano valorizzare le caratteristiche delle varie etichette.
- Partecipazione ad eventi promozionali in Italia e all’estero.
Tenute Rossini invita alla conoscenza e alla condivisione. La sua produzione spazia dalla gamma dei vini all’allevamento delle api e ai prodotti degli apiari (miele, polline, propoli, cera), alle attività della Fattoria Didattica e ai percorsi introduttivi di sensibilizzazione ambientale per bambini e adulti, con visita alle vigne e agli alveari e alle degustazioni in cantina.
L’Azienda garantisce la cura per la stagionalità, che riflette quanto la natura e ciascuna annata offre. Ognuno dei nostri prodotti rappresenta il dinamismo delle produzioni: nessun vino, nessun barattolo di miele potrà mai essere uguale poiché segue l’evoluzione che la stagione e le varie annate comportano.
Proponiamo a quanti vogliono contribuire alla salvaguardia delle api e dell’ambiente, l’iniziativa “Adotta un alveare”. L’adozione di un’arnia, oltre ad essere un’azione educativa, rappresenta il personale e collettivo coinvolgimento ecologico, un efficace gesto d’amore verso la natura.