Alghero

Tenute Sella&Mosca

E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.

Oggi di quella vera opera ciclopica restano a ricordo diversi massi di Arenarie utilizzati a scopo paesaggistico che caratterizzano la Tenuta in un modo unico al mondo. Un grande ponte sopraelevato costruito solo con alcune centinaia di queste grandi pietre si erge al centro della Tenuta: dall’alto si può apprezzare l’estensione e il rispetto di alcune aree naturali che ancora oggi convivono con i vigneti.

I Fondatori
Più di un secolo è trascorso da quando due avventurosi piemontesi iniziarono a bonificare le terre sulle quali si estendono oggi gli oltre 550 ha dei vigneti Sella&Mosca. Un paesaggio incantevole, una terra ricca di promesse e l’incontro fortunato di questi due piemontesi amanti dell’avventura, affascinati da una terra incontaminata: l’ingegnere Sella, nipote del famoso statista Quintino Sella, e l’avvocato Mosca. Queste le origini di Sella&Mosca, che all’inizio del secolo trasformò una terra lasciata al pascolo in fertili vigneti, dando inizio alla più prestigiosa produzione di vini in Sardegna.
Chi visita oggi l’affascinante tenuta rivive quella pionieristica atmosfera in un continuo caleidoscopio dell’inizio del secolo scorso in un continuo caleidoscopio di profumi, odori e aromi che esprimono il carattere di questa terra assolata e forte e che tanto contribuiscono alla personalità inconfondibile dei suoi vini. Il rispetto del luogo e della cultura del vino, l’attaccamento alla terra e alle sue tradizioni. Sono le regole trasmesse dai fondatori che da sempre ispirano ogni attività di Sella&Mosca e che ne hanno determinato il successo.

Il Marchio Sella&Mosca
Storia del Marchio di Sella&Mosca, incontro di culture

I fondatori di Sella&Mosca erano attenti conoscitori e appassionati di egittologia, nonchè grandi viaggiatori.
Il logo rappresenta una scena di spremitura riconducibile iconograficamente all'Antico Regno egiziano.
Si presume che il nostro logo sia una riproduzione stilizzata di una scena tratta da un bassorilievo presente nella Mastaba di Mereruka, Visir del FaraoneTeti, a Sakkara, e precisamente nella parte bassa del Muro Nord della Camera A12.
Il Bassorilievo rappresenta cinque uomini che utilizzando due lunghi bastoni, spremono le uve poste all'interno di un sacco facendo in modo che il succo passi attraverso il tessuto e cada nella giara sottostante.

Anno di fondazione

1899

Superficie vitata

550 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Torbato

Mappa Sardegna
Logo Tenute Sella&Mosca

Tenute Sella&Mosca

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Alghero
  • Vini e distillati inseriti: 41
  • Vitigni coltivati: Torbato, Vermentino, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Nasco, Cabernet Sauvignon, Cannonau, Carignano, Merlot, Monica e Sangiovese
  • Export: 33%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese

I VINI DELLA CANTINA SELLA&MOSCA

Monteluce Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappe incolore, brillante, dallo spiccato sentore di erbe di ambiente marino pungenti e salmastre, di macchia e di profumi selvaggi di erica e ginestra. Dal gusto secco, ampio, caldo. La potenza si stempera in una dilatata presenza di insospettati toni di morbidezza che accompagnano la sensazione finale. Retrolfatto: di grande coerenza con le sensazioni olfattive e del gusto, evolve in una finale percezione di leggere note di liquirizia.

Le Arenarie Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappa incolore, brillante, dai profumi discreti ed eleganti, agrumati, delicatamente dolci e fruttati. Al palato molto evidente la componente alcolica in un contesto fresco e pulito. Retrolfatto: la bocca resta asciutta con buona persistenza dei timbri fruttati.

Anghelu Ruju Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappa incolore, molto brillante, dal profumo particolare, freschi di zagara e genziana su sottofondo floreale di bosco, rivela una complessa e prorompente sontuosità che copre la brezza alcolica. Al palato si presenta con un'apertura di grande morbidezza con avvolgenza setosa e sensazione complessiva di finezza accompagnata a potenza. Retrolfatto: lunga persistenza con richiami alle note olfattive dominate da una morbidezza ed una complessità degne di meditazione.

Terre Bianche Cuvée 161 – Tenute Sella&Mosca

Vino ottenuto da uve Torbato, vitigno di antica origine oggi coltivato nelle Tenute Sella & Mosca, nel cuore delle Terre Bianche, terreni ricchi di calcare provenienti da millenarie sedimentazioni marine. Al naso si rivela carico di complessità con sentori di macchia, di fiori di cardo, di erbe mature. Il sapore appare subito corposo e severo, con qualche anticipazione di vellutata morbidezza. L’energia acida é in perfetta sinergia con una sapidità minerale che ben sostiene la complessa struttura, ingentilita da una lievissima nota di vaniglia. È vino versatile che ben si presta ad accompagnare molti primi piatti e insostituibile nell’abbinamento con i meravigliosi crostacei del mare della Sardegna.

Marchese di Villamarina Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappa incolore, di buona brillantezza, dal profumo caldo, avvolgente con reminiscenze di sottobosco d’autunno, di foglie cadute e di frutti maturi. Al palato secca, di buona potenza senza essere aggressivo, suadente, molto complesso nelle articolate sensazioni di frutti autunnali e di presenze speziate. Retrolfatto: persistenza lunga e gradevole con personalità decisa, elegante nel ricordo della provenienza da nobili uve.

Monteluce – Tenute Sella&Mosca

Dal recupero di un importante vitigno sardo quasi scomparso, il nasco, si ottengono le uve che, sottoposte ad un paziente appassimento, danno origine ad un vino passito dal sapore caldo e sontuoso, con sentori di frutti esotici e miele amaro. Grande vino da dessert, si esalta accompagnando i più pregiati formaggi erborinati.

Aliante – Tenute Sella&Mosca

Vino frizzante naturale ottenuto da vitigni autoctoni sardi. Ha una spuma bianca, briosa ed esuberante. Il profumo è fine, delicato, floreale. Sapore fresco, sottilmente fruttato, Sia beve a tutto pasto, ma in particolare con antipasti magri, minestre delicate, pesce e carni bianche fredde.

Nuraghe Majore – Tenute Sella&Mosca

Da uve Vermentino, Torbato e Chardonnay. Vino bianco da tutto pasto con buone caratteristiche di freschezza e di vinosità. Moderatamente alcolico, delicato, serbevole con buon equilibrio e buona struttura. Si abbina agevolmente alle paste asciutte ed alle portate di mare in particolare a quelle di pesce azzurro.

Vermentino Frizzante – Tenute Sella&Mosca

Vino frizzante naturale ottenuto da vitigni autoctoni sardi. Ha una spuma bianca, briosa ed esuberante. Il profumo è fine, delicato, floreale. Sapore fresco, sottilmente fruttato, Sia beve a tutto pasto, ma in particolare con antipasti magri, minestre delicate, pesce e carni bianche fredde.

Vermentino di Sardegna – Tenute Sella&Mosca

Dal più importante vitigno bianco sardo, di probabile origine spagnola, nasce un vino delicato, piacevole e di grande bevibilità. Vino con carattere forte, sapido e serbevole. Profumo intenso e persistente con delicati sentori floreali, di viola. Sapore secco, fresco, vivace e fruttato. Piacevoli la sua salinità, portata in dote sui vigneti aziendali dal vento di Maestrale che spira costantemente dal quadrante di Nord Ovest, e la marcata mineralità. Si beve con antipasti, paste asciutte, pesce e carni bianche.

Abidoru – Tenute Sella&Mosca

Vino delicato, piacevole e di grande bevibilità. Profumo intenso e persistente con delicati sentori di fiori bianchi e frutta esotica. Sapore secco, fresco, vivace e fruttato. Piacevoli la sua salinità, dovuta all’influenza sui vigneti del vento di Maestrale, e la marcata mineralità. Si beve come aperitivo, con antipasti, pesce e carni bianche.

Rosè – Tenute Sella&Mosca

Ottenuto da Cannonau e Sangiovese. Profumo dalle delicate, fragranti ed eleganti note floreali tipiche del Sangiovese e lievi tratti vinosi riconducibili al Cannonau. Sapore secco, fresco, armonico. Gradevoli sensazioni di frutta rossa, ciliegia e susina matura ne fanno un vino di pronta beva. Si beve con antipasti, zuppe di pesce e carni bianche.

Rosè – Tenute Sella&Mosca

Ottenuto da Cannonau e Sangiovese. Profumo dalle delicate, fragranti ed eleganti note floreali tipiche del Sangiovese e lievi tratti vinosi riconducibili al Cannonau. Sapore secco, fresco, armonico. Gradevoli sensazioni di frutta rossa, ciliegia e susina matura ne fanno un vino di pronta beva. Si beve con antipasti, zuppe di pesce e carni bianche.

Rubicante – Tenute Sella&Mosca

Il Merlot con il Sangiovese ed il Cannonau, vinificati con la tecnica della macerazione carbonica, danno vita al Rubicante: un novello ricco in profumi freschi, leggeri e fruttati . Anche al gusto la spiccata vinosità, originata dalla scalpitante giovinezza, e la delicata struttura trasmettono piacevoli sensazioni di frutta rossa, di fragranza e di spezie. Ottimi, neanche a dirlo, gli abbinamenti con tutti i piatti della stagione autunnale. Quindi funghi, minestre, carni leggere e castagne.

Capocaccia – Tenute Sella&Mosca

Uve Sangiovese, Carignano e Cannonau uniti in un rosso tradizionale dai gradevoli sentori olfattivi di frutta rossa. Sapore secco, asciutto, sapido, si accompagna alle carni rosse, arrosto ed in umido, e ai formaggi fermentati.

I Piani – Tenute Sella&Mosca

Uve Sangiovese, Carignano e Cannonau uniti in un rosso tradizionale dai gradevoli sentori olfattivi di frutta rossa. Sapore secco, asciutto, sapido, si accompagna alle carni rosse, arrosto ed in umido, e ai formaggi fermentati.

Raim – Tenute Sella&Mosca

Contribuiscono a questo vino un vitigno di antica tradizione sarda, il Carignano e uno internazionale, il Merlot, coltivati nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo con sentori di calda vinosità e ricordi fruttati che supportano una discreta presenza di rovere. Sapore secco, di buon corpo, con leggere reminiscenze erbacee in una più ampia sensazione di buon legno. Carni bianche e rosse, cacciagione o formaggi fermentati sono i suoi ideali accostamenti.

Cannonau – Tenute Sella&Mosca

Il più conosciuto dei vitigni rossi isolani, nelle Tenute Sella & Mosca è coltivato nel quadrante di Sud-Est, esposto ai venti di Grecale. Profumo con pronunciato bouquet di viola. Sapore pieno, robusto, asciutto. Si abbina alle carni rosse, arrosto ed in umido, selvaggina e formaggi forti.

Torbato Spumante Brut – Tenute Sella&Mosca

Vino spumante a fermentazione naturale da ceppi di Torbato selezionato nel corso degli anni da cloni aziendali individuati per l’attitudine a produrre uve a più elevato patrimonio acido. Profumo leggero, elegante con “presenze” fruttate tipiche del vitigno. Perlage fine con spuma persistente. Sapore vivace, fresco, con iniziali toni secchi che cedono il posto ad altri più equilibrati e carezzevoli. Continua presenza del vitigno col suo caratteristico e delicato patrimonio aromatico. Si beve come aperitivo e in continuazione a tavola con gli accostamenti d’obbligo.

Torbato – Tenute Sella&Mosca

Il Torbato, introdotto in Alghero all’epoca della dominazione spagnola, ha trovato un perfetto habitat naturale di acclimatamento nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo intenso, ricco e suadente, persistente in note di frutta matura con delicati richiami floreali che caratterizzano questo vitigno. Sapore avvolgente e suadente, struttura elegante dal gusto pieno ed accattivante. Ottimo per la sua immediatezza come aperitivo oppure a tavola con pesci, crostacei e carni bianche.

Torbato – Tenute Sella&Mosca

Il Torbato, introdotto in Alghero all’epoca della dominazione spagnola, ha trovato un perfetto habitat naturale di acclimatamento nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo intenso, ricco e suadente, persistente in note di frutta matura con delicati richiami floreali che caratterizzano questo vitigno. Sapore avvolgente e suadente, struttura elegante dal gusto pieno ed accattivante. Ottimo per la sua immediatezza come aperitivo oppure a tavola con pesci, crostacei e carni bianche.

Terre Bianche – Tenute Sella&Mosca

Torbato è un vitigno di antichissima origine oggi coltivato nelle Tenute Sella & Mosca, nell’area delle “Terre Bianche” che deriva il nome da un terreno ricco di calcare, proveniente da millenarie sedimentazioni marine. Profumo con toni fruttati e caratteristici sentori varietali che rendono la sensazione olfattiva articolata e complessa. Sapore secco, fresco, con nerbo deciso e senza asperità, con dominante fruttata tipica del vitigno. Si sposa con grande naturalezza alla cucina di mare ed esalta l’accompagnamento ai crostacei.

La Cala – Tenute Sella&Mosca

Il Vermentino, ben acclimatato in tutta la Sardegna, nelle Tenute Sella & Mosca trova collocazione nel quadrante di Nord-Est, su terreni di antiche alluvioni. Il suo profumo, di grande intensità, rivela una articolazione complessa che ruota intorno alla tipicità aromatica del vitigno. Al palato, una struttura con sprazzi nervosi di salinità marina supporta tratti fruttati, nella finale sensazione di morbidezza. “Nato dal Maestrale”, ha come naturale vocazione il matrimonio con i prodotti del mare.

Acino M – Tenute Sella&Mosca

La Monica di Sardegna, uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’isola, riesce, in virtù dei differenti ambienti pedo-climatici, a produrre variegate espressioni enologiche. AcinoM è decisamente una valida rappresentazione della Monica, rivisitata ed interpretata in chiave moderna. Fine, fruttata, intensa ed elegante al “naso” regala calde e vellutate sensazioni gustative dettate da una buona struttura e una avvolgente morbidezza. Buona compagna a tavola con verdure grigliate, formaggi e carne sia condita che arrosto.

Terre Rare – Tenute Sella&Mosca

Da vigneti di Carignano allevati ad alberello nell’area costiera compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente. Al naso residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno. Caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere. Si beve con carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati.

Le Arenarie – Tenute Sella&Mosca

Nasce da uve Sauvignon coltivate in terre calde, sabbiose, sottratte con imponenti bonifiche ad estesi banchi di roccia arenaria. Profumo ampio, intenso e complesso con richiami alle tipiche presenze di fico e peperone ed alle componenti derivate dalla lunga fermentazione a freddo. Sapore secco, ricco, con grande nerbo e persistente reminiscenza del peperone dolce alternata a quella del fico. Si beve in accompagnamento a minestre, soprattutto creme e vellutate, zuppe di cipolla, a soufflé e sformati di verdura e ad elaborati piatti di pesce.

Parallelo 41 – Sella&Mosca

Il nome nasce dal parallelo su cui si trovano Alghero e Barcellona, due città profondamente legate dalla storia, dagli usi locali, dalla lingua catalana che tuttora testimonia una cultura a lungo condivisa. Danno origine a questo vino le uve Torbato che i catalani portarono in Alghero e che Sella & Mosca ha preservato da sicura estinzione e Sauvignon, coltivate su leggeri suoli sabbiosi di formazione eolica e calcarei di antiche deposizioni marine. Profumo intenso, complesso, pieno, con pronunciati sentori di miele di fiori di acacia e ginestra. Sapore morbido, ricco, sontuoso, persistente, con sensazioni calde e richiami a fiori e frutta esotici. E’ vino da meditata degustazione, in accompagnamento a ben valutati abbinamenti di innovativa gastronomia.

Thìlion – Tenute Sella&Mosca

Danno origine a questo vino le uve Torbato che i catalani portarono in Alghero e che Sella & Mosca ha preservato da sicura estinzione e Sauvignon, coltivate su leggeri suoli sabbiosi di formazione eolica e calcarei di antiche deposizioni marine. Profumo intenso, complesso, pieno, con pronunciati sentori di miele di fiori di acacia e ginestra. Sapore morbido, ricco, sontuoso, persistente, con sensazioni calde e richiami a fiori e frutta esotici. E’ vino da meditata degustazione, in accompagnamento a ben valutati abbinamenti di innovativa gastronomia.

Medeus – Tenute Sella&Mosca

Due grandi vitigni autoctoni, Carignano e Cannonau, e due prestigiosi internazionali, Merlot e Cabernet Sauvignon si armonizzano e si esaltano nel profumo di questo vino dagli evidenti sentori di frutta che sovrastano percezioni floreali di violetta e di note di erba affienata. Al palato continuano le sensazioni fruttate accompagnate da carezzevoli presenze di tannini morbidi, in equilibrio con la solare freschezza di ambiente mediterraneo e di spezie del sud. Si beve con carni bianche e rosse, salumi, formaggi di leggera stagionatura, pesci a carne grassa o in zuppa.

Oleandro – Tenute Sella&Mosca

Ottenuto da uve giovani di Cabernet coltivate nelle Tenute Sella & Mosca lungo il viale degli oleandri, su terreni a composizione argillo-sabbiosa con affioramenti di ciottolame trachitico alluvionale. Profumo con iniziale timbro fruttato che cede il posto alla caratterizzazione varietale, più austera, del Cabernet. Al palato una freschezza sottolineata da leggera vivacità si accompagna ad una elegante struttura con evidenti riferimenti varietali. Ben si abbina ai primi piatti della cucina mediterranea e carni magre e poco condite.

Alghero Rosato DOC – Tenute Sella&Mosca

Rosato è un vino Alghero DOC delle Tenute Sella&Mosca ottenuto da un blend di vitigni autoctoni e sangiovese provenienti dai vigneti situati nel territorio di Alghero. I vigneti vengono allevati a Cordone speronato – Pergola sarda con una densità d’impianto di 2551 - 4000 ceppi per ettaro ed una resa di 100 quintali per ettaro. L’età media di quest’ultimi è di 20 anni. Vinificazione: veloce pressatura; decantazione statica a freddo; fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di circa 18 °C. Affina per un breve periodo in acciaio inox. Rosato Alghero DOC dal colore rosa tenue, dal profumo di petali di rosa e lamponi, accompagnati da note agrumate e marine. In bocca è croccante, fresco e delicato, vinoso, di bella polpa e dal piacevole finale. La sua gradazione alcolica è di 11.5% Vol.

Anemone – Tenute Sella&Mosca

Anemone è un vino rosato Alghero DOC ottenuto da un blend di vitigni autoctoni e sangiovese provenienti dal territorio di Alghero. I vigneti di età media di 20 anni, vengono coltivati a Cordone speronato - Pergola sarda, con una densità d’impianto di 2551 - 4000 ceppi per ettaro ed una resa di 100 quintali per ettaro. Vinificazione: veloce pressatura; decantazione statica a freddo; fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di circa 18 °C. Anemone Alghero Rosato DOC affina in acciaio, con particolare cura e attenzione nei travasi allo scopo di mantenere la maggior quantità possibile di CO2 di fermentazione all’interno del vino. Il vino si presenta alla vista di colore rosa tenue, dal profumo complesso. I profumi primari varietali e i secondari fermentativi si fondono a costituire un esuberante bouquet. La viola la principale nota floreale, la pesca quella fruttata. In bocca è elegante, brioso, di grande beva vista anche la moderati gradazione alcolica di 11% Vol.

Vittorio 90 – Alghero Doc – Tenute Sella&Mosca

Vittorio 90 è un vino rosso Alghero Doc omaggio alla storia di Sella & Mosca, dedicato a Vittorio Sella nipote di uno dei padri dei fondatori della cantina per festeggiare il suo 90 compleanno. I vigneti di età di undici anni, allevati a cordone speronato, sono situati nel territorio di Alghero, con una densità d’impianto di 5050 ceppi per ettaro e una resa di 90 quintali per ettaro. Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a 10° per 24 ore; fermentazione a temperatura controllata dai 18 ai 28 °C. Vittorio 90 Alghero DOC affina dodici mesi in legno: una parte in barrique francesi di secondo impiego e una parte in botte grande. Segue affinamento in bottiglia di circa tre mesi. Il vino, ottenuto da uve Cannonau e Cabernet sauvignon in uvaggio con altre uve a bacca rossa, si presenta alla vista di colore rosso granato. Al naso è complesso e fine, si percepiscono intensi profumi fruttati che si sposano a note speziate e vanigliate. In bocca è morbido, elegante ed equilibrato. Caldo e avvolgente e di elegante tannicità. La sua gradazione alcolica è di 14,5% Vol.

Tanca Farrà – Tenute Sella&Mosca

Grande vino di alta classe, riesce a sorprendere con la sua eleganza e la sua generosità. Nasce dalla felice unione dei vitigni Cannonau e Cabernet Sauvignon, coltivati su terre forti, argillose, rosse e ricche di ferro. Profumo ampio, etereo, con dominante leggermente erbacea. Sapore pieno, asciutto, equilibrato ed armonico, con struttura elegante ed uno sfumato retrogusto di rovere. Ideale accostamento ad arrosti, carni rosse, cacciagione ed impegnati intingoli di tutte le tradizioni culinarie. A fine pasto si accompagna a tanti formaggi, prediligendo quelli a pasta dura ed a moderata stagionatura.

Terre Rare Riserva – Tenute Sella&Mosca

Da vigneti di Carignano allevati ad alberello nell’area costiera compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente. Al naso residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno. Caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere. Si beve con carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati.

Cannonau – Tenute Sella&Mosca

Il più conosciuto dei vitigni rossi isolani, nelle Tenute Sella & Mosca è coltivato nel quadrante di Sud-Est, esposto ai venti di Grecale. Profumo con pronunciato bouquet di viola. Sapore pieno, robusto, asciutto. Si abbina alle carni rosse, arrosto ed in umido, selvaggina e formaggi forti.

Cannonau Riserva – Tenute Sella&Mosca

Le uve Cannonau, vero emblema isolano, si giovano nelle Tenute Sella & Mosca della favorevole esposizione ai venti di Grecale. Vino fiero e generoso, matura nel corso dell’invecchiamento in secolari botti di rovere, un bouquet complesso ed elegante. Sapore caldo, asciutto, armonico, con leggero fondo di prugna e nota di legno. Esalta ogni pietanza di carni rosse ed è al meglio quando accompagna la cacciagione.

Dimonios – Tenute Sella&Mosca

Il fiero Cannonau nelle Tenute Sella & Mosca affonda le sue radici nel quadrante di Sud-Est ed in altri piccoli appezzamenti della tenuta ritenuti più vocali per la sua massima espressione. Profumo fine ed elegante, articola le delicate note floreali tipiche del vitigno con i più sprezzanti sentori mediterranei veicolati dalle frequenti brezze da grecale. Sapore intenso, persistente, caldo e di buona struttura, perfetto connubio con i tipici piatti di carne dell’Isola, su tutti il porcetto.

Anghelu Ruju – Tenute Sella&Mosca

Vino liquoroso dal colore rosso granato, ottenuto da uve Cannonau passite al sole. La lunga lavorazione in cantina viene completata da un affinamento di almeno sei anni in grandi botti di rovere. Profumo intenso e complesso, con sentore di frutta e rilevante presenza di cannella e mallo di noce. Sapore caldo, pieno, avvolgente. Vino da “meditazione” e da dessert, si abbina perfettamente anche al cioccolato.

Marchese di Villamarina – Tenute Sella&Mosca

Al nobile casato dei Villamarina Sella & Mosca ha dedicato il suo vino più prestigioso, ripetutamente premiato nelle più importanti competizioni internazionali, al quale sono riservate attente cure, sia nella coltivazione di vecchi e selezionati ceppi di Cabernet Sauvignon sia nei lunghi anni di riposo in legno pregiato ed in bottiglia. Il suo profumo è intenso e persistente, con piacevoli note di frutti rossi e gradevoli tonalità vanigliate e primi sentori di speziato. Sapore maturo con suadenti e caldi timbri fienosi in buona armonia con presenze di rovere, Consigliato con carni rosse arrosto o in umido e selvaggina.

Cala Reale – Tenute Sella&Mosca

Una prolungata macerazione a freddo trasferisce dalle bucce al mosto la ricca complessità dei suoi costituenti. La lunga fermentazione condotta a bassa temperatura è seguita da un breve periodo di élevage sui lieviti. Effluvi floreali molto intensi dominano la sensazione olfattiva, ma la marcata impronta varietale emerge netta e riconoscibile. Concretezza e spessore supportano ed amplificano al palato percezioni di sapidità salmastra, ritorni minerali, timbri caldi mielati, persistenze di sentori di erbe aromatiche. Da abbinare alla migliore gastronomia di mare.

Monteoro – Tenute Sella&Mosca

Ben acclimatato in tutta la Sardegna, il Vermentino ha trovato in Gallura, su terreni di disfacimento granitico con buone escursioni termiche nel periodo estivo, il territorio che meglio esalta le sue eccezionali peculiarità. Profumo delicato, floreale, con dominanti note fruttate emergenti da un complesso tessuto aromatico. Sapore con percezioni di calda morbidezza che anticipano la forte e complessa struttura varietale in cui affiorano apporti di ricca flora mediterranea. Piacevole ed equilibrata freschezza. Naturale accompagnamento di prodotti del mare, non disdegna più intriganti e insoliti accostamenti, supportati dalla sua “arroganza” alcolica.

Torbato Spumante Brut – Tenute Sella&Mosca

Vino spumante a fermentazione naturale da ceppi di Torbato selezionato nel corso degli anni da cloni aziendali individuati per l’attitudine a produrre uve a più elevato patrimonio acido. Profumo leggero, elegante con “presenze” fruttate tipiche del vitigno. Perlage fine con spuma persistente. Sapore vivace, fresco, con iniziali toni secchi che cedono il posto ad altri più equilibrati e carezzevoli. Continua presenza del vitigno col suo caratteristico e delicato patrimonio aromatico. Si beve come aperitivo e in continuazione a tavola con gli accostamenti d’obbligo.