E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Monica di Sardegna D.O.C. |
Uve | Monica di Sardegna. |
Epoca di Raccolta | Metà Ottobre. |
Vinificazione | Viene effettuata una macerazione pre-fermentativa a freddo per ottenere un' estrazione del colore più spinta ed intensa. La fermentazione sulle bucce viene portata avanti per circa una decina di giorni allo scopo di estrarre il massimo del corredo polifenolico. La temperatura di fermentazione ha un crescendo termico da 20-22° a 28-30°C. L'apporto legnoso e affidato a barriques di secondo e terzo impiego nelle quali il vino trascorre un periodo di circa 8-10 mesi. |
Colore | Rosso rubino con timbri violacei. |
Profumo | Le delicate note floreali sono ben integrate con i più articolati sentori fruttati, tipici del vitigno, e vanigliati per il delicato apporto legnoso. |
Gusto | Le intense note fruttate di marasca e mora si accompagnano con morbidi di tannini, buono l'equilibrio tra la vibrante freschezza acidica e le sfumature dolci e vellutate di vaniglia e glicerina. La persistenza aromatica rertronasale particolarmente lunga e complessa rende merito alle fatiche di una vendemmia inoltrata. |
Grado Alcolico | 14,50% vol. |
Affinamento | 8 -10 mesi di barriques di 2°e 3°impiego, alcuni mesi di permanenza riduttiva in acciaio. |
Conservazione | 2-3 anni |
Come si beve | Alla temperatura di 16 °C. |
Come si serve | Carni rosse, arrosti, salumi, formaggi di leggera e media stagionatura. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.