LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna

Acquista online su Bevisardo

Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Distillati
  • Elenco completo Cantine della Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Sa Pinnetta
      • Agricola Sant'Andre
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Alessio Atzeni
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Azienda Agricola Piede Franco
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • La Rocciosa
      • Mesa
      • Mudo
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Tenute La Scogliera
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Azienda vitivinicola "Santu Domini"
      • Birrificio 4Mori
      • Cantina Gibadda
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Is Curcuris
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute Centu e Prusu
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cesare Fois
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Monte Zara
      • Cantina Trexenta
      • Cantina Udus
      • Cantina Valenza
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Chervu
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Anfore – Elena Casadei
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • NeroAmbra di Luigi Poscia
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Filaris
      • Tenute Lattias
      • Tenute Maestrale
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Vigneto Santu Teru
      • Vini Karalis
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Agrilogica
      • Andrea Cosseddu
      • Anonima Cantine
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Autori del Vino
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Alessandro Bocca
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Dorgali
      • Cantina Flore
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Mussennore
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Pisu Luigi
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Biboi
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Neoneli
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Cantine Su Pranu
      • Cantine Ziu Andria
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Famiglia Demelas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • Historia
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Lampus
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Liquorificio Miria
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Mura 'e Lughe – Azienda Agricola Remo Caddeo
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Teularju
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • VIKE VIKE
      • Vitivinicola Alberto Loi
      • Vitivinicola Amar
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda vitivinicola S’Anatzu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Bentu Luna
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Is Cheas
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Terre di Ossidiana
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • Gitri Liquori
      • La volpe e il luppolo
      • Liquorificio Canapesia
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Mattarena
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Tenute Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Bentu Winery
      • Binza 'e su Re
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Augusto Mandras
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Congiu
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina Gavino Delogu
      • Cantina Giovanni Camboni
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Mode
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantina Tramonti
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conca Entosa
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • Jelinthon
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Rocca Bianca Viticola
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Stazzo Cicero
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute S'Abbaidolza
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Stintino
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Berchidda
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Canu
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Petra Bianca
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Contralta
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sabreseno
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Tenute Teo D'Oro
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Shop Online vini Sardi
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Anghelu Ruju - Tenute Sella&Mosca
Ingrandisci
Home Elenco completo Cantine della Sardegna Provincia di Sassari Tenute Sella&Mosca Anghelu Ruju – Tenute Sella&Mosca
Marchese di Villamarina - Tenute Sella&Mosca
Marchese di Villamarina - Tenute Sella&Mosca
Back to products
Dimonios - Tenute Sella&Mosca
Dimonios - Tenute Sella&Mosca

Anghelu Ruju – Tenute Sella&Mosca

Vino liquoroso dal colore rosso granato, ottenuto da uve Cannonau passite al sole. La lunga lavorazione in cantina viene completata da un affinamento di almeno sei anni in grandi botti di rovere. Profumo intenso e complesso, con sentore di frutta e rilevante presenza di cannella e mallo di noce. Sapore caldo, pieno, avvolgente. Vino da “meditazione” e da dessert, si abbina perfettamente anche al cioccolato.

Confronta
Categorie: Elenco completo Cantine della Sardegna, Provincia di Sassari, Tenute Sella&Mosca, Vini di Sardegna, Vini Liquorosi
Share:
Tipologia

Vino liquoroso

Denominazione

Alghero Liquoroso D.O.C.

Uve

Cannonau passito

Gradazione Alcolica

18,0% vol.

Temperatura di Servizio

18-20 °C.

Scheda Tecnica

Classificazione Alghero Liquoroso D.O.C.
Vitigno Cannonau passito al sole per 15-20 giorni su telai di canne sollevati dal suolo e ricoperti ogni notte e in caso di maltempo.
Zona di Produzione Alghero, Tenute Sella&Mosca.
Epoca di Raccolta 2a e 3a settimana di settembre.
Vinificazione Dopo un lungo periodo di appassimento naturale al sole, le uve vengono vinificate secondo la tradizionale "vinificazione in rosso" con la temperatura di fermentazione che dai 18°C iniziali ha un crescendo sino ad un massimo di 28°C. Una volta consumati i 2/3 degli zuccheri, la fermentazione viene interrotta con l'ausilio della bassa temperatura; si ottiene così un vino con un residuo di zuccheri attorno ai 90 gr./litro ed un alcool svolto di circa il 12/13 % vol.
Vinificazione Si affina il vino in acciaio sino alla primavera successiva alla vendemmia per poi procedere all'alcoolizzazione per portare il contenuto di alcool effettivo a circa 19 % vol. Segue un lungo affinamento in botti di rovere di grandi dimensioni.
Qualificazione Liquoroso rosso.
Colore Rosso granato.
Profumo Intenso e complesso, con sentore di frutta e rilevante presenza di cannella e mallo di noce.
Gusto Caldo, pieno, avvolgente.
Grado Alcolico 18,0% vol. e 10% zuccheri naturali residui.
Affinamento In fusti di rovere per almeno 5 anni.
Temperatura di servizio Alla temperatura di 18-20°C.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Tenute Sella&Mosca

Tenute Sella&Mosca

Scopri le Tenute Sella&Mosca
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Tenute Sella&Mosca
Alghero

Tenute Sella&Mosca

E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti.

Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.

Scopri le Tenute Sella&Mosca

Scopri l'elenco completo delle cantine in Sardegna: oltre 450 produttori e 2700 vini sardi in un grande catalogo online!
Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Informazioni aggiuntive
Denominazione

Alghero DOC

Vitigno

Cannonau

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Anghelu Ruju – Tenute Sella&Mosca” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri vini di questa cantina

Aliante - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Aliante – Tenute Sella&Mosca

Vino frizzante naturale ottenuto da vitigni autoctoni sardi. Ha una spuma bianca, briosa ed esuberante. Il profumo è fine, delicato, floreale. Sapore fresco, sottilmente fruttato, Sia beve a tutto pasto, ma in particolare con antipasti magri, minestre delicate, pesce e carni bianche fredde.
Vista veloce
Marchese di Villamarina - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Marchese di Villamarina Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappa incolore, di buona brillantezza, dal profumo caldo, avvolgente con reminiscenze di sottobosco d’autunno, di foglie cadute e di frutti maturi. Al palato secca, di buona potenza senza essere aggressivo, suadente, molto complesso nelle articolate sensazioni di frutti autunnali e di presenze speziate. Retrolfatto: persistenza lunga e gradevole con personalità decisa, elegante nel ricordo della provenienza da nobili uve.
Vista veloce
Oleandro - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Oleandro – Tenute Sella&Mosca

Ottenuto da uve giovani di Cabernet coltivate nelle Tenute Sella & Mosca lungo il viale degli oleandri, su terreni a composizione argillo-sabbiosa con affioramenti di ciottolame trachitico alluvionale. Profumo con iniziale timbro fruttato che cede il posto alla caratterizzazione varietale, più austera, del Cabernet. Al palato una freschezza sottolineata da leggera vivacità si accompagna ad una elegante struttura con evidenti riferimenti varietali. Ben si abbina ai primi piatti della cucina mediterranea e carni magre e poco condite.
Vista veloce
Thilon - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Thìlion – Tenute Sella&Mosca

Danno origine a questo vino le uve Torbato che i catalani portarono in Alghero e che Sella & Mosca ha preservato da sicura estinzione e Sauvignon, coltivate su leggeri suoli sabbiosi di formazione eolica e calcarei di antiche deposizioni marine. Profumo intenso, complesso, pieno, con pronunciati sentori di miele di fiori di acacia e ginestra. Sapore morbido, ricco, sontuoso, persistente, con sensazioni calde e richiami a fiori e frutta esotici. E’ vino da meditata degustazione, in accompagnamento a ben valutati abbinamenti di innovativa gastronomia.
Vista veloce
La Cala - Tenute Sella&Mosca
Confronta

La Cala – Tenute Sella&Mosca

Il Vermentino, ben acclimatato in tutta la Sardegna, nelle Tenute Sella & Mosca trova collocazione nel quadrante di Nord-Est, su terreni di antiche alluvioni. Il suo profumo, di grande intensità, rivela una articolazione complessa che ruota intorno alla tipicità aromatica del vitigno. Al palato, una struttura con sprazzi nervosi di salinità marina supporta tratti fruttati, nella finale sensazione di morbidezza. “Nato dal Maestrale”, ha come naturale vocazione il matrimonio con i prodotti del mare.
Vista veloce
Medeus - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Medeus – Tenute Sella&Mosca

Due grandi vitigni autoctoni, Carignano e Cannonau, e due prestigiosi internazionali, Merlot e Cabernet Sauvignon si armonizzano e si esaltano nel profumo di questo vino dagli evidenti sentori di frutta che sovrastano percezioni floreali di violetta e di note di erba affienata. Al palato continuano le sensazioni fruttate accompagnate da carezzevoli presenze di tannini morbidi, in equilibrio con la solare freschezza di ambiente mediterraneo e di spezie del sud. Si beve con carni bianche e rosse, salumi, formaggi di leggera stagionatura, pesci a carne grassa o in zuppa.
Vista veloce
Torbato Sardegna - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Torbato – Tenute Sella&Mosca

Il Torbato, introdotto in Alghero all’epoca della dominazione spagnola, ha trovato un perfetto habitat naturale di acclimatamento nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo intenso, ricco e suadente, persistente in note di frutta matura con delicati richiami floreali che caratterizzano questo vitigno. Sapore avvolgente e suadente, struttura elegante dal gusto pieno ed accattivante. Ottimo per la sua immediatezza come aperitivo oppure a tavola con pesci, crostacei e carni bianche.
Vista veloce
Monteoro - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Monteoro – Tenute Sella&Mosca

Ben acclimatato in tutta la Sardegna, il Vermentino ha trovato in Gallura, su terreni di disfacimento granitico con buone escursioni termiche nel periodo estivo, il territorio che meglio esalta le sue eccezionali peculiarità. Profumo delicato, floreale, con dominanti note fruttate emergenti da un complesso tessuto aromatico. Sapore con percezioni di calda morbidezza che anticipano la forte e complessa struttura varietale in cui affiorano apporti di ricca flora mediterranea. Piacevole ed equilibrata freschezza. Naturale accompagnamento di prodotti del mare, non disdegna più intriganti e insoliti accostamenti, supportati dalla sua “arroganza” alcolica.
Vista veloce
Tanca Farra - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Tanca Farrà – Tenute Sella&Mosca

Grande vino di alta classe, riesce a sorprendere con la sua eleganza e la sua generosità. Nasce dalla felice unione dei vitigni Cannonau e Cabernet Sauvignon, coltivati su terre forti, argillose, rosse e ricche di ferro. Profumo ampio, etereo, con dominante leggermente erbacea. Sapore pieno, asciutto, equilibrato ed armonico, con struttura elegante ed uno sfumato retrogusto di rovere. Ideale accostamento ad arrosti, carni rosse, cacciagione ed impegnati intingoli di tutte le tradizioni culinarie. A fine pasto si accompagna a tanti formaggi, prediligendo quelli a pasta dura ed a moderata stagionatura.
Vista veloce
Rosè Alghero - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Rosè – Tenute Sella&Mosca

Ottenuto da Cannonau e Sangiovese. Profumo dalle delicate, fragranti ed eleganti note floreali tipiche del Sangiovese e lievi tratti vinosi riconducibili al Cannonau. Sapore secco, fresco, armonico. Gradevoli sensazioni di frutta rossa, ciliegia e susina matura ne fanno un vino di pronta beva. Si beve con antipasti, zuppe di pesce e carni bianche.
Vista veloce
Vittorio 90 Alghero DOC - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Vittorio 90 – Alghero Doc – Tenute Sella&Mosca

Vittorio 90 è un vino rosso Alghero Doc omaggio alla storia di Sella & Mosca, dedicato a Vittorio Sella nipote di uno dei padri dei fondatori della cantina per festeggiare il suo 90 compleanno. I vigneti di età di undici anni, allevati a cordone speronato, sono situati nel territorio di Alghero, con una densità d’impianto di 5050 ceppi per ettaro e una resa di 90 quintali per ettaro. Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a 10° per 24 ore; fermentazione a temperatura controllata dai 18 ai 28 °C. Vittorio 90 Alghero DOC affina dodici mesi in legno: una parte in barrique francesi di secondo impiego e una parte in botte grande. Segue affinamento in bottiglia di circa tre mesi. Il vino, ottenuto da uve Cannonau e Cabernet sauvignon in uvaggio con altre uve a bacca rossa, si presenta alla vista di colore rosso granato. Al naso è complesso e fine, si percepiscono intensi profumi fruttati che si sposano a note speziate e vanigliate. In bocca è morbido, elegante ed equilibrato. Caldo e avvolgente e di elegante tannicità. La sua gradazione alcolica è di 14,5% Vol.
Vista veloce
Cannonau Riserva - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Cannonau Riserva – Tenute Sella&Mosca

Le uve Cannonau, vero emblema isolano, si giovano nelle Tenute Sella & Mosca della favorevole esposizione ai venti di Grecale. Vino fiero e generoso, matura nel corso dell’invecchiamento in secolari botti di rovere, un bouquet complesso ed elegante. Sapore caldo, asciutto, armonico, con leggero fondo di prugna e nota di legno. Esalta ogni pietanza di carni rosse ed è al meglio quando accompagna la cacciagione.
Vista veloce
Rosè - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Rosè – Tenute Sella&Mosca

Ottenuto da Cannonau e Sangiovese. Profumo dalle delicate, fragranti ed eleganti note floreali tipiche del Sangiovese e lievi tratti vinosi riconducibili al Cannonau. Sapore secco, fresco, armonico. Gradevoli sensazioni di frutta rossa, ciliegia e susina matura ne fanno un vino di pronta beva. Si beve con antipasti, zuppe di pesce e carni bianche.
Vista veloce
Le Arenarie - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Le Arenarie – Tenute Sella&Mosca

Nasce da uve Sauvignon coltivate in terre calde, sabbiose, sottratte con imponenti bonifiche ad estesi banchi di roccia arenaria. Profumo ampio, intenso e complesso con richiami alle tipiche presenze di fico e peperone ed alle componenti derivate dalla lunga fermentazione a freddo. Sapore secco, ricco, con grande nerbo e persistente reminiscenza del peperone dolce alternata a quella del fico. Si beve in accompagnamento a minestre, soprattutto creme e vellutate, zuppe di cipolla, a soufflé e sformati di verdura e ad elaborati piatti di pesce.
Vista veloce
Torbato Spumante Brut - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Torbato Spumante Brut – Tenute Sella&Mosca

Vino spumante a fermentazione naturale da ceppi di Torbato selezionato nel corso degli anni da cloni aziendali individuati per l’attitudine a produrre uve a più elevato patrimonio acido. Profumo leggero, elegante con “presenze” fruttate tipiche del vitigno. Perlage fine con spuma persistente. Sapore vivace, fresco, con iniziali toni secchi che cedono il posto ad altri più equilibrati e carezzevoli. Continua presenza del vitigno col suo caratteristico e delicato patrimonio aromatico. Si beve come aperitivo e in continuazione a tavola con gli accostamenti d’obbligo.
Vista veloce
Grappa di Anghelu Ruju - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Anghelu Ruju Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappa incolore, molto brillante, dal profumo particolare, freschi di zagara e genziana su sottofondo floreale di bosco, rivela una complessa e prorompente sontuosità che copre la brezza alcolica. Al palato si presenta con un'apertura di grande morbidezza con avvolgenza setosa e sensazione complessiva di finezza accompagnata a potenza. Retrolfatto: lunga persistenza con richiami alle note olfattive dominate da una morbidezza ed una complessità degne di meditazione.
Vista veloce
Grappa di Monteluce - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Monteluce Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappe incolore, brillante, dallo spiccato sentore di erbe di ambiente marino pungenti e salmastre, di macchia e di profumi selvaggi di erica e ginestra. Dal gusto secco, ampio, caldo. La potenza si stempera in una dilatata presenza di insospettati toni di morbidezza che accompagnano la sensazione finale. Retrolfatto: di grande coerenza con le sensazioni olfattive e del gusto, evolve in una finale percezione di leggere note di liquirizia.
Vista veloce
Rubicante - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Rubicante – Tenute Sella&Mosca

Il Merlot con il Sangiovese ed il Cannonau, vinificati con la tecnica della macerazione carbonica, danno vita al Rubicante: un novello ricco in profumi freschi, leggeri e fruttati . Anche al gusto la spiccata vinosità, originata dalla scalpitante giovinezza, e la delicata struttura trasmettono piacevoli sensazioni di frutta rossa, di fragranza e di spezie. Ottimi, neanche a dirlo, gli abbinamenti con tutti i piatti della stagione autunnale. Quindi funghi, minestre, carni leggere e castagne.
Vista veloce
Torbato - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Torbato – Tenute Sella&Mosca

Il Torbato, introdotto in Alghero all’epoca della dominazione spagnola, ha trovato un perfetto habitat naturale di acclimatamento nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo intenso, ricco e suadente, persistente in note di frutta matura con delicati richiami floreali che caratterizzano questo vitigno. Sapore avvolgente e suadente, struttura elegante dal gusto pieno ed accattivante. Ottimo per la sua immediatezza come aperitivo oppure a tavola con pesci, crostacei e carni bianche.
Vista veloce
I Piani - Tenute Sella&Mosca
Confronta

I Piani – Tenute Sella&Mosca

Uve Sangiovese, Carignano e Cannonau uniti in un rosso tradizionale dai gradevoli sentori olfattivi di frutta rossa. Sapore secco, asciutto, sapido, si accompagna alle carni rosse, arrosto ed in umido, e ai formaggi fermentati.
Vista veloce
Torbato Spumante Brut - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Torbato Spumante Brut – Tenute Sella&Mosca

Vino spumante a fermentazione naturale da ceppi di Torbato selezionato nel corso degli anni da cloni aziendali individuati per l’attitudine a produrre uve a più elevato patrimonio acido. Profumo leggero, elegante con “presenze” fruttate tipiche del vitigno. Perlage fine con spuma persistente. Sapore vivace, fresco, con iniziali toni secchi che cedono il posto ad altri più equilibrati e carezzevoli. Continua presenza del vitigno col suo caratteristico e delicato patrimonio aromatico. Si beve come aperitivo e in continuazione a tavola con gli accostamenti d’obbligo.
Vista veloce
Raim - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Raim – Tenute Sella&Mosca

Contribuiscono a questo vino un vitigno di antica tradizione sarda, il Carignano e uno internazionale, il Merlot, coltivati nelle Tenute Sella & Mosca. Profumo con sentori di calda vinosità e ricordi fruttati che supportano una discreta presenza di rovere. Sapore secco, di buon corpo, con leggere reminiscenze erbacee in una più ampia sensazione di buon legno. Carni bianche e rosse, cacciagione o formaggi fermentati sono i suoi ideali accostamenti.
Vista veloce
Nuraghe Majore - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Nuraghe Majore – Tenute Sella&Mosca

Da uve Vermentino, Torbato e Chardonnay. Vino bianco da tutto pasto con buone caratteristiche di freschezza e di vinosità. Moderatamente alcolico, delicato, serbevole con buon equilibrio e buona struttura. Si abbina agevolmente alle paste asciutte ed alle portate di mare in particolare a quelle di pesce azzurro.
Vista veloce
Anemone Alghero Rosato DOC - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Anemone – Tenute Sella&Mosca

Anemone è un vino rosato Alghero DOC ottenuto da un blend di vitigni autoctoni e sangiovese provenienti dal territorio di Alghero. I vigneti di età media di 20 anni, vengono coltivati a Cordone speronato - Pergola sarda, con una densità d’impianto di 2551 - 4000 ceppi per ettaro ed una resa di 100 quintali per ettaro. Vinificazione: veloce pressatura; decantazione statica a freddo; fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di circa 18 °C. Anemone Alghero Rosato DOC affina in acciaio, con particolare cura e attenzione nei travasi allo scopo di mantenere la maggior quantità possibile di CO2 di fermentazione all’interno del vino. Il vino si presenta alla vista di colore rosa tenue, dal profumo complesso. I profumi primari varietali e i secondari fermentativi si fondono a costituire un esuberante bouquet. La viola la principale nota floreale, la pesca quella fruttata. In bocca è elegante, brioso, di grande beva vista anche la moderati gradazione alcolica di 11% Vol.
Vista veloce
Parallelo 41 - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Parallelo 41 – Sella&Mosca

Il nome nasce dal parallelo su cui si trovano Alghero e Barcellona, due città profondamente legate dalla storia, dagli usi locali, dalla lingua catalana che tuttora testimonia una cultura a lungo condivisa. Danno origine a questo vino le uve Torbato che i catalani portarono in Alghero e che Sella & Mosca ha preservato da sicura estinzione e Sauvignon, coltivate su leggeri suoli sabbiosi di formazione eolica e calcarei di antiche deposizioni marine. Profumo intenso, complesso, pieno, con pronunciati sentori di miele di fiori di acacia e ginestra. Sapore morbido, ricco, sontuoso, persistente, con sensazioni calde e richiami a fiori e frutta esotici. E’ vino da meditata degustazione, in accompagnamento a ben valutati abbinamenti di innovativa gastronomia.
Vista veloce
Monteluce - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Monteluce – Tenute Sella&Mosca

Dal recupero di un importante vitigno sardo quasi scomparso, il nasco, si ottengono le uve che, sottoposte ad un paziente appassimento, danno origine ad un vino passito dal sapore caldo e sontuoso, con sentori di frutti esotici e miele amaro. Grande vino da dessert, si esalta accompagnando i più pregiati formaggi erborinati.
Vista veloce
Le Arenarie Grappa - Sella & Mosca
Confronta

Le Arenarie Grappa – Tenute Sella&Mosca

Grappa incolore, brillante, dai profumi discreti ed eleganti, agrumati, delicatamente dolci e fruttati. Al palato molto evidente la componente alcolica in un contesto fresco e pulito. Retrolfatto: la bocca resta asciutta con buona persistenza dei timbri fruttati.
Vista veloce
Terre Rare - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Terre Rare Riserva – Tenute Sella&Mosca

Da vigneti di Carignano allevati ad alberello nell’area costiera compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente. Al naso residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno. Caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere. Si beve con carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati.
Vista veloce
Vermentino Frizzante - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Vermentino Frizzante – Tenute Sella&Mosca

Vino frizzante naturale ottenuto da vitigni autoctoni sardi. Ha una spuma bianca, briosa ed esuberante. Il profumo è fine, delicato, floreale. Sapore fresco, sottilmente fruttato, Sia beve a tutto pasto, ma in particolare con antipasti magri, minestre delicate, pesce e carni bianche fredde.
Vista veloce
Marchese di Villamarina - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Marchese di Villamarina – Tenute Sella&Mosca

Al nobile casato dei Villamarina Sella & Mosca ha dedicato il suo vino più prestigioso, ripetutamente premiato nelle più importanti competizioni internazionali, al quale sono riservate attente cure, sia nella coltivazione di vecchi e selezionati ceppi di Cabernet Sauvignon sia nei lunghi anni di riposo in legno pregiato ed in bottiglia. Il suo profumo è intenso e persistente, con piacevoli note di frutti rossi e gradevoli tonalità vanigliate e primi sentori di speziato. Sapore maturo con suadenti e caldi timbri fienosi in buona armonia con presenze di rovere, Consigliato con carni rosse arrosto o in umido e selvaggina.
Vista veloce
Terre Bianche Cuvee 161 - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Terre Bianche Cuvée 161 – Tenute Sella&Mosca

Vino ottenuto da uve Torbato, vitigno di antica origine oggi coltivato nelle Tenute Sella & Mosca, nel cuore delle Terre Bianche, terreni ricchi di calcare provenienti da millenarie sedimentazioni marine. Al naso si rivela carico di complessità con sentori di macchia, di fiori di cardo, di erbe mature. Il sapore appare subito corposo e severo, con qualche anticipazione di vellutata morbidezza. L’energia acida é in perfetta sinergia con una sapidità minerale che ben sostiene la complessa struttura, ingentilita da una lievissima nota di vaniglia. È vino versatile che ben si presta ad accompagnare molti primi piatti e insostituibile nell’abbinamento con i meravigliosi crostacei del mare della Sardegna.
Vista veloce
Terre Rare - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Terre Rare – Tenute Sella&Mosca

Da vigneti di Carignano allevati ad alberello nell’area costiera compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente. Al naso residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno. Caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere. Si beve con carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati.
Vista veloce
Cannonau - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Cannonau – Tenute Sella&Mosca

Il più conosciuto dei vitigni rossi isolani, nelle Tenute Sella & Mosca è coltivato nel quadrante di Sud-Est, esposto ai venti di Grecale. Profumo con pronunciato bouquet di viola. Sapore pieno, robusto, asciutto. Si abbina alle carni rosse, arrosto ed in umido, selvaggina e formaggi forti.
Vista veloce
Alghero Rosato DOC - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Alghero Rosato DOC – Tenute Sella&Mosca

Rosato è un vino Alghero DOC delle Tenute Sella&Mosca ottenuto da un blend di vitigni autoctoni e sangiovese provenienti dai vigneti situati nel territorio di Alghero. I vigneti vengono allevati a Cordone speronato – Pergola sarda con una densità d’impianto di 2551 - 4000 ceppi per ettaro ed una resa di 100 quintali per ettaro. L’età media di quest’ultimi è di 20 anni. Vinificazione: veloce pressatura; decantazione statica a freddo; fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di circa 18 °C. Affina per un breve periodo in acciaio inox. Rosato Alghero DOC dal colore rosa tenue, dal profumo di petali di rosa e lamponi, accompagnati da note agrumate e marine. In bocca è croccante, fresco e delicato, vinoso, di bella polpa e dal piacevole finale. La sua gradazione alcolica è di 11.5% Vol.
Vista veloce
Acino M - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Acino M – Tenute Sella&Mosca

La Monica di Sardegna, uno dei vitigni a bacca rossa più rappresentativi dell’isola, riesce, in virtù dei differenti ambienti pedo-climatici, a produrre variegate espressioni enologiche. AcinoM è decisamente una valida rappresentazione della Monica, rivisitata ed interpretata in chiave moderna. Fine, fruttata, intensa ed elegante al “naso” regala calde e vellutate sensazioni gustative dettate da una buona struttura e una avvolgente morbidezza. Buona compagna a tavola con verdure grigliate, formaggi e carne sia condita che arrosto.
Vista veloce
La Cala Reale - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Cala Reale – Tenute Sella&Mosca

Una prolungata macerazione a freddo trasferisce dalle bucce al mosto la ricca complessità dei suoi costituenti. La lunga fermentazione condotta a bassa temperatura è seguita da un breve periodo di élevage sui lieviti. Effluvi floreali molto intensi dominano la sensazione olfattiva, ma la marcata impronta varietale emerge netta e riconoscibile. Concretezza e spessore supportano ed amplificano al palato percezioni di sapidità salmastra, ritorni minerali, timbri caldi mielati, persistenze di sentori di erbe aromatiche. Da abbinare alla migliore gastronomia di mare.
Vista veloce
Terre Bianche - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Terre Bianche – Tenute Sella&Mosca

Torbato è un vitigno di antichissima origine oggi coltivato nelle Tenute Sella & Mosca, nell’area delle “Terre Bianche” che deriva il nome da un terreno ricco di calcare, proveniente da millenarie sedimentazioni marine. Profumo con toni fruttati e caratteristici sentori varietali che rendono la sensazione olfattiva articolata e complessa. Sapore secco, fresco, con nerbo deciso e senza asperità, con dominante fruttata tipica del vitigno. Si sposa con grande naturalezza alla cucina di mare ed esalta l’accompagnamento ai crostacei.
Vista veloce
Vermentino - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Vermentino di Sardegna – Tenute Sella&Mosca

Dal più importante vitigno bianco sardo, di probabile origine spagnola, nasce un vino delicato, piacevole e di grande bevibilità. Vino con carattere forte, sapido e serbevole. Profumo intenso e persistente con delicati sentori floreali, di viola. Sapore secco, fresco, vivace e fruttato. Piacevoli la sua salinità, portata in dote sui vigneti aziendali dal vento di Maestrale che spira costantemente dal quadrante di Nord Ovest, e la marcata mineralità. Si beve con antipasti, paste asciutte, pesce e carni bianche.
Vista veloce
Dimonios - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Dimonios – Tenute Sella&Mosca

Il fiero Cannonau nelle Tenute Sella & Mosca affonda le sue radici nel quadrante di Sud-Est ed in altri piccoli appezzamenti della tenuta ritenuti più vocali per la sua massima espressione. Profumo fine ed elegante, articola le delicate note floreali tipiche del vitigno con i più sprezzanti sentori mediterranei veicolati dalle frequenti brezze da grecale. Sapore intenso, persistente, caldo e di buona struttura, perfetto connubio con i tipici piatti di carne dell’Isola, su tutti il porcetto.
Vista veloce
Abidoru - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Abidoru – Tenute Sella&Mosca

Vino delicato, piacevole e di grande bevibilità. Profumo intenso e persistente con delicati sentori di fiori bianchi e frutta esotica. Sapore secco, fresco, vivace e fruttato. Piacevoli la sua salinità, dovuta all’influenza sui vigneti del vento di Maestrale, e la marcata mineralità. Si beve come aperitivo, con antipasti, pesce e carni bianche.
Vista veloce
Capocaccia - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Capocaccia – Tenute Sella&Mosca

Uve Sangiovese, Carignano e Cannonau uniti in un rosso tradizionale dai gradevoli sentori olfattivi di frutta rossa. Sapore secco, asciutto, sapido, si accompagna alle carni rosse, arrosto ed in umido, e ai formaggi fermentati.
Vista veloce
Cannonau GDO - Tenute Sella&Mosca
Confronta

Cannonau – Tenute Sella&Mosca

Il più conosciuto dei vitigni rossi isolani, nelle Tenute Sella & Mosca è coltivato nel quadrante di Sud-Est, esposto ai venti di Grecale. Profumo con pronunciato bouquet di viola. Sapore pieno, robusto, asciutto. Si abbina alle carni rosse, arrosto ed in umido, selvaggina e formaggi forti.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Scopri tutte le Cantine e i vini in Sardegna

Oltre 400 produttori vinicoli e 2000 vini della Sardegna
Clicca per visitare il catalogo!

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Vigna Innevata in Sardegna nel 2023
    La parola dell’enologo Andrea Pala: le nevicate di gennaio in Sardegna garantiscono risorse idriche per i mesi futuri e una protezione dei vitigni
    24 Gennaio 2023 Nessun Commento
  • Vini della cantina Ruju Sardu di Oliena
    Vinodabere racconta Ruju Sardu espressione del territorio di Oliena
    19 Gennaio 2023 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Woman wine in Austria
    Vinitaly: Usa e Danimarca, prosegue roadshow di internazionalizzazione del vino italiano
    24 Gennaio 2023 Nessun Commento
  • Uva a bacca rossa
    Vino: crisi gas congela anche vino italiano, surplus costi a 1,5mld €. Osservatorio Uiv-Vinitaly: mercato tiene (per ora), ma non compensa costi
    11 Ottobre 2022 Nessun Commento
La Birra
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
  • Degustazione Birra
    Birra Artigianale, Olio EVO e Cibo protagonisti a Verona
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2021 - CREATED BY > QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
  • Menu
  • Categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Shop Online vini Sardi
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
error: Alert: Content is protected !!