E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. - Riserva |
Uve | Cannonau; è il principe tra i vitigni rossi della Sardegna, ardito e fiero come i Sassarini a cui il suo nettare è dedicato. |
Zona di Produzione | Il vitigno Cannonau, se bene coltivato in tutta l'isola, trova un ambiente particolarmente favorevole alla sua coltivazione nei terreni caldi e sabbiosi del litorale. Nelle Tenute Sella&Mosca affonda le sue radici nel quadrante di Sud-Est ed in altri piccoli appezzamenti della tenuta ritenuti più vocati per la sua massima espressione. |
Epoca di Raccolta | Autunno, una volta raggiunta la completa maturazione polifenolica ancora ben accompagnata e sostenuta da un buon nerbo acido. |
Vinificazione | Le uve pigiate e diraspate con la massima delicatezza, sono sottoposte ad una macerazione pre-fermentativa a freddo per favorire l'estrazione della sostanza colorante e di precursori aromatici dalle bucce. La fermentazione in macerazione, svolta perlopiù alla temperatura di 25°C, ha un crescendo termico finale che chiude intorno ai 28-30°C. |
Colore | Rosso rubino nella fase iniziale, cede il posto durante la fase di maturazione a tonalità più calde e ad una minore intensità. |
Profumo | Fine ed elegante, articola le delicate note floreali tipiche del vitigno con i più sprezzanti sentori mediterranei veicolati dalle frequenti brezze da grecale. Lieve ma gradevole l'apporto legnoso dei fusti di rovere di Slavonia utilizzati per l'affinamento. |
Gusto | Intenso, caldo e di buona struttura. Una buona presenza di frutta rossa matura è ben accompagnata da alcune note evolutive terziarie di speziato e da tannini ben evoluti. Lunga la persistenza aromatica retronasale. |
Grado Alcolico | 13,5% vol. |
Affinamento | Complesso e articolato tra periodi in tradizionali fusti di rovere di Slavonia, in acciaio, in vasche di cemento e una fase finale di affinamento in bottiglia. |
Come si serve | Alla temperatura di 18°C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.