E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Alghero D.O.C. |
Uve | Sauvignon, celebrato vitigno francese della zona bordolese, il cui significato etimologico riconduce alla "pianta selvatica" ed ai boschi, probabile suo originario habitat. La presenza di questo vitigno nei vigneti sperimentali della Sella&Mosca risale ai primissimi anni di questo secolo. |
Zona di Produzione | Alghero, Tenute Sella&Mosca, vigneti del quadrante di Libeccio di ettari 12 di terre calde e sabbiose derivanti da disfacimento di estesi banchi di antiche arenarie. |
Epoca di Raccolta | Nei primi giorni di Settembre, dopo una attenta valutazione della tipicità varietale giunta all'apice e prima dell'inizio del suo successivo decadimento. |
Vinificazione | Le uve raccolte nelle ore più fresche della giornata vengono macerate a freddo per circa 12 ore dopo una soffice pigiatura. Il mosto ottenuto da leggera spremitura con presse pneumatiche viene illimpidito per decantazione a freddo e la fermentazione a bassa temperatura (15°C.) dura oltre due settimane. |
Colore | Giallo citrino con iniziali leggeri riflessi verdi che virano nel tempo all'oro brillante. |
Profumo | Ampio e continuo, intenso e complesso con richiami all'eccezionale personalità del vitigno con le tipiche presenze di fico e peperone ed alle componenti derivate dalla lunga fermentazione a freddo. |
Gusto | Secco, ricco, con grande nerbo, carattere pieno ed una lunga, persistente reminiscenza del peperone dolce alternata a quella del fico. |
Grado Alcolico | 12,5% vol. |
Come si serve | Alla temperatura di 12 gradi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.