E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | I.G.T. Isola dei Nuraghi |
Uve | Due grandi vitigni autoctoni, il Carignano ed il Cannonau, ed altri due prestigiosi vitigni internazionali, il Merlot ed il Cabernet Sauvignon, concorrono alla produzione di questo vino. |
Zona di Produzione | Tenute Sella&Mosca di Alghero per Cannonau, Cabernet Sauvignon e Merlot; del Sulcis per il Carignano. I vigneti sono idonei all'ottenimento dei vini D.O.C. per le rispettive aree. La confluenza delle denominazioni Alghero e Sulcis in un unico vino determina l'appartenenza alla denominazione più ampia IGT Isola dei Nuraghi. L'eterogenea base viticola ed ambientale è la chiave della complessità di questo vino. |
Epoca di Raccolta | Ultima decade di Settembre per Merlot e Carignano, entro il 10 di Ottobre per Cabernet Sauvignon e Cannonau. |
Vinificazione | Per tutte le uve è prevista una macerazione pre-fermentativa a freddo per permettere un'estrazione più intensa del colore a cui segue la fermentazione con macerazione per un periodo di circa 10 giorni alla temperatura di 25-28. Tale processo arricchisce il vino di eccezionale potenza e di grande immediatezza. A fer-mentazione conclusa ma prima della malolattica le diverse componenti vengono riunite per il successivo affinamento in legno e acciaio. |
Colore | Rosso rubino scuro con percezioni nelle aree marginali di preesistenti timbri violetti. |
Profumo | Dominanti e di prima evidenza sentori fruttati che sovrastano percezioni floreali di violetta e di note di erba affienata. |
Sapore | Continuano le sensazioni fruttate accompagnate da carezzevoli presenze di tannini morbidi, in equilibrio con la freschezza di un originario buon patrimonio acido, che sostengono a lungo l'evoluzione in bocca. Molto ben celate, reminiscenze di un passaggio in buon legno leggermente vanigliato. Generale sensazione di una solare fre-schezza di ambiente mediterraneo e di spezie del sud. |
Grado Alcolico | Insospettati 13,0% vol. |
Affinamento | 8 mesi di barriques di 2° impiego, 24 mesi di permanenza riduttiva in acciaio, 6 mesi in bottiglia. |
Come si serve | Alla temperatura di 16°C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.