E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Alghero Passito D.O.C. |
Vitigno | Nasco, la cui origine ignota ed il singolare profilo ampelografico, unitamente alle testimonianze di una sua presenza in Sardegna da un'epoca antica, lo fanno ritenere varietà autoctona. |
Zona di Produzione | Alghero, Tenute Sella&Mosca, vigneti del quadrante Sud- Ovest limitatamente a 7,7 ettari della Tanca. n°25 con anno di impianto 1973. Il terreno argillo-sabbioso poggia su un sottosuolo con forti presenze di calcare di antiche sedimentazioni. |
Epoca di Raccolta | Seconda-terza decade del mese di Settembre, in avanzata maturazione. Le uve attentamente scelte, preferibilmente spargole, vengono appassite con una esposizione al sole di 15 giorni, stese su stuoie di canne ai bordi del vigneto. |
Vinificazione | Le uve appassite vengono raccolte nelle prime ore del mattino per cogliere l'abbassamento della temperatura avvenuto durante la notte. Dopo la pigiatura una breve macerazione a freddo, per favorire l'estrazione della complessa carica aromatica dalle vinacce, precede una fermentazione del mosto illimpidito condotta a bassa temperatura. |
Colore | Giallo dorato, inizialmente pallido, in evoluzione negli anni verso le più calde nuances dell'oro antico. |
Profumo | Ampio, intenso e complesso, evoca con grande immediatezza autentici sentori muschiati di sottobosco, rafforzando la reminiscenza latina del nome Nasco. |
Gusto | Una freschezza sottolineata da leggera vivacità, apporto della vendemmia anticipata, si accompagna ad una elegante struttura con evidenti riferimenti varietali la cui fierezza di origine si stempera, nel tempo, in tratti di composta morbidezza. |
Grado Alcolico | 15,0% vol. |
Affinamento | Breve permanenza del vino in botti nuove di acacia. |
Come si serve | Fresco di cantina 12°C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.