E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Alghero D.O.C. |
Uve | Danno origine a questo vino le uve di due prestigiosi vitigni: l'autoctono Torbato di origine iberica e l'internazionale Sauvignon, entrambi caratterizzati da un grande profilo genetico. |
Zona di Produzione | Tenute Sella&Mosca di Alghero, quadrante di Sud-Est caratterizzato da suoli leggeri, sabbiosi, di formazione eolica e calcarei di antiche deposizioni marine. |
Epoca di Raccolta | Metà settembre per il precoce Sauvignon e prima decade di ottobre per il più tardivo Torbato. |
Vinificazione | La pigiatura soffice viene effettuata per entrambe le varietà sulle uve vendemmiate nelle ore più fresche della giornata e con il più breve intervallo tra la raccolta e l'introduzione in cantina. Una breve macerazione, condotta rigorosamente a freddo, favorisce la cessione dei componenti varietali prima della separazione delle bucce dal mosto effettuata con spremitura soffice. |
Vinificazione | Il mosto, chiarificato per decantazione a freddo, accede alla fase di fermentazione per la durata di 20 giorni in barriques di rovere francese. Successivamente, dopo un periodo di batonnage, Ie due componenti varietali si riuniscono per un breve "passaggio" in barriques di acacia. Particolare cura viene riservata alla non insorgenza della fermentazione malolattica dopo il completamento di quella alcolica. |
Colore | Paglierino carico brillante con anticipazioni di sprazzi dorati. |
Profumo | Intenso, complesso, pieno, rivela una provenienza da uve surmature con pronunciati sentori di miele di fiori di acacia e ginestra, in presenza di un sottofondo varietale sovrastato da note di legno vanigliato. |
Gusto | Morbido, ricco, sontuoso, evidenzia con immediatezza una bella struttura accompagnata da pienezza e persistenza. La complessità del naso trova conferma in sensazioni calde e richiami a fiori e frutta esotici con integrazioni vanigliate e un leggero ritorno di toni tostati della barrique, con retrogusto finale di grande pulizia. |
Grado Alcolico | 13,5% vol. |
Come si serve | In bicchieri di grande ampiezza a 10-12°C. |
Come si beve | è vino da meditata degustazione al wine-bar, in accompagnamento e sostegno di importanti aperitivi ed in ben valutati abbinamenti di innovativa gastronomia. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.