E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | I.G.T. Isola dei Nuraghi |
Vitigno | Fondamentali e in parti uguali contribuiscono, con la loro presenza, un vitigno di antica tradizione sarda, il Carignano e uno internazionale, il Merlot. |
Zona di Produzione | I vigneti delle Tenute aziendali nell'entroterra di Alghero e altri vigneti dell'Isola la cui produzione viene seguita in tutte le fasi dai tecnici viticoli della Sella&Mosca. |
Epoca di Raccolta | Leggermente differenziate, per le diverse epoche di maturazione delle uve, e comunque verso fine Settembre - prima settimana di Ottobre. |
Affinamento | Macerazione a freddo per la durata di due giorni onde estrarre tannini morbidi e colore. La fer-mentazione avviene a 22-26°C con riunione delle diverse componenti nella fase finale. La fermentazione malolattica avviene in diretta successione a quella alcolica, prima del mese di Dicembre. |
Colore | Rosso rubino molto intenso con anticipazioni di calde nuances granate. |
Profumo | Sentori di calda vinosità e ricordi fruttati supportano una discreta presenza di rovere. |
Gusto | Secco, di buon corpo, con partecipazione di tannini ammorbiditi e leggere reminiscenze erbacee coinvolte in una più ampia sensazione di legno. Caldo, avvolgente, evidenzia la grande ricchezza delle componenti estrattive. |
Grado Alcolico | 12,5% vol. |
Affinamento | Un anno in botti di rovere di Slavonia di media capacità in cantine termo condizionate a 15°C. Fanno seguito all'imbottigliamento sei mesi di affinamento in bottiglia. |
Come si serve | Alla temperatura di 16-18°C meglio se ossigenato in decanter prima del consumo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.