E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Alghero D.O.C. |
Uve | Torbato un vitigno di antichissima origine migrato dalla culla egea alle coste iberiche attraverso le rotte dei mercanti fenici, introdotto in Sardegna con le dominazioni spagnole, coltivato nelle Tenute Sella&Mosca. |
Zona di Produzione | Alghero, Tenute Sella&Mosca, delle "Terre Bianche" che deriva il nome da un terreno ricco di calcare, proveniente da millenarie sedimentazioni marine, capace di imprimere alle uve di Torbato un parti-colare carattere. |
Epoca di Raccolta | Torbato è un vitigno a maturazione tardiva la cui vendemmia avviene normalmente tra la fine di settembre ed i primi di ottobre. |
Vinificazione | La particolare struttura dell'uva di Torbato, caratterizzata da una polpa ricca in elementi fibrosi richiede, dopo la pigiatura, una leggera macerazione a freddo del mosto con le parti solide per favorire la naturale attività enzimatica fluidificante e la cessione degli elementi varietali. Il mosto, illimpidito, fermenta a bassa temperatura per la durata di circa venti giorni. |
Colore | Giallo paglierino tendente ai toni dorati a causa della leggera macerazione prefermentativa. |
Profumo | Inizialmente prevalgono i toni fruttati tipici della fermentazione controllata e lenta, seguiti dai caratteristici sentori varietali che rendono la sensazione olfattiva articolata e complessa. |
Gusto | Secco, fresco, con nerbo deciso e senza asperità, con dominante fruttata tipica del vitigno. |
Grado Alcolico | 12,5% vol. |
Come si serve | Alla temperatura di 10-12°C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.