E' il 1899 quando iniziano gli scavi per bonificare la zona de I Piani caratterizzata da uno strato massiccio di Arenarie, oltre a Trachite e Calcare, che avrebbe impedito il normale sviluppo delle viti. Alcune migliaia di massi di diverse dimensioni sono stati rimossi uno ad uno da macchine avanzatissime per quei tempi.Tenute Sella&Mosca
Classificazione | Carignano del Sulcis D.O.C. |
Vitigno | Carignano, rinomato vitigno rosso del bacino del Mediterraneo di lunga introduzione ed acclimatazione nel particolare ambiente sardo. |
Zona di Produzione | Vigneti allevati ad alberello nell'area sulcitana della costa Sud- Occidentale della Sardegna compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell'Iglesiente. |
Epoca di Raccolta | Prima settimana di ottobre. |
Vinificazione | Dopo la pigiatura, immediato avvio della fermentazione in presenza di vinacce, alla temperatura di 25- 30°C e per la durata di 10-15 giorni. Alla rapida conclusione della fermentazione tumultuosa segue una fase di lento completamento della stessa accompagnata dallo svolgimento della malolattica. |
Colore | Rosso rubino intenso con intermittenti percezioni di iniziali timbri violetti. |
Profumo | Residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno. |
Gusto | Caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere. |
Grado Alcolico | 13,0% vol. |
Affinamento | Sei mesi in barriques e tre mesi in bottiglia. |
Come si serve | Alla temperatura di 16-18°C meglio se ossigenato in decanter prima del consumo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.