Florinas

Tenute Soletta

La "Tenute Soletta" è un'azienda agricola dedita alla coltivazione e alla produzione di vino e olio.

Il territorio su cui sorge l’azienda è caratterizzato dalla presenza di flora arborea e arbustiva e da un aspetto morfologico che si distingue per il naturale addolcimento delle forme, dovuto presumibilmente all’origine erosiva degli agenti esogeni. Di conseguenza è possibile constatare che alcune zone risultano leggermente declive, con esposizione ad est e a sud-ovest. Le quote variano dai 400 ai 500 metri sul livello del mare e la tipologia del terreno ha un substrato di tipo calcareo e calcareo arenoso, che ha portato alla formazione di suoli autoctoni a reazione di ph variabile, da neutro a subalcalino. I terreni, abbastanza profondi, tendono dall’argilloso al sabbioso e presentano una modesta pietrosità, di tipo franco.

Umberto Soletta, dopo alcuni anni di esperienza acquisita nella conduzione dell'Azienda di famiglia, nel 1996 ha posto le basi per la realizzazione di un enopolio teso alla trasformazione e valorizzazione dei prodotti di un territorio che da sempre si distingue per la bontà dei suoi frutti. Negli anni successivi alla sua fondazione si adegua costantemente alle esigenze di un mercato sempre più selettivo, sulla scia del crescente successo dei suoi rinomati prodotti. Il segreto di questo successo va individuato nella ricerca costante della qualità e nell’assistenza al cliente, che si protrae oltre l’acquisto. Una filosofia aziendale di sicuro impatto.

Anno di fondazione

1996

Superficie vitata

16 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino e Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Tenute Soletta

Tenute Soletta

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Florinas
  • Vini, distillati e olio inseriti: 10
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Incrocio Manzoni, Moscato, Cannonau e Cabernet Sauvignon
  • Percentuale export: 80%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano e inglese

I VINI DELLE TENUTE SOLETTA

Olio extra vergine di oliva – Tenute Soletta

Olio extra vergine di oliva dal colore giallo con riflessi verdoni, aspetto leggermente opaco, profumo intenso, sapore fruttato. Estrazione al naturale, senza aggiunta di diluizione nella pasta. Olio non filtrato.

Hermes – Grappa di Moscato – Tenute Soletta

Hermes è una Grappa di Moscato dal colore limpido, trasparente, cristallino, spiccati sentori dell’uva moscato dove si riconoscono la rosa, la citronella, il mughetto, il fiore di arancio e di sambuco. Al palato si presenta con una una nota fragrante che accompagna la morbidezza del distillato; retrogusto lungo e persistente. Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 15-18 °C.

Kyanos – Grappa di Vermentino – Tenute Soletta

Kyanos è una Grappa di Vermentino dal colore limpido, trasparente, cristallino, dal profumo intenso, delicato e molto schietto. Si apprezzano la pera, la liquirizia e la nota di agrumi. Al palato emerge una piacevole fragranza, che si conclude con una nota di frutta secca, che ricorda, soprattutto, la nocciola e la mandorla amara. Al retrolfatto sale la nota di liquirizia. Persistente al palato. Servire alla temperatura di 15-18 °C.

Keramos – Grappa di Cannonau – Tenute Soletta

Keramos è una Grappa di Cannonau dal colore limpido, trasparente, cristallino, dal profumo intenso, con sentori di frutta rossa matura e note di salvia e liquirizia. Al palato le fini sfumature non celano il corpo pieno, vigoroso e strutturato; retrogusto lungo e persistenti. Servire in bicchiere a piccolo tulipano a 16-18 °C.

Hermes – Tenute Soletta

Hermes è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo ambrato, dal profumo molto intenso e persistente con profumi intensi di fiore e piante mediterranee e frutta secca sciroppata. Al palato si presenta dolce, caldo con una morbidezza predominante, dotato di ottima struttura con intense e persistenti sensazioni gustative particolarmente distinte dal retro-gusto di miele amaro. Accompagna formaggi stagionati, frutta secca, pasticceria secca e dolci tipici sardi. Ottimo da meditazione. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Keramos – Tenute Soletta

Keramos è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi granata, dal profumo particolarmente avvolgente, complesso, variegato di sfumature odorose che spaziano dalla frutta a bacca rossa matura alla spezie. Favolosa rotondità con gusto di ciliegia e prugna, e diffusa saudenzia di spezie con finale complesso e equilibrato. Ricco di personalità. Accompagna prima piatti elaborati, secondi di carne e cacciagione, formaggi stagionati leggermente piccanti. Ottimo da meditazione. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Sardo Cannonau di Sardegna – Tenute Soletta

Sardo Cannonau di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rubino, limpido e lucido, dal profumo intenso e tipico, con richiami minerali e terrosi, melograno e viole mammole. Al palato si presenta equilibrato, caldo con carica glicerica ben contrastata da tannini rotondi ed eleganti. Si sposa perfettamente con carni rosse alla griglia, primi piatti con sughi di cacciagione, formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Corona Majore – Tenute Soletta

Corona Majore è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo deciso e pronunciato dotato di buona tipicità articolato da sfumatura odorose di frutti a bacca nera e rossa, con note balsamiche. Al palato si presenta secco e caldo con decisa sensazione di morbidezza, ricco di materia estrattiva, di buona struttura equilibrato e intenso. Accompagna antipasti di terra, primi a base di legumi, secondi piatti di carni rosse, formaggi stagionati e con il classico porcetto sardo. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Prius – Tenute Soletta

Prius è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Cabernet Sauvignon e altre uve autoctone. Vino di colore rosa cerasuolo. Profumo dotato di buona tipicità, con discreta varietà di sfumature odorose che variano dai petali di rosa ai frutti a bacca rosa di sottobosco. Al palato si presenta secco, caldo, con una piacevole sensazione di freschezza, di buona struttura, gradevolmente equilibrato e con un finale elegante. Accompagna antipasti a base di salumi, primi piatti con sugo di pomodoro, secondi piatti di pesce, carni bianche, formaggi freschi, ottimo come aperitivo. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Kyanos – Tenute Soletta

Kyanos è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e Incrocio Manzoni 6.0.13. (Reasling Renano e Pinot Bianco). Vino di colore giallo paglierino carico. La fermentazione e l'affinamento in caratti di rovere e bottiglia per alcuni mesi, rendono questo vino molto complesso al naso, dove la nota della vaniglia e ben amalgamata ad aromi di macchia mediterranea, agrumi e fumè. In bocca si presenta morbido e concentrato con grande equilibrio tra tutte le componenti degustative che lo rendono ricco e persistente. Si consiglia l'abbinamento con primi a base di pesce, crostacei e carni bianche, formaggi a media stagionatura. Ottimo come vino da meditazione. Servire alla temperatura di 12-14 °C.

Chimera- Tenute Soletta

Chimera è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino di colore giallo paglierino. Sentori di agrumi e frutta gialla. Ben presenti anche le note floreali tipiche del vitigno. Al palato si presenta fresco, equilibrato si percepiscono essenze floreali fruttate. Ottimo come aperitivo e abbinato ai piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Sardo Vermentino di Sardegna- Tenute Soletta

Sardo Vermentino di Sardegna è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo di agrumi e frutta gialla. Ben presenti anche le note floreali tipiche del vitigno. Al palato si presenta fresco, equilibrato, si percepiscono essenze floreali e fruttate. Ottimo come aperitivo e abbinato a primi a base di pesce, crostacei e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 8-10 °C.