La famiglia Deriu, da più generazioni, prosegue con impegno e passione l'opera di Tiu Filippu, capostipite e fondatore dell'azienda, che più di trent'anni fa impiantò le prime vigne. Tutte le lavorazioni infatti, dalla cura dei vigneti sino alla vinificazione sono eseguite personalmente dai componenti della famiglia che, mettendo a frutto le proprie tradizioni ed associando a queste le moderne tecniche di coltivazione e vinificazione producono esclusivamente vini di pregio.
L'Azienda Agricola Deriu si trova a Codrongianos, un paese in provincia di Sassari che conta circa 1300 abitanti, situato a 317 m sul livello del mare, che si erge sui colli del Logudoro. La sua riconoscibilità è da attribuire alla vicina Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, edificata nel 1116 dai monaci camaldolesi, meta di numerosi turisti durante tutto l'arco dell'anno. La Basilica della SS. Trinità di Saccargia é uno dei più ammirevoli esempi di architettura romanico-pisana in Sardegna e costituisce motivo di orgoglio per gli abitanti di Codrongianos, rivestendo la chiesa, oltre ad un evidente valore artistico, anche un'importanza storica e religiosa. Ogni anno è meta di numerosi turisti.
Le vigne di Codrongianos, zona da sempre nota per la sua vocazione vitivinicola, sono situate a mezza collina su un'estensione di circa 6 ettari di terreni calcareo marnosi, i vitigni sono quelli più tradizionalmente diffusi in questa zona: Cannonau, Vermentino e Moscato. Inoltre si è da poco impiantato anche un vitigno internazionale come il Cabernet Sauvignon che sta dando buoni risultati in termini di qualità. Le coltivazioni, in parte rinnovate da 4 o 5 anni, sono a guyot per il Moscato e il Vermentino ed a cordone speronato per i rossi con una resa per ettaro di 70/80 quintali.