Un luogo di incontro, per raccontavi l’emozione di lavorare la nostra terra
Un lavoro tradizionale, svolto con cura e nel rispetto della vite e del territorio, supportato da un moderno processo produttivo. È questo che ci ha permesso di dar vita a vini di Sardegna capaci di restituire, attraverso sensazioni visive, olfattive e gustative, la straordinaria bellezza della nostra natura incontaminata, fatta di vecchie querce, corbezzoli e macchia mediterranea.
"Il desiderio di condividere, attraverso un calice di vino, le emozioni suscitate dalle nostre origini, dalla contemplazione di un vigneto inserito nell’incredibile paesaggio che ci circonda, ha determinato la voglia di iniziare un nuovo percorso di vita, nel nome di Vigne Rada. È così che nel 2012 siamo giunti alla prima vinificazione nei terreni di Monte Pedrosu, ad Alghero. Terreni duri, difficili, ma capaci di dare ottimi frutti." Gino Bardino
La Rada - Territorio. Il Podere di Monte Pedrosu
Una porzione di Nurra, alle spalle di Santa Maria La Palma, piccola borgata del territorio di Alghero. Qui sorge la Cantina di Vigne Rada Alghero, il cui nome già suggerisce il forte legame, fra terra e mare, che rende unico questo territorio. Qui si conservano ancora gli elementi paesaggistici che da sempre caratterizzano questo angolo di mediterraneo: querce, corbezzoli, mirto e numerose specie arboree tipiche della nostra isola.
Il Podere Vigne Rada, situato nel comprensorio di Monte Pedrosu, si estende su 17 ettari; terreni a base sabbiosa/argillosa, asciutti, magri e ciottolosi, particolarmente idonei ad una viticoltura di qualità. Peculiarità climatiche e ambientali che conferiscono ai nostri vitigni autoctoni, vermentino e cagnulari, ottimamente esposti, espressioni aromatiche intense e complesse.
Il Podere Cubalciada
Il Podere Cubalciada prende il nome dall’area in cui è ubicato, in regione Guardia Grande nel comune di Alghero, lungo la direttrice che da Santa Maria La Palma conduce a Porto Conte. Il suolo, esteso su 4 ettari, si caratterizza per la sua particolare duplice composizione: una parte, prevalentemente calcarea e apportatrice di finezza aromatica, che ospita le vigne di Vermentino, l’altra a base calcareo/argillosa nella quale si alleva il Cannonau.