La cantina Vigne Tibulas è una piccola realtà situata nel Nord-Est della Sardegna, ad Arzachena nella regione storica della Gallura.
La filosofia della Cantina Vigne Tibulas si basa sul duro lavoro: un’idea semplice da raccontare, perché vera e trasparente.
È proprio la dedizione al lavoro, infatti, che ci aiuta a portare avanti l’assoluto rispetto per la natura incontaminata, la cura tradizionale della terra, operando esclusivamente a mano su piante ed uva, effettuando un’irrigazione solo di soccorso con acqua sorgiva buona da bere e rispettando l’esclusione assoluta di diserbanti chimici.
E infine eseguendo in cantina lavorazioni attente che portano il nostro terroir fino a dentro il bicchiere.
Sita in località Li Cuponi – il significato “le grandi botti” è un vero e proprio benvenuto del territorio alla cantina – la tenuta Tibulas ha una superficie vitata di circa 2 Ha, divisa in 5 particelle.
Per ciascuna particella è stata individuato il vitigno più adatto con conseguente scelta di portainnesto, di esposizione – che è decisa in funzione di una maturazione più o meno rallentata – ed infine di varietà clonale selezionata.
Dalle migliori uve nascono i vini migliori.
Questa è la nostra regola in cui dedizione, fatica e costante impegno sono i capisaldi della conduzione viticola che pratichiamo. Il rispetto dell’ambiente è fondamentale, per questo abbiamo escluso i diserbi chimici, preferendo le lavorazioni manuali.
I vigneti sono totalmente inerbiti con rese/ettaro molto al di sotto dei disciplinari, lasciando alla pianta ciò che il bicchiere merita.
Godiamo di un particolare microclima creato dall’esposizione dei vigneti e dalla presenza di un laghetto con il suo habitat. I vigneti sono stati prevalentemente impiantati con varietà autoctone. Effettuiamo solo vendemmia manuale.
La Gallura è una sub-regione storica e geografica della Sardegna. Il significato del coronimo “Gaddùra/Caddùra” sembrerebbe essere “roccioso, sassoso”. È famosa infatti in tutto il mondo per le sue spettacolari rocce granitiche, levigate da vento, pioggia e mare.
In effetti, i Vini riportano tutte le caratteristiche tipiche di questo terroir, nascendo da viti che crescono su un terreno a disfacimento granitico, su cui spesso soffia il maestrale che porta tutte le influenze del mare limitrofo: si presentano dunque come vini eleganti e minerali, ricchi di profumi e aromi.
AI margini della tenuta Tibulas sorge una delle più famose e meglio conservate Tombe dei Giganti, conosciuta col nome de Li Lolghi.
Le Tombe dei Giganti sono monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica e sono uno dei simboli dell’antichissima civiltà sarda. Sono delle costruzioni imponenti a pianta rettangolare, edificate con dei monoliti di pietra di grandi dimensioni conficcati verticalmente nella terra.
Non lontano, sorge il circolo funerario di Li Muri risalente al IV Millennio a.c. composto da cinque casse a forma quadrangolare formate da lastre di pietra. Al loro interno veniva sepolto il defunto, accompagnato dal corredo funerario. Sono due dei numerosi siti archeologici visitati ogni anno da migliaia di turisti.