Bonnanaro

Vitivinicola Ledda

Siamo una famiglia che da decenni produce vino in un territorio ad alta vocazione viticola, culla di un’antichissima cultura. È una terra di uva e di ciliegie, situata nella ricca regione del Mejlogu, che significa “luogo di mezzo” proprio perché si trova al centro del Logudoro, nel nord della Sardegna. È animata da ricche tradizioni popolari e parla di una storia antica. Non solo ospita uno dei più maestosi nuraghi dell’isola, Sa Domo de su Re, la reggia nuragica di Santu Antine, ma uno dei suoi comuni, Bonnanaro, è famoso per aver dato il nome a una cultura dell’età del Bronzo. I nostri progenitori non hanno scelto il Mejilogu per caso: qui il terreno è dolcemente ondulato, privo dell’asprezza della costa e della montagna. Grazie all’ottima esposizione alla luce e al vento è perfetto per le vigne, i campi e i frutteti. È qui che abbiamo deciso di impiantare le nostre vigne, dove l’uva matura vicino ai ciliegi e i grappoli prendono forza da una terra dal carattere basaltico e sabbioso, dalla quale hanno origine i nostri grandi vini.

Anno di fondazione

2010

Superficie vitata

22 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau - Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Vitivinicola Ledda

Vitivinicola Ledda

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Bonnanaro
  • Vini inseriti : 9
  • Vitigni coltivati : Cannonau, Bovale e Vermentino
  • Percentuale export : 10%
  • Lingue parlate in azienda: Francese, Inglese, Italiano e Spagnolo

I VINI DELLA CANTINA LEDDA

Cerasa Riserva – Vitivinicola Ledda

Cerasa Riserva è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalla cantina Tenute Ledda di Bonnannaro.

Le uve Cannonau nascono nel vigneto di Monte Santu nella regione storica del Meilogu, impiantati su terreni composti da sabbia granitica e silicea poggiata su uno strato di argilla. Situati a circa 400 metri sul livello del mare, con densità d´impianto di 5.500 ceppi per ettaro e una resa media di 40 quintali per 25 ettolitri di vino da affinare.

In cantina, dopo la raccolta che si svolge a partire dalla seconda settimana di Ottobre, la macerazione delle uve pigiate si svolge per circa 15 - 1 8 giorni in vinificatori in acciaio con controllo della temperatura, cui seguono vari travasi fino al periodo di affinamento.

Cerasa Riserva, affina per dodici mesi in serbatoi d’acciaio e successivamente venti mesi in botti di rovere da 2500 litri, a cui seguono altri otto mesi in bottiglia.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Braja – Vitivinicola Ledda

Braja è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da un blend di uve Cannonau e Muristellu, prodotto in Sardegna dalla cantina Tenute Ledda di Bonnannaro. Il vino Braja nasce nell'eccezionale Tenuta del Monte Pelao - unico vigneto in Sardegna situato sul cratere di un vulcano spento. I terreni di produzione si trovano a 730 metri sul mare e sono composti esclusivamente da roccia basaltica. È un vino complesso dal colore rosso rubino e dal profumo ampio con sentori di frutti di bosco uniti a note balsamiche e speziate. Al palato i susseguono calore, sontuosità e freschezza.
I profumi ricordano la natura aspra e brulla, evocando sensazioni gustative che disorientano e stupiscono. ⁠
Particolarmente apprezzato se accompagnato a importanti piatti della cucina di terra, ancor meglio se specialità della Sardegna.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Soliànu – Vitivinicola Ledda

Soliànu è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dai vigneti delle Tenute Matteu in Gallura. Le uve nascono nei vigneti impiantati su su terreni da disfacimento granitico, allevati a Guyot a un'altitudine di 400 metri sul livello del mare, con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro. La vendemmia si svolge a partire dalla seconda settimana di ottobre rendendo una media per ettaro di 30 quintali per 22 ettolitri di vino da affinare. Una volta portate in cantina le uve vengono pigiate e diraspate per poi procedere a un successivo illimpidimento statico dei mosti, poi fermentati con controllo della temperatura in vinificatori in acciaio. Seguono vari travasi fino al periodo di affinamento. Soliànu Vermentino di Gallura DOCG si presenta alla vista di un bel giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso è potente e ampio con note fruttate, sentori e floreali e nuances minerali. Fresco, intenso e persistente al palato. Si abbina perfettamente alla grande cucina di mare. Consigliamo di servirlo alla temperatura di 12 °C.

Giaru – Vitivinicola Ledda

Giaru è un vino sardo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto dalle uve in purezza dell'omonimo vitigno. Le uve nascono nei vigneti situati nel Mejlogu, regione storico-geografica della Sardegna su terrini composti da sabbia silicea e granitica poggiati su uno spesso strato di argilla a 400 metri sul livello del mare, con una densità di impianto di 5.500 ceppi per ettaro. Le uve raccolte solitamente a partire dalla seconda settimana di ottobre, vengono portate in cantina nel più breve tempo possibile, dove vengono diraspate e pigiate per poi procedere successivamente con l'illimpidimento statico dei mosti, poi fermentati con controllo della temperatura in vinificatori in acciaio. Seguono vari travasi fino al periodo di affinamento per almeno 60 giorni in bottiglia. Giaru è un vino di colore giallo paglierino dai riflessi lievemente dorati, dal profumo ampio con sentori delicatamente fruttati e minerali. Al palato è un vermentino elegante, fresco e sapido. Ideale come aperitivo, a tavola si sposa con pietanze a base di mare. Servire alla temperatura di 12 °C.

Azzesu – Vitivinicola Ledda

Azzesu è un vino bianco Sardo, Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da uve Vermentino in purezza. Unico nel suo genere, Azzesu nasce nei suoli completamente basaltici sulla cima di un vulcano a 730 metri sul livello del mare. I vigneti hanno una densità di impiato di 5500 ceppi per ettaro. Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte a partire dalla seconda decade di Ottobre. Una volta portate in cantina, si procede con la diraspapigiatura, e successivo illimpidimento statico dei mosti, poi fermentati con controllo della temperatura in vinificatori in acciaio. Seguono vari travasi fino al periodo di affinamento per almeno nove mesi in bottiglia. Azzesu Vermentino si presenta alla vista di colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso è ampio e complesso, si percepiscono sentori floreali, e note minerali che si combinano nella freschezza e nella persistenza gustativa.  Al palato si presenta intenso, fresco e persistente. A tavola si sposa con la grande cucina di mare. Ottimo anche come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.

Cerasa – Vitivinicola Ledda

Cerasa è un vino rosso Sardo, Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dai vigneti situati nel territorio di Bonnannaro nel Mielogu. I vigneti si trovano a circa 400 metri sul livello del mare e sono impiantati su terreni da disfacimento calcareo di medio impasto/ sabbiosi, con una densità d’impianto di 5.500 ceppi per ettaro. La macerazione delle uve pigiate si protrae per quindici / diciotto giorni in vinificatori in acciaio con controllo della temperatura, cui seguono vari travasi fino al periodo di affinamento. Il Cannonau Ceresa viene fatto affinare per dodici mesi in serbatoi d’acciaio e successivamente per altrei 12  in botti di rovere da 2.500 lt, cui seguono almeno sei in bottiglia. Questo vino sardo si presenta alla vista di colore rosso rubino. Al naso è ampio e complesso, esprime sentori di frutti di bosco uniti a note erbacee e speziate che si ritrovano al palato. In bocca è caldo, sapido, gradevole e equilibrato. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Acero – Vitivinicola Ledda

Acero è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino intenso, fresco e persistente dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati e dal profumo ampio con sentori floreali e finemente minerali, che si fondono nella freschezza della persistenza gustativa. Accompagna perfettamente importanti piatti della cucina di mare. Servire alla temperatura di 12 °C.

Ebano – Vitivinicola Ledda

Ebano è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale per il 50% e da altre uve rosse per il restante. Vino di carattere e di particolare finezza, dal colore granato intenso e dal profumo ampio con sentori di frutti di bosco uniti a note di spezie. Caldo e pieno al palato, morbido ed equilibrato. Accompagna importanti arrosti di carne, in particolare di cacciagione. Servire alla temperatura di 18 °C.

Mogano – Vitivinicola Ledda

Mogano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Vino morbido e complesso dal colore rosso rubino e dal profumo ampio con sentori di frutti di bosco uniti a note erbacee e speziate che si ritrovano al palato In bocca è caldo e pieno, sapido ed equilibrato. Si abbina perfettamente a piatti importanti della cucina di terra. Servire alla temperatura di 18 °C.