Dal Mondo

A Valladolid la 24ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles

Bottiglie bendate Concours Bruxelles 2017

Sono 9.080 i vini che saranno degustati da una giuria proveniente da 50 paesi, nel corso della 24ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles. Il Concorso si svolgerà dal 2 al 5 maggio 2017 nella capitale della regione Castiglia e León, Valladolid.

Per assicurare il buon svolgimento delle sessioni di degustazione sono stati previsti 2.400 calici, 2.000 litri d’acqua e 2.000 panini. Per la preparazione di questa edizione saranno occorsi quasi due anni.

L’allestimento della sala di degustazione presso la Féria di Valladolid è iniziata il 1° maggio. 120 studenti della scuola alberghiera rinforzeranno l’equipe tecnica del Concorso.320 degustatori, tra i quali sommelier, giornalisti specializzati e esperti, provenienti dal mondo interno, si riuniranno alla Féria di Valladolid per degustare i vini. Ogni membro delle 61 commissioni che compongono la giuria degusterà e valuterà circa 50 vini al giorno.

Valladolid è stata scelta come “capitale del vino” per la sua tradizione vinicola millenaria e la sua viticoltura. “Valladolid è l’unica provincia spagnola ad avere cinque denominazioni d’origine (DO): Ribera del Duero, Cigales, Rueda, Toro, Tierra de León. Questa regione produce tra i migliori vini al mondo”, spiega Ana María Redondo, Consigliera delegata alla Cultura e al Turismo di Valladolid. 

Anche lo stato delle infrastrutture ha giocato in favore di Valladolid. “La città è molto ben connessa: le strade sono eccellenti e la rete ferroviaria è ottima grazie al TGV (AVE), senza dimenticare l’aeroporto internazionale a Villanubla. Valladolid è fiera anche della sua offerta alberghiera diversificata e della sua ampia gamma gastronomica che rendono possibile lo svolgersi di un evento di grande importanza e levatura quale è il Concours Mondial”, ha commentato Jesús Julio Carnero García, Presidente del Consiglio di Valladolid.

“Il vino è una delle più importanti risorse turistiche di Valladolid, l’enoturismo è quindi uno dei suoi punti di forza: i castelli-musei, gli hotel di superba bellezza situati in ex abbazie e monasteri, l’eccellente cucina, la gastronomia, le visite tematiche delle cantine, le passeggiate a cavallo lungo i vigneti, e ancora le SPA che propongono vinoterapia compongono la diversità dell’offerta ecoturistica della provincia”, aggiunge la Consigliera Redondo.

I degustatori alloggeranno il 13 hotel di Valladolid. Il loro programma include diverse visite a cantine, vigneti e a siti storici e culturali.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *