CONSEGNATO OGGI IL PREMIO ISTITUITO IN COLLABORAZIONE CON I GIORNALISTI PAOLO MASSOBRIO E MARCO GATTI. NEL PALMARES PRODOTTI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA, FRUTTO DELL’ARTE DELLE IMPRESE CHE ASSIEME A VINO E OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FANNO DELL’ITALIA A TAVOLA UN ESEMPIO UNICO AL MONDO.
Verona, 10 aprile 2011 – Agrifood Club, la rassegna dedicata ai prodotti alimentari di qualità, che con oltre 200 si svolge in concomitanza con Vinitaly, Sol ed Enolitech, si arricchisce quest’anno di un’importante novità: il Premio Agrifood Club – Golosario (www.agrifoodclub.it).
Il riconoscimento è stato istituito in collaborazione con Paolo Massobrio ideatore del Golosario e del giornalista e critico enogastronomico Marco Gatti. Un’iniziativa che ha voluto accendere ancora più i riflettori sui prodotti che con il loro prestigio trainano l’export italiano di quel sistema unico e che il mondo ammira rappresentato da vino, olio extravergine di oliva e prodotti agroalimentari.
“Veronafiere già da anni ha capito che il successo del vino è solo la punta di un iceberg e ha dimostrato che realizzare in contemporanea Vinitaly, Sol e Agrifood Club rappresenta una forte attrattiva per i buyer provenienti dall’estero” – ha detto Claudio Valente, vicepresidente vicario dell’Ente fiere veronese. Un’opportunità unica per fare sistema, potenziata con le iniziative all’estero di Vinitaly in the World.
“Non è stato semplice fare una classifica – ha detto Paolo Massobrio – perché qui ad Agrifood Club è già rappresentata una selezione dell’eccellenza. La forza e il fascino dell’Italia – ha proseguito – derivano proprio dalla grande ricchezza di prodotti e di vini, una peculiarità che bisogna continuare a difendere”.
“Questa grande varietà – ha detto Marco Gatti – è un vantaggio anche per i nostri chef, che hanno a disposizione un patrimonio di ingredienti e di ricette tradizionali enorme, da utilizzare e rivisitare con creatività”.
Ecco i vincitori:
Sfiziosità
• Colimena srl di Avetrana (TA): Tonnetto
• Calabraittica snc di Anoia (RC): Delizia di alici
Distillati e Liquori
• Antica Valle Francescana di Bastia Umbra (PG): Nocino con aceto balsamico
• Natur Med Srl di Cosenza: Liquorizia
• Ravera Cherasco (CN) – Liquore al cioccolato
Confetture e mieli
• Agricola Bonanno Domenico di Campobello di Mazara (TP): marmellata di Fichi
• Mielotecaitaliana di Montezemolo (CN): confezione mieli d’Italia
Dolci e prodotti da forno
• T’A Milano Srl di Milano: cioccolatini ripieni di pistacchi
• Odilla Chocolat di Torino: Felicin Vigna di Roncaglia
• Giraudi srl – Castellazzo Bormida – cioccolatino ripieno di gorgonzola
Formaggi
• Consorzio Tutela Formaggio Monte Veronese di Soave (VR): Monte Veronese
• Consorzio valorizzazione prodotti razza Bruna Italiana di Bussolengo (VR): Parmigiano-Reggiano Disolabruna
• Valle del Bonamico soc. coop. di Locri (RC): Pecorino 24 mesi
Salumi
• Prosciuttificio Crosare di Visentin & C. snc di Crosare di Presana (VR): prosciutto crudo – 18 mesi
• Dal Massimo Goloso di Coredo (TN): schiena di maiale affumicata.
• Salumificio Maison Bertolin di Arnad (AO): Lardo di Arnad
Bevande
• Birrificio Artigianale Abbà di Livorno Ferraris (VC): birra La Farinella
• Mastri Birrai Umbri Coop. A rl di Giano dell’Umbria (PG): La birra speciale Rossa artigianale
• La Spina Santa Liquori di Bova Marina (RC): bevanda Bergamotto
Riso e paste
• Riseria La Pila di Ferron soc. Agricola Coop. – Isola della Scala (VR): riso
• Pastificio Antonio Marella Gioia del Colle (BA): pasta secca
• La pasta dei coltivatori toscani del Consorzio Agrario di Siena – Siena: pasta secca
Menzioni speciali
All’Accademia delle 5T e alla Gastronomia Beltrami è stata assegnata la Menzione speciale per premiare la loro attività di scoperta e promozione delle piccole e grandi imprese che fanno l’eccellenza dell’agroalimentare italiano.