L’Associazione Nazionale Città del Vino ha programmato le nuove date del XIX Concorso Enologico Internazionale, rinviato di un anno causa Covid-19. Si svolgerà dal 20 al 23 maggio 2021, al Castello di Levizzano a Castelvetro di Modena (MO), messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di questa Città del Vino, cuore della produzione dell’omonimo Lambrusco Grasparossa.
Il regolamento apre la partecipazione a tutte le categorie di vini, purché Dop (Doc e Docg) e Igp. In palio Gran Medaglie d’Oro, d’Oro e d’Argento, un vero e proprio attestato di certificazione della qualità dei vini, visto che l’obiettivo del Concorso Enologico di Città del Vino è quello di offrire alle aziende uno strumento in più di promozione e valorizzazione.
Il regolamento – secondo quanto prevede l’O.I.V., Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino – prevede che solo il 30% del totale dei vini presentati possa ottenere una medaglia. Il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha dato il suo patrocinio.
Molti sono i premi speciali abbinati, alcuni “storici”, come il Forum degli Spumanti che premia le migliori bollicine in concorso; il premio BioDiVino dedicato alle produzioni vitivinicole biologiche (promosso in collaborazione con l’Associazione Città del Bio); il premio MondoMerlot dedicato ai vini prodotti con almeno l’85% di uve merlot, originato dall’iniziativa promossa dal Comune di Aldeno (TN).
Per questa edizione del Concorso è stato istituito anche un premio speciale I Vini Felliniani dedicato ai 100 anni dalla nascita di Federico Fellini e patrocinato da “Fellini 100” il marchio ideato dal Ministero per i Beni Culturali per ricordare la figura del grande regista riminese (l’anniversario cadeva nel 2020, ma molte iniziative sono state rinviate al 2021). Il premio è riservato ai vini prodotti a base Sangiovese di Romagna (nelle aree a Denominazione romagnole e della Valle del Rubicone Igp).
Una sezione particolare è dedicata ai vini kosher prodotti secondo le regole dettate dalla religione ebraica; il premio è patrocinato da Iter Vitis, l’Itinerario Europeo del Vino riconosciuto dal Consiglio d’Europa.
La premiazione del concorso enologico delle Città del Vino ha una caratteristica peculiare: i premi sono assegnati sia ai vini dell’Azienda vitivinicola sia al Sindaco del comune in cui l’Azienda opera, a suggellare il legame che esiste tra vino e territorio e che il concorso intende ribadire ogni anno; un legame che si è rinnovato di anno in anno fin dalla prima edizione che si svolse a Siena nel maggio del 2001 e che aveva il nome, non a caso, di “Selezione del Sindaco”: il primo cittadino che idealmente presenta i vini del suo territorio.
AVVERTENZE IMPORTANTI
1. L’iscrizione al concorso vincola l’Azienda al pagamento del corrispettivo e all’invio dei campioni in bottiglia nei termini previsti.
2. Non sono ammessi rimborsi in caso di mancato invio dei campioni o del ritardo nella consegna degli stessi.
3. I versamenti relativi ai campioni iscritti vanno effettuati entro la data di consegna degli stessi.
4. I campioni che non risulteranno pagati al momento dell’avvio del concorso non saranno messi in degustazione.
5. Chiusura iscrizioni campioni di vini: lunedì 3 Maggio 2021.
COSTI ISCRIZIONE:
Aziende Italia: € 80,00 + Iva 22% a campione
Aziende Europa: € 80,00 a campione (senza Iva)
Aziende Extra Europa: € 50,00 a campione (senza Iva)
SCADENZE ISCRIZIONE ED INVIO CAMPIONI:
L’invio dei campioni sarà possibile da LUNEDÌ 26 APRILE 2021 a VENERDÌ 14 MAGGIO 2021 presso:
Castello di Levizzano – Via C. Cavedoni, 41014 Levizzano Rangone di Castelvetro di Modena – MO.
Le iscrizioni online al Concorso si chiudono improrogabilmente LUNEDÌ 3 MAGGIO 2021.
Per informazioni, consultazioni del Regolamento ed iscrizioni dei vini cliccare sul seguente link.
Contatti: info@cittadelvino.com – 0577.35314