Dal Mondo

Gli 8 peggiori errori per gli amanti del vino

Sommelier errore

Non importa quanto principiante o esperto tu sia, probabilmente hai commesso anche tu alcuni di questi errori. Speriamo che non sia il numero otto! 

Riempire il bicchiere di vino fino all’orlo 

Il vino non è birra. Solo perché alcuni bicchieri di vino possono contenere un’intera bottiglia di vino, non significa che vadano riempiti. Il bicchiere risulterebbe troppo pesante e il vino molto difficoltoso da bere e da gustare.

Piuttosto, ti consigliamo di stare sui 150 ml. Questo ti permetterà di agitare e annusare il vino e gustarlo con facilità. 

Tenere il bicchiere dalla coppa 

Occorre tenere il bicchiere dallo stelo, non dalla coppa. Il tuo bicchiere di vino ha uno stelo per un motivo. Quando si tiene il bicchiere di vino dalla coppa, il calore del corpo dalla mano scalda il vino.

In una stanza piena di esperti bevitori di vino, è facile distinguere gli esperti anche dal modo di tenere il bicchiere. 

Acquistare il vino per l’etichetta 

Una semplice regola: non giudicare un libro dalla sua copertina. Non comprare un vino per l’etichetta. Non troverai più così interessante l’etichetta se, una volta aperto il vino, non sarà così buono. 

Bere sempre le stesse cose  

Pensi che possano piacerti solo i vini bianchi? O solo varietà specifiche? O Regioni specifiche? Non ha senso.

Ci sono oltre 6 milioni di vini là fuori, prodotti da migliaia di vitigni in diverse Regioni. Ciò che rende divertente il vino sono le infinite possibilità. È sempre possibile trovare qualcosa di nuovo e interessante da sorseggiare, esplorare e godere. 

Restare legati alle classiche regole di abbinamento cibo-vino 

Ci sono alcune regole tradizionali ai abbinamento del vino con il cibo, come l’abbinamento del vino rosso con la carne rossa e del vino bianco con i frutti di mare. Si tratta di linee guida, non regole assolute. Non attenerti sempre a queste regole. Ciò che rende divertente il vino è cercare nuovi vini, nuove occasioni per gustarli e la ricerca di nuovi abbinamenti per conto proprio. Sono le tue papille gustative; se ti piace bere rossi accesi con carni bianche, allora così sia. 

Bere troppo velocemente  

Siamo tutti colpevoli in questo caso. Il vino può essere così buono che a volte ci dimentichiamo di rallentare per conoscerlo. Chi lo fa? Da dove viene? Che cosa sta succedendo a questo vitigno? Cosa mi piace di questo vino? Che cosa sto gustando? Questi sono i tipi di domande che ci aiutano a conoscere il vino, godere di più nel lungo periodo e ci aiutano a diventare esperti nel vino. Rallenta per conoscere un vino, non bere troppo velocemente! 

Analizzare il vino al primo assaggio 

Quando il cameriere versa un po’ di vino per assicurarsi che abbia un buon sapore prima di servire il resto del tavolo, l’assaggio dovrebbe essere abbastanza veloce. Molte persone pensano che occorra rallentare e sezionare il vino, analizzarlo e dire al cameriere se ci piace o meno. Un sorso veloce è più che sufficiente. C’è tutto il resto della serata per degustarlo e analizzarne le caratteristiche. 

Non utilizzare Vivino 

L’ultimo errore alcuni bevitori di vino fanno è non usare Vivino! Il funzionamento di Vivino è semplicissimo: scattando una foto all’etichetta della bottiglia, la app ne fa una veloce scansione e restituisce informazioni sul vino, sul prezzo medio, sui migliori abbinamenti con il cibo, oltre ai giudizi degli utenti che hanno già provato e recensito quel vino.

È inoltre possibile scrivere proprie recensioni e creare il proprio profilo relativo ai vini selezionati.

In altre parole, Vivino è il sogno di un bevitore di vino. Inoltre è gratis, quindi è meglio usarlo e unirsi ai quasi 18 milioni di bevitori di vino in tutto il mondo che la utilizzano già.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *