Dal Mondo

High Level Group su i diritti d’impianto

White Grapes

Si è riunito a Bruxelles per la quarta volta l’High Level Group gruppo che si è riunito per creare un forum di discussione in merito ad alcuni aspetti espressi dagli stati membri della comunità Europea, molti parlamentari e organizzazioni di settore riferite alla decisione del consiglio del 2008 di non estendere il periodo transitorio del regime dei diritti d’impianto a livello Eu dopo il 31 dicembre 2015 (massimo 31 dicembre 2018 da parte di stati membri).

Il risultato dell’incontro di oggi ha generato elementi molto positivi trovando un importante compromesso tra una maggioranza che è d’accordo di preferire una estensione del mantenimento diritti d’impianto dopo il 31 dicembre 2103 con alcuni elementi di armonizzazione e flessibilità e la minoranza dei paesi membri che preferiva di mantenere la decisione del consiglio del 2008 di abbandonare il regime di diritti d’impianto di fatto liberalizzandolo con la possibilità di estenderlo dopo il 2015 a livello nazionale e regionale.

L’elemento positivo che è emerso frutto dei vari incontri e quello conclusivo di oggi è che la maggior parte degli stati membri ha condiviso di lavorare su un sistema alternativo per regolare gli impianti tramite un sistema di autorizzazione applicabile senza pregiudizi con una De minimum clause a tutti gli stati membri e che producono vino e per tutte le categorie di vino.

Ha prevalso il concetto che il sistema deve essere basato sulla gestione di autorizzazioni che sono garantite gratuite per i richiedenti , non trasferibili, e espirano se non usati dopo tre anni . Si prevede un meccanismo di salvaguardia al livello Eu per garantire una crescita ordinata degli impianti definendo un massimale di percentuale di crescita delle aree che determineranno il numero di ettari autorizzi per anno. Gli sti membri avranno poi la possibilità di diminuire la percentuale a livello nazionale o regionale , o per aree geografiche alla luce di criteri oggettivi e non discriminatori ma rispettando i diritti fondamentali.

Le autorizzazioni saranno rilasciate dalle autorità pubbliche degli Stati membri e possono tenere in considerazione i pareri di riconosciute e rappresentative organizzazioni interprofessionali. Il rilascio delle autorizzazioni è legato al rispetto di criteri oggettivi e non discriminatori. Il nuovo sistema si potrebbe applicare dalla fine del attuale regime con una possibilità di revisione dopo 6 anni.

“Sono soddisfatto di aver partecipato al gruppo di lavoro” dice Lamberto Vallarino Gancia – presidente di Federvini e membro del gruppo come consigliere di Fooddrinkeurope “e che il risultato si sia orientato su una proposta positiva volta a mantenere il valore del patrimonio vitivinicolo europeo e lo sviluppo del mercato orientato alla qualità. Adesso non rimane che verificare come si tradurrà in pratica nella proposta che sarà presentata al Consiglio per il successivo iter di approvazione”

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *