Dal Mondo

L’appuntamento con Vinitaly and The City è dal 13 al 16 aprile nel centro di Verona

Sommelier errore

Quattro giornate uniche per scoprire i sapori e le antiche tradizioni delle regioni d’Italia con musica, arte, spettacoli e degustazioni enogastronomiche per le più belle vie e piazze di Verona. Un itinerario immersivo e culturale che si sviluppa nei luoghi più suggestivi della città, sulle tracce delle tradizioni enogastronomiche del Bel Paese: un appuntamento per tutti gli amanti del vino e un’occasione unica per scoprire e vivere Verona.

Vinitaly e The City 2018 illumineranno la città con un viaggio che racconterà l’Italia, passando da Veneto, Emilia Romagna, Campania e Sicilia, all’esperienza internazionale dello Champagne accompagnato da una cucina stellata. Tutti i visitatori, con un passaporto speciale in mano, il cadeau della manifestazione, tappa dopo tappa, avranno finalmente la “compostella” del viaggio di Vinitaly e della Città e riceveranno in regalo il bracciale ufficiale della manifestazione firmato Cruciani.

L’Italia è raccontata a Verona. Il viaggio dell’evento ha un inizio frizzante, con Sparkling and Arts all’Arco dei Gavi dove Maxime Blin, in collaborazione con gli chef Italo Bassi e Marco Mainardi, propone un’esperienza di degustazione in cui lo champagne incontra la cucina gourmet sotto le spoglie dello street food. Ad accompagnare le note frizzanti di champagne e street food gourmet, le note dello swing Sweet Peanuts Swing Quartet, l’anima con la voce di Silvia Fortes, i suoni vintage del coniglio di Jazzica e il ritmo dello Ska Gengi.

Il percorso prosegue lungo le Regaste San Zeno, con Shakespeare e il Vino di Casa Shakespeare: un tour teatrale con attori, musicisti e guide turistiche, alla scoperta di angoli e legami nascosti di Verona, per ritrovare tracce delle opere che il Bardo ha ambientato in Veneto. Da Amleto a Giulietta e Romeo, dal Mercante di Venezia ai Biscotti di Domata e Otello, fino a Piazza San Zeno.

Piazza San Zeno, il tutto al ritmo di Folk & Wine con i sapori e i suoni unici dell’Emilia Romagna, ospiterà la tradizionale Orchestra Casadei, i Ramblers della città di Modena e Ridillo insieme a degustazioni di vini e piatti della migliore cucina romagnola ed emiliana.

Proseguite fino alla Fontana dell’Arsenale dove potrete respirare l’atmosfera unica della Sicilia, con i suoi vini, i suoi colori e le sue tradizioni. Il visitatore può immergersi in Sicilia con tutti i sensi: dall’enogastronomia tipica siciliana con una particolare combinazione di vino e formaggio, all’ascolto di un quartetto d’archi che porterà a Verona i suoni siciliani e la vista di sorprendenti performance ispirate agli elementi dell’acqua, dell’aria e del fuoco. La piazza, con un’ambientazione molto particolare sulla passerella in mezzo all’acqua, simbolo dell’isola, ospiterà anche una copia della statua della Mazara del Vallo Danzante del Satiro.

Il percorso prosegue lungo il Lungadige San Giorgio, dove si respira l’atmosfera festosa di Napoli e della Campania: un’esplosione di gusto con i prodotti tipici napoletani tra cui la pasta di Gragnano servita con i pomodori del piennolo, San Marzano e i legumi e la tipica pizza napoletana fritta, il tutto condito con i suoni della tradizione popolare napoletana con, tra gli spettacoli, un particolare omaggio a Pino Daniele.

Attraversando Ponte Pietra, il visitatore proseguirà il suo itinerario fino a Piazza delle Erbe per vivere l’esperienza della degustazione in quota, in cima alla Torre dei Lamberti: un esclusivo punto vendita del Consorzio DOC delle Venezie Pinot Grigio, alto oltre 80 metri! Per i visitatori di Vinitaly e della città, con libretti di degustazione, l’ingresso al monumento sarà gratuito.

La penultima tappa del percorso è il Cortile Mercato Vecchio, con la mostra Sorsi D’Autore, organizzata in collaborazione con Fondazione Aida, un’occasione da non perdere con i migliori autori del panorama editoriale italiano e i vini più prestigiosi con grandi ospiti: Lo chef Marco Bianchi moderato da Federica Augusta Rossi, Oscar Farinetti e Andrea Segrè, moderato da Luca Telese e Gianmarco Tognazzi moderato da Cinzia Tani.

L’ultima tappa del percorso è Piazza dei Signori, cuore pulsante di Verona, dedicata alla grande tradizione veneta con degustazioni enogastronomiche e poi musica, arte e intrattenimento tutto made in Veneto. La Piazza dei Signori è stata la presentatrice di tutte le serate e l’oratore radiofonico la madrina della Regione, Francesca Cheyenne. 

Sempre in Piazza dei Signori nella Loggia di Frà Giocondo prenderà vita per la prima volta a Verona la Sala Digitale: uno spazio innovativo che unirà realtà e virtualità, punto di incontro di ospiti, influenti e blogger, tra cui “l’uomo senza tonno” Marco Giarratana, moderato dalla giornalista ed esperta di comunicazione digitale Tiziana Cavallo, oltre che sede di incontri, convegni e appuntamenti in collaborazione con la Doc veneziana.

La sala digitale sarà anche la sede della “redazione sociale e multimediale” di Vinitaly e del Team Social Media di Città, composto dagli Ambasciatori di Vinitaly e della Città, 30 giovani tra i 20 e i 30 anni che racconteranno l’evento attraverso i social media.

All’interno della sala digitale le due mostre speciali di Vinitaly e della Città, la prima con un atteggiamento più letterario e la seconda più scientifica, anche se sulle strade del vino i due mondi si incontreranno inevitabilmente. La mostra DiVino Lettere organizzata in collaborazione con la Biblioteca Gulliver – Libri di viaggio dedicati ad autori e scrittori che hanno saputo raccontarsi nei modi più innovativi e creativi.

storie che legano vino, gastronomia, cultura e itinerari di riscoperta di tradizioni e luoghi in un fil rouge. Tutti i percorsi narrativi partono dal Veneto per intraprendere un viaggio attraverso la cultura, le tradizioni enogastronomiche d’Italia e non solo: una chiave unica di lettura per riscoprire e valorizzare il territorio. La mostra GoTo Science, realizzata dall’Università di Verona per la prima volta a Vinitaly e in Città, raccoglie la ricerca dalle aule universitarie e la racconta davanti a un bicchiere di vino: docenti e ricercatori di tutte le aree di ricerca dell’Università di Verona – dalla medicina alle scienze umane, dall’economia alle biotecnologie – presenteranno al pubblico i loro studi sul complesso universo del vino, facendone scoprire i molteplici aspetti.

E poi le offerte speciali: la Mezzaluna del Vino, la discesa dell’Adige a bordo di un rafting guidato da un’esperta guida turistica. Un modo nuovo e unico per ammirare il fascino di Verona, una città costruita e sviluppata lungo il suo corso; un’esperienza indimenticabile in grado di regalare anche ai Veronesi stessi scorci e scorci sorprendenti. Il tour parte dal ponte di Castelvecchio (sul lato della fontana dell’Arsenale) e poi si ferma a Lungadige Sangiorgio per concludere l’esperienza all’Antica Dogana fluviale – il tutto accompagnato da degustazioni di Vinitaly e della Città. Un’emozionante occasione per scoprire la città attraverso il suo fiume, da un insolito punto di osservazione, in collaborazione con Adige Rafting e Canoa Club Verona.

Le prestigiose 14 Masterclass: degustazioni di vini guidate da sommelier professionisti all’interno dell’affascinante Antica Loggia di Piazza dei Signori. I vini del Veronese avranno molto spazio, frutto della selezione dei migliori vini della Camera di Commercio che porterà ogni giorno alla ribalta le migliori espressioni della Valpolicella e dei vini del Garda, passando per il Soave. Poi la grande degustazione del sabato con bollicine di montagna e Pinot nero in Alto Adige, fino alla sera dove i protagonisti saranno i Grandi Rossi italiani raccontati dal giornalista Paolo Massobrio. Domenica continua la rassegna dei migliori vini sul mercato della catena Eurospin, per concludere con la degustazione dei grandi bianchi d’Italia con il giornalista Marco Gatti. Degustazioni anche lunedì sera, con un grande finale di vino rosso. E mentre il calendario si compone con degustazioni riservate ai vini piemontesi, marchigiani e toscani, le piazze affidate alle regioni avranno a loro volta una propria programmazione di degustazioni per conoscere le specificità del vino Sicilia, Emilia Romagna e Campania.

Sabato 14, La Notte Viola, un appuntamento, organizzato in collaborazione con Confcommercio di Verona, che proporrà un prolungamento dell’apertura dei negozi fino alle ore 24.00, con iniziative speciali dedicate al punto vendita.

Inoltre, un’iniziativa speciale in collaborazione con AMT e ATV sarà la fornitura di una navetta gratuita che percorrerà le vie della manifestazione, per offrire al pubblico in possesso del libretto di Vinitaly e The City la possibilità di spostarsi facilmente dai principali parcheggi della città a marchio “AMT”, fino alle tappe della manifestazione e da una tappa all’altra.

Vinitaly e la Città, allo stesso tempo, ampliano ulteriormente la propria offerta e arrivano a Bardolino, dove si ripete il grande successo dell’edizione 2017, e poi a Soave e Valeggio sul Mincio per illuminare davvero tutto il territorio veronese.

L’evento è organizzato da Veronafiere Spa e Vinitaly, in collaborazione con Studioventisette, con la co-organizzazione del Comune di Verona, con il patrocinio della Provincia di Verona e dell’Università degli Studi di Verona. Il media partner ufficiale dell’evento è l’emittente radiofonica RTL 102.5. 

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *